ISTRUZIONI PER L’USO: puoi scegliere se esplorare i dati della Regione con i grafici a barre per analizzare ciascuno dei 26 indicatori, oppure con i grafici spider per conoscere la performance complessiva.
EMISSIONI: con 3,2 tonnellate di gas serra per abitante, la Campania si riconferma la regione con le emissioni pro capite più basse d’Italia; gli assorbimenti naturali in relazione alla superficie della Regione sono invece allineati alla media nazionale.
ENERGIA: anche in termini di consumi di energia pro capite, la Campania registra il dato più basso in Italia, motivato da una serie di fattori, fra cui probabilmente una bassa necessità di riscaldamento, dei settori produttivi poco energivori e un’alta popolazione; rispetto alla media nazionale, il mix energetico è caratterizzato dalla presenza di più petrolio (che soddisfa quasi metà del proprio fabbisogno) e meno gas.
RINNOVABILI: La Campania sulle rinnovabili registra una performance piuttosto positiva, con una quota di rinnovabili sui consumi totali di energia (18,3%). Inoltre, ha quasi raddoppiato la capacità rinnovabile installata (22 MW/km2) rispetto alla rilevazione precedente.
EDIFICI: nel complesso le performance degli edifici in Campania sono piuttosto positive, le emissioni pro capite del settore sono basse rispetto alla media nazionale mentre la quota di consumi elettrici degli edifici è più alta, complice anche il clima particolarmente mite. Il tasso di elettrificazione è salito al 41%. Non è disponibile il dato sugli edifici in classe A, poiché la regione aderisce al SIAPE (Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica) solo da gennaio 2025.
TRASPORTI: le emissioni pro-capite prodotte dai trasporti in Campania sono le più basse del Paese, il tasso di motorizzazione è in linea con la media nazionale mentre peggiori sono le performance sulle immatricolazioni delle auto elettriche (fra le più basse in Italia nel 2022) e sui passeggeri trasportati dal TPL (nonostante siano notevolmente aumentati rispetto all’ultima rilevazione).
INDUSTRIA: le emissioni industriali pro-capite campane si sono ridotte del 21% rispetto alla precedente rilevazione, cioè il miglioramento più significativo a livello nazionale. La performance è generalmente positiva in rapporto al valore aggiunto prodotto dalla Campania . per i consumi di energia; molto positivo anche il dato sulla quota di consumi elettrici, fra le più alte in Italia (pari al 53%, contro una media nazionale del 42%).
AGRICOLTURA: la Campania ha emissioni agricole piuttosto basse e anche un basso numero di bovini allevati in rapporto alla popolazione (circa 27 capi ogni 1000 abitanti), mentre l’uso di fertilizzanti e la quota di agricoltura biologica (20%) sono in linea con la media nazionale.
VULNERABILITA’: la Campania è una Regione abbastanza esposta agli impatti dei cambiamenti climatici, come dimostra l’alto numero di eventi estremi registrati annualmente in rapporto alla superficie e l’alto tasso di consumo di suolo (fra i più alti in Italia); ciononostante, la quota di popolazione esposta a rischio alluvione risulta piuttosto bassa (pari al 5%, contro una media nazionale del 12%), mentre le perdite della rete idrica sono di poco più alte della media nazionale.
STORIE DAI TERRITORI
SPECIAL REPORT
11 Marzo 2024
Campania | E’ nata l’app per guidare in modo sostenibile
Aiutare i trasportatori a ottimizzare i consumi di carburante. E' l'obiettivo di MinervaS, spin-off dell'università di Salerno, che vuole ridurre i costi e l'impatto dei mezzi di trasporto con un'ottimizzazione dei consumi, adattabile ad ogni percorso, traffico e carico. Persino alla pendenza della strada, alle condizioni
La storia di questa Regione, realizzata in collaborazione con Green&Blue, uscirà il 6 marzo in edicola e online