12 Marzo 2024

Basilicata | Le vigne salgono in quota per sopravvivere

Raccolta dati, biodiversità e Intelligenza Artificiale sono parole chiave per una viticoltura sostenibile, con un’attenzione che va dalla logistica all’imbottigliamento, dalle rinnovabili alla biodiversità. Alle pendici del monte Vulture l’azienda vitivinicola Terra dei Re coltiva i suoi 11 ettari di terreni con l’obiettivo di generare il minor impatto possibile sul territorio. Se nel 2010 ogni singola bottiglia si accompagnava a un’emissione di CO2 stimata in 1,04 chilogrammi, oggi l’azienda è scesa a 720 grammi.

 

All’interno del database CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns) abbiamo raccolto le buone pratiche dalle regioni italiane nel percorso verso la neutralità climatica. Leggi la storia su La Repubblica, Green&Blue 

  • Emilia-Romagna,Storie dai territori

    19 Maggio 2025

    Emilia-Romagna | Inalatori a basso impatto ambientale

    Il Gruppo Chiesi Farmaceutici, gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca (Gruppo Chiesi), ha avviato

  • Emilia-Romagna,Storie dai territori

    19 Maggio 2025

    Emilia-Romagna | EROC

    Il Gruppo Davines, in collaborazione con il Rodale Institute, ha creato l'EROC – European

  • Sardegna,Storie dai territori

    19 Maggio 2025

    Sardegna | Riconversione della miniera Nuraxi Figus

    A settembre, nei pozzi profondi 500 metri del sito di Nuraxi Figus, verranno installati