Ottobre 2020
L’Italy Climate Report è il documento con cui ogni anno Italy for Climate aggiorna la Roadmap climatica per l’Italia e fa il punto sui principali trend climatici ed energetici nazionali ed internazionali, anche evidenziando i gap con le traiettorie richieste dalla neutralità climatica. Il centro dell’edizione 2020 è la presentazione della Roadmap climatica di I4C, che per la prima volta in Italia ricostruisce le emissioni di gas serra per settore e presenta una prima proposta di Strategie climatiche settoriali al 2030, in linea con le indicazioni europee.
Aprile 2020
Da questa prima analisi congiunturale emerge che in un lockdown a regime le emissioni di CO2 in Italia si sono ridotte del 35%: si tratta di un crollo senza precedenti ma temporaneo. Il rischio è che con la ripresa delle attività le emissioni “rimbalzeranno” e torneranno a crescere anche più di prima, come già successo nelle precedenti crisi economiche.
Marzo 2020
Il Dossier è uno degli appuntamenti annuali di Italy for Climate. Dalla fotografia del 2019 emergono più ombre che luci: si conferma in Italia un aumento delle temperature più alto rispetto al resto del mondo, le emissioni non diminuiscono in modo sostanzioso, il Paese sta perdendo la storica leadership in Europa sulle rinnovabili. Ma non mancano i segnali positivi, come il calo dei costi delle rinnovabili elettriche e il crollo dei consumi di carbone.
Dicembre 2019
Il documento, realizzato in occasione del lancio pubblico di Italy for Climate, intende rilanciare l’importanza e l’urgenza di una iniziativa ambiziosa e incisiva sui temi del clima in Italia, che avvii su questo una interlocuzione ampia con istituzioni, imprese e cittadini.
Settembre 2019
Primo prodotto editoriale di Italy for Climate, presenta una breve panoramica in 5 punti sui principali trend a livello globale e nazionale: emissioni di gas serra, mix energetico, fonti rinnovabili, sussidi fossili, impatti economici della crisi climatica, occupazione green.
Novembre 2019
La ricerca, realizzata in collaborazione con lo European Institute on Economics and the Environment (EIEE), fornisce una analisi degli impatti economici e una stima dei costi della crisi climatica in Italia, applicando per la prima volta in Italia un approccio innovativo basato sull’analisi della relazione storica fra temperatura e crescita economica, con risultati rilevanti sia in termini di perdite economiche che di disuguaglianza distributiva nord-sud. La ricerca è stata presentata come focus all’interno della Relazione sullo Stato della Green Economy, in apertura degli Stati Generali della Green Economy a Ecomondo 2019.