25 Novembre 2025

1 dicembre, Palermo: prima formazione per i giornalisti con ODG Sicilia

Italy for Climate organizza il primo appuntamento formativo territoriale dedicato ai giornalisti sulla transizione energetica. L’incontro “Transizione energetica in Sicilia: i numeri, le sfide e il racconto giornalistico” si terrà lunedì 1 dicembre 2025 a Palermo, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, e riconoscerà 4 crediti formativi professionali.

La scelta della Sicilia come punto di partenza non è casuale: la regione può giocare un ruolo strategico nella transizione energetica italiana grazie alle sue caratteristiche geografiche e al potenziale nelle energie rinnovabili. È quindi fondamentale che l’informazione locale sia equipaggiata con strumenti e dati affidabili per raccontare questa trasformazione in modo accurato.

Il corso si propone di fornire ai giornalisti strumenti concreti per riconoscere e contrastare la disinformazione sul cambiamento climatico e sulla transizione energetica, mettendo al centro i dati verificati e le fonti autorevoli. Durante la giornata formativa verranno approfonditi i dati provenienti da CIRO, Climate Indicators for Italian RegiOns, il database sviluppato da Italy for Climate che raccoglie e organizza gli indicatori climatici ed energetici delle regioni italiane. Uno strumento interattivo pensato per consultare con semplicità e precisione i dati sullo stato della transizione energetica nel proprio territorio, confrontando le performance regionali e verificando il raggiungimento degli obiettivi climatici.

Scarica qui la locandina del corso

I lavori si apriranno con i saluti istituzionali di Salvino Li Castri, consigliere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. Interverranno Andrea Barbabella, Coordinatore scientifico di Italy for Climate, insieme a Alessandro Farruggia, La Nuova Ecologia, Michele Guccione, La Sicilia, e Nino Amadore, Il Sole 24 Ore, per un confronto diretto con i partecipanti sul ruolo dell’informazione nella transizione energetica. La giornata prevede inoltre un momento dedicato alle imprese del territorio siciliano che stanno affrontando concretamente le sfide della transizione, offrendo ai giornalisti una prospettiva diretta su potenzialità e ostacoli reali.

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che la disinformazione sul cambiamento climatico e sulla transizione energetica rappresenta oggi uno dei principali ostacoli al dibattito pubblico informato e allo sviluppo di un’opinione critica. Narrazioni distorte e informazioni imprecise alimentano resistenze verso le tecnologie green e rallentano il percorso verso la decarbonizzazione del Paese.

Per questa ragione Italy for Climate ha creato i Falsi miti sulle rinnovabili, raccogliendo i cinque falsi miti più diffusi sulle energie rinnovabili: l’idea che rimarranno marginali, che causino blackout, che costino troppo, che rovinino il paesaggio e che danneggino economia e occupazione. Narrazioni che i dati smentiscono ma che continuano a circolare nell’informazione mainstream e nell’opinione pubblica, condizionando percezioni e scelte.

In questo contesto il mondo dell’informazione gioca un ruolo cruciale, svolgendo un ruolo di intermediazione tra i dati tecnici e l’opinione pubblica, tra la complessità della crisi climatica e la necessità di decisioni informate. La qualità dell’informazione sulla transizione energetica diventa quindi un fattore determinante per accelerare o rallentare i cambiamenti necessari.

Il corso affronterà in modo approfondito i falsi miti delle rinnovabili e le strategie per smontarli utilizzando i dati. Ampio spazio sarà dedicato al tema della disinformazione nella comunicazione su transizione e cambiamento climatico, analizzando gli errori più comuni e fornendo strumenti pratici per evitarli. Verranno presentati ai giornalisti i numeri della transizione in Sicilia attraverso CIRO, con focus su produzione rinnovabile, emissioni, consumi energetici e settori critici. I partecipanti potranno inoltre comprendere come utilizzare i dati regionali nell’informazione locale per costruire un racconto più accurato e utile al dibattito pubblico.

Dopo un primo corso di formazione organizzato con l’Ordine dei Giornalisti a livello nazionale, questo appuntamento segna l’inizio di una serie di iniziative territoriali che Italy for Climate intende sviluppare per supportare un’informazione rigorosa, basata sui dati e capace di orientare scelte consapevoli verso la decarbonizzazione.

Le iscrizioni sono aperte sulla piattaforma dell’Ordine dei Giornalisti.

  • News da I4C

    19 Novembre 2025

    Qarnot, il data center di A2A, vince il Premio per lo sviluppo sostenibile 2025

    Il progetto di recupero di calore del Data Center Qarnot, di A2A, vince il

  • News da I4C

    10 Novembre 2025

    Stati generali green economy 2025: politiche, investimenti e strategie per una green economy competitiva in tempi di crisi

    Analizzare lo stato della green economy in un momento caratterizzato a livello globale da

  • News da I4C

    28 Ottobre 2025

    Il team building che sfata i falsi miti sulla transizione energetica

    Il confronto con le imprese sulle sfide e le opportunità della transizione energetica,