Lombardia

ISTRUZIONI PER L’USO: puoi scegliere se esplorare i dati della Regione con i grafici a barre per analizzare ciascuno dei 26 indicatori, oppure con i grafici spider per conoscere la performance complessiva.

EMISSIONI: sulle emissioni di gas serra pro capite, la Lombardia registra una performance leggermente peggiore della media nazionale, da ritenersi non così negativa trattandosi di una delle Regioni più industrializzate d’Italia; gli assorbimenti naturali, in rapporto alla superficie, sono in linea con la media nazionale.

ENERGIA: il mix energetico presenta maggiori consumi di gas e minori consumi di petrolio rispetto alla media nazionale; i consumi di energia finale pro capite sono di poco superiori alla media nazionale e anche su questo pesa la forte industrializzazione e l’alto fabbisogno di riscaldamento degli edifici.

RINNOVABILI: la Lombardia guida la classifica della performance di nuova capacità installata (39 MW/km2), raddoppiando il dato dell’ultima rilevazione. Ciononostante la performance sulla quota di consumi energetici da FER (14%) è ancora inferiore alla media nazionale (19%).

EDIFICI: molto buona la quota di edifici in classe A (pari al 16%), fra le più alte in Italia, mentre meno positive sono le performance in termini di emissioni pro capite, di consumi di energia pro capite e di quota di consumi elettrici (25% in crescita di 4 punti percentuali rispetto all’ultima rilevazione), tutte mediamente peggiori della media nazionale.

TRASPORTI:  le performance del settore sono migliori della media nazionali su tutti gli indicatori. In particolar modo, la Lombardia ha notevolmente aumentato il numero di passeggeri che utilizzano il trasporto pubblico locale in rapporto alla popolazione, passando da 33 nel 2021 a 119 nel 2023. Il numero di automobili è tra i più bassi in Italia, e sia le emissioni pro-capite dei trasporti che la quota di immatricolazioni di auto elettriche sono migliori della media nazionale.

INDUSTRIA: la performance del settore è molto positiva in rapporto al valore aggiunto prodotto dalla Lombardia, sia per le emissioni di gas serra del settore che per i consumi di energia; anche la quota di consumi elettrici dell’industria (56%) è tra le più alte in Italia.

AGRICOLTURA: il settore in Lombardia registra performance peggiori della media nazionale mediamente su tutti gli indicatori, ovvero nelle emissioni pro capite, nel numero di bovini allevati in rapporto alla popolazione, nell’uso di fertilizzanti (regione peggiore d’Italia, quasi 3 volte la media italiana) e nella quota di agricoltura biologica.

VULNERABILITA’: le perdite della rete idrica in Lombardia (pari al 30%, contro una media nazionale del 42%), e la quota di popolazione residente in aree a rischio alluvione sono le più basse d’Italia; al contrario il consumo di suolo e il numero di eventi estremi in rapporto alla superficie sono tra i più  alti d’Italia.

STORIE DAI TERRITORI

  • SPECIAL REPORT

    2 Aprile 2024

    Lombardia | Si decarbonizza riutilizzando scarti e rifiuti

    Il rifiuto è destinato a diventare più di una risorsa, un bene. Ne sono convinti alla Montello Spa, azienda leader nel recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggi in plastica e dei rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata, polo della green economy in Lombardia. Ogni anno