6 Luglio 2020

Chiesi Farmaceutici aderisce a Italy for Climate

Chiesi Farmaceutici è un nuovo promotore di Italy for Climate, l’iniziativa sul clima lanciata dalla Fondazione nel 2019. Chiesi si unisce al gruppo dei primi promotori, composto da Conou, Davines, e2i energie speciali, Erg, illycaffè, e ING.

Chiesi è una delle più importanti aziende italiane nel campo della farmaceutica ed è leader del settore in Italia per investimenti nella ricerca. Da diversi anni ormai il gruppo Chiesi si impegna per promuovere la sostenibilità dei propri processi e prodotti, con una particolare attenzione alla tutela del clima. In particolare l’azienda ha già fissato l’obiettivo di essere carbon neutral al 2030 per tutte le emissioni di Scope 1 e 2 (direttamente e indirettamente connesse ai propri processi produttivi) e di avere contributo nullo in tutte le proprie emissioni Scope 3 (ossia sull’intero ciclo di vita, dall’approvvigionamento delle materie prime alla gestione del fine vita dei propri prodotti) a partire dal 2035. A tale scopo, il Gruppo sta anche lavorando per sviluppare prodotti in ottica di ecodesign ed economia circolare, per ridurne l’impatto in tutto il ciclo di vita.

Dal 2019, Chiesi è il più grande gruppo farmaceutico multinazionale ad essere certificato B Corp. In qualità di Società Benefit, si impegna ad agire come forza positiva, promuovendo un modo diverso di fare business che abbia un impatto positivo sulla natura e sulla società, rimettendo in circolo le risorse per creare un sistema virtuoso e sostenibile.

  • News da I4C

    17 Luglio 2025

    Gli ostacoli per la transizione secondo le imprese familiari

    Lo scorso 11 luglio siamo stati a Sassoferrato, nelle Marche, per dialogare con

  • News da I4C

    11 Luglio 2025

    Position Paper: 3 proposte per far crescere le rinnovabili

    Come Italy for Climate abbiamo condotto in queste settimane un’attività di interlocuzione istituzionale per

  • News da I4C

    7 Luglio 2025

    Geopolitica della transizione: quale ruolo per l’Europa?

    In un’epoca di profonda incertezza del panorama internazionale, anche la transizione energetica è diventata