Dal 2019 il prezzo della CO2 sta accelerando l’eliminazione del carbone dal settore elettrico
Come avevamo anticipato già qualche mese fa nel nostro Dossier “10 key trends – il clima in Italia nel 2019”, uno dei trend......
Parte la campagna italiana di Race to Zero, la corsa delle Nazioni Unite per imprese e città a zero emissioni
Scopri di piùItaly for Climate è l’iniziativa delle imprese italiane per l’attuazione di una Agenda italiana per il clima
Chi siamoL’iniziativa realizza ogni anno studi, rapporti, policy brief, dossier o approfondimenti sul cambiamento climatico
I dossierLeggi le nostre news e le "pillole", brevi articoli di approfondimento
Vai alla newsroomL'iniziativa organizza ogni anno una Conferenza nazionale sul clima e predispone l'Italy Climate Report
Vai al reportOttobre 2020
Il centro dell’edizione 2020 è la presentazione della Roadmap climatica per l’Italia di Italy for Climate. Si tratta di una prima proposta, da perfezionare e aggiornare nel corso del tempo attraverso il confronto con i principali stakeholder nazionali, per declinare a livello nazionale l’ambizioso progetto europeo di diventare la prima regione climaticamente neutra del mondo entro la metà del secolo. La Roadmap I4C definisce un percorso per la neutralità carbonica dell’Italia, in linea con l’impostazione europea, sulla base di una ricostruzione originale delle emissioni di gas serra dei singoli settori finali e di una valutazione dei rispettivi potenziali di riduzione delle emissioni, dai quali scaturisce una prima proposta di Roadmap climatiche settoriali.
Parte la campagna italiana di Race to Zero, la corsa delle Nazioni Unite per imprese e città a zero emissioni
Come avevamo anticipato già qualche mese fa nel nostro Dossier “10 key trends – il clima in Italia nel 2019”, uno dei trend......
Nel Dossier 10 key trend sul clima in Italia, Italy for Climate ha esplorato, tra gli altri, l’andamento delle immatricolazioni di autoveicoli e......
Un recente report del Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) ha focalizzato l’attenzione sul contributo alle emissioni globali di gas serra dei processi......
Aprile 2020
Il documento analizza gli impatti sulle emissioni di CO2 delle misure restrittive attuate in risposta alla pandemia di coronavirus del 2020 in Italia. Da una prima analisi congiunturale emerge che il crollo dei consumi energetici per il blocco della mobilità privata e per le restrizioni delle attività produttive ha portato ad una riduzione delle emissioni di CO2 del 17% nel solo mese di marzo (un mese “ibrido”) e arriverebbe fino al 35% nel caso di un lockdown a regime. Si tratta di un crollo senza precedenti, ma attenzione perché con la ripresa delle attività le emissioni torneranno a crescere anche più di prima, come già successo nelle precedenti crisi economiche.
Marzo 2020
Il Dossier è uno degli appuntamenti annuali di Italy for Climate e presenta in anteprima 10 key trend sul clima che fotografano la perfomance dell’Italia per l’anno appena concluso. Dalla fotografia del 2019 emergono più ombre che luci: si conferma in Italia un aumento delle temperature più alto rispetto al resto del mondo, le emissioni di gas serra non diminuiscono in modo sostanzioso, gli eventi climatici estremi si stanno moltiplicando, il Paese ha perso la storica leadership in Europa sulle fonti rinnovabili elettriche. Ma non mancano i segnali positivi, come il calo dei costi delle rinnovabili elettriche e la riduzione drastica dei consumi di carbone.
Il 2020 è stato a livello globale l’anno più caldo alla pari con il 2016 e il sesto anno più caldo di una......
Il Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) ha pubblicato l’undicesima edizione dell’Emissions Gap Report, il documento periodico dedicato all’analisi delle performance delle emissioni......
Parte oggi la campagna di promozione in Italia di Race to Zero, la corsa alle emissioni zero promossa dall’Ambasciata britannica in collaborazione con Italy for......
La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi di promozione di una green economy, si pone come riferimento nazionale sui temi del clima e dell’energia e da anni si impegna per stimolare e sostenere la transizione energetica e di tutti i settori dell’economia verso obiettivi avanzati di decarbonizzazione. Svolgendo numerose attività, sia nel settore privato che in quello pubblico, ad oggi presenta un’esperienza consolidata nell’analisi ed elaborazione di scenari energetici e climatici, nel supporto ai processi di policy e nel consolidamento del ruolo delle imprese nel processo di decarbonizzazione del Paese.
La transizione verso un’economia carbon neutral implica un profondo e trasversale cambiamento, nel sistema energetico così come nei sistemi di produzione e di consumo, ridefinendo gli aspetti economici, sociali e ambientali del nostro prossimo futuro. Italy for Climate si propone di riunire tutti gli attori interessati a ricoprire un ruolo nel processo di decarbonizzazione del Paese, ormai imprescindibile, per dare forza ad un’azione comune e fornire proposte valide per un’efficace iniziativa di contrasto al cambiamento climatico. Imprese, associazioni, istituzioni ed enti di ricerca interessati sono invitati partecipare alle attività contattandoci.