12 Marzo 2024

Basilicata | Le vigne salgono in quota per sopravvivere

Raccolta dati, biodiversità e Intelligenza Artificiale sono parole chiave per una viticoltura sostenibile, con un’attenzione che va dalla logistica all’imbottigliamento, dalle rinnovabili alla biodiversità. Alle pendici del monte Vulture l’azienda vitivinicola Terra dei Re coltiva i suoi 11 ettari di terreni con l’obiettivo di generare il minor impatto possibile sul territorio. Se nel 2010 ogni singola bottiglia si accompagnava a un’emissione di CO2 stimata in 1,04 chilogrammi, oggi l’azienda è scesa a 720 grammi.

 

All’interno del database CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns) abbiamo raccolto le buone pratiche dalle regioni italiane nel percorso verso la neutralità climatica. Leggi la storia su La Repubblica, Green&Blue 

  • Molise,Storie dai territori

    10 Aprile 2024

    Molise | I camion dei rifiuti vanno a idrogeno

    Quando 30 anni fa Recupero Etico Sostenibile (Res Spa) iniziò a raccogliere e trattare

  • Lombardia,Storie dai territori

    2 Aprile 2024

    Lombardia | Si decarbonizza riutilizzando scarti e rifiuti

    Il rifiuto è destinato a diventare più di una risorsa, un bene. Ne sono

  • Storie dai territori,Veneto

    1 Aprile 2024

    Veneto | Gli agricoltori i pionieri dell’energia condivisa

    In Veneto gli agricoltori sono contemporaneamente consumatori e produttori di energia elettrica, ciò che