25 Ottobre 2024

Stati Generali Green Economy 2024: la sessione internazionale con Italy for Climate

Tornano gli Stati Generali della Green Economy 2024 che giungono alla tredicesima edizione, dedicata al tema “L’economia di domani: il Green Deal all’avvio della nuova legislatura europea“. L’appuntamento si terrà il 5 e 6 novembre a Rimini presso Italian Exhibition Group – Ecomondo, Quartiere Fieristico. 

L’appuntamento è promosso dal Consiglio Nazionale della Green Economy, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e con il patrocinio della Commissione Europea e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy .  

Anche quest’anno Italy for Climate sarà presente all’evento, co-organizzando la sessione plenaria internazionale che si svolgerà mercoledì 6 novembre dalle 10.00 alle 13.00 e sarà dedicata al tema “La sfida climatica di imprese e governi”. 

 Scopri il Programma della sessione plenaria internazionale:

Programma della sessione | Link

La sessione ospiterà numerosi speaker nazionali e internazionali, con rappresentanti delle istituzioni e del mondo delle imprese. Dopo gli interventi di apertura, il primo panel offrirà una finestra sul mondo, con uno sguardo verso l’appuntamento della COP29 di Baku, analizzando agli scenari climatici e geopolitici più aggiornati a livello internazionale, con uno specifico approfondimento a cura di Italy for Climate dedicato ai trend della transizione energetica. Quattro ospiti speciali, poi, porteranno una testimonianza diretta di come i ‘big emitters’ – Cina, Usa, India e Unione europea – stanno affrontando la sfida del clima e quali politiche stanno mettendo. In campo per promuovere la transizione energetica. Dalle loro scelte, infatti, dipenderà buona parte del successo che come umanità avremo – o non avremo – nel contrasto alla crisi climatica.

Il secondo panel sarà incentrato sulle opportunità per le imprese derivanti dal Clean Industrial Deal, con particolare attenzione alla circolarità, all’energia e alla gestione delle risorse idriche. 

Come ogni cambiamento di vasta portata, anche il Green Deal ha messo in discussione interessi e punti di vista consolidati, sollevando un ampio dibattito.
Per intervenire in questo dibattito è utile, in primo luogo, conoscere, analizzare e valutare i principali provvedimenti del Green Deal europeo: un insieme di misure, direttive e regolamenti, in genere poco conosciuti. È bene anche, sui vari temi, provare a individuare le principali problematiche che si dovrebbero affrontare in questa nuova legislatura europea. Con una premessa: nella IX il Green Deal europeo ha contribuito ad alimentare non solo la ripresa ma anche l’avvio di un’economia europea più sostenibile.
La transizione energetica e climatica ha, infatti, dato risultati significativi nella riduzione delle emissioni di gas serra e nel
cambiamento del modello energetico; ben avviata è anche la via per una maggiore circolarità dell’economia e, anche se con maggiori difficoltà, procede il miglioramento della tutela del capitale naturale europeo.

Scopri il Programma completo degli Stati Generali della Green Economy:
Programma completo | Link

Per iscriverti gratuitamente vai al seguente link:
Iscriviti | Link

Vi aspettiamo a Rimini!

#statigreen24

  • News da I4C

    19 Novembre 2025

    Qarnot, il data center di A2A, vince il Premio per lo sviluppo sostenibile 2025

    Il progetto di recupero di calore del Data Center Qarnot, di A2A, vince il

  • News da I4C

    10 Novembre 2025

    Stati generali green economy 2025: politiche, investimenti e strategie per una green economy competitiva in tempi di crisi

    Analizzare lo stato della green economy in un momento caratterizzato a livello globale da

  • News da I4C

    28 Ottobre 2025

    Il team building che sfata i falsi miti sulla transizione energetica

    Il confronto con le imprese sulle sfide e le opportunità della transizione energetica,