10-key-trend

PRESENTAZIONE

Con questa quinta edizione de «I 10 key trend sul clima in Italia» abbiamo analizzato alcuni indicatori chiave sul clima e l’energia che hanno caratterizzato l’Italia nel 2023. Nell’anno record in cui 3.400 eventi meteoclimatici estremi hanno colpito l’Italia, abbiamo stimato un calo delle emissioni di gas serra di 27 milioni di tonnellate: questo valore, se confermato, ci consentirebbe di restare in traiettoria verso i target europei del 2030. Sebbene il calo delle emissioni sia stato trainato da un mix di fattori soprattutto congiunturali, si tratta di una buona notizia. Fra i driver che hanno causato la riduzione troviamo un inverno piuttosto mite (ma possiamo davvero considerarlo congiunturale?), il minore utilizzo di carbone (a cui eravamo ricorsi per sostituire temporaneamente il gas) e un calo della produzione industriale (che ci auguriamo non si ripeta). Ma anche la ripresa delle rinnovabili elettriche, con il nuovo record di eolico e fotovoltaico, rappresenta un ottimo segnale di risposta ai rischi energetici da parte di imprese e cittadini. Decarbonizzare le nostre economie e far rientrare l’emergenza climatica non è una passeggiata, ma i dati del 2023 per l’Italia ci dicono la partita non è affatto chiusa. E, vista la posta in palio, vale decisamente la pena continuare a giocare.

RADIO

io chiara e il green 2023

VIDEO

PER APPROFONDIRE

EDIZIONI PRECEDENTI DEI REPORT

  • Italia clima energia 2024

    SPECIAL REPORT

    22 Aprile 2025

    I 10 key trend sul clima in Italia: la pagella del 2024 su clima ed energia

    I trend del 2024, fra emissioni in modesto calo e consumi di energia in crescita, ci riportano ad una dura realtà: quella di un Paese che ancora non sta marciando con il passo giusto sulla via della transizione energetica

  • SPECIAL REPORT

    22 Aprile 2024

    I 10 key trend sul clima – 2023: gli obiettivi climatici sono ancora alla portata dell’Italia

    Nel 2023 l'Italia registra un calo record delle emissioni e miglioramenti su diversi fronti. Questi risultati sono trainati da un mix di fattori soprattutto congiunturali, ma si tratta di una buona notizia: la partita per raggiungere gli obiettivi al 2030 non è ancora chiusa.

  • SPECIAL REPORT

    18 Aprile 2023

    I 10 key trend sul clima – crisi energetica e climatica non accelerano la transizione

    Il 2022 è stato l’anno della crisi dei prezzi dell’energia e dell’acuirsi della crisi climatica. Rinnovabili, auto elettriche, pompe di calore, efficienza energetica: come sono stati influenzati da questa duplice crisi?