Molise

ISTRUZIONI PER L’USO: puoi scegliere se esplorare i dati della Regione con i grafici a barre per analizzare ciascuno dei 26 indicatori, oppure con i grafici spider per conoscere la performance complessiva.

EMISSIONI: gli assorbimenti naturali in rapporto alla superficie sono più alti della media nazionale, mentre le emissioni di gas serra pro capite sono purtroppo fra le più alte in Italia.

ENERGIA: nel complesso, il Molise ha un mix energetico sostanzialmente allineato con la media nazionale in termini di distribuzione delle fonti, seppur senza consumi di carbone e una quota di rinnovabili superiori alla media; anche la performance su consumi finali di energia finale pro capite è in linea con la media.

RINNOVABILI: il Molise è una delle regioni con la più alta quota di consumi di energia coperta da rinnovabili (pari al 39%, contro una media nazionale del 19%); tuttavia nel 2023 ha quasi dimezzato le nuove installazioni di capacità di generazione rinnovabile rispetto alla rilevazione precedente.

EDIFICI: i consumi medi degli edifici e la quota di consumi elettrici del settore (31%) è in linea con la media nazionale, mentre la performance sulle emissioni settoriali pro capite e sulla quota di edifici in classe A è leggermente peggiore della media.

TRASPORTI: le emissioni pro capite settoriali sono in linea con la media nazionale, mentre la quota la quota di elettrico sulle nuove immatricolazioni (1,5%), il numero di automobili e il numero di passeggeri trasportati dal TPL registrano tutti performance inferiori alla media nazionale.

INDUSTRIA: il settore in Molise registra performance inferiori alla media nazionale sia in rapporto al valore aggiunto nelle emissioni e nei consumi di energia del settore. Invece, la regione ha aumentato la quota di consumi elettrici rispetto all’ultima rilevazione, passando dal 30% del 2021 al 47% del 2022.

AGRICOLTURA: positiva la performance sull’utilizzo di fertilizzanti, ben inferiore alla media nazionale, e anche per le emissioni pro-capite che sono sostanzialmente in linea con la media; peggiore, invece, è la performance per il numero di capi bovini allevati in rapporto alla popolazione e per la quota di agricoltura biologica (11%).

VULNERABILITA’: la quota di consumo di suolo (3,9%) è tra le più basse d’Italia, così anche come la quota di popolazione residente in aree a rischio alluvione (2%); nel 2023 il numero di eventi estremi in rapporto alla superficie è stato inferiore alla media nazionale, mentre resta ancora peggiore della media la performance sulle perdite di rete idrica.

STORIE DAI TERRITORI

  • SPECIAL REPORT

    10 Aprile 2024

    Molise | I camion dei rifiuti vanno a idrogeno

    Quando 30 anni fa Recupero Etico Sostenibile (Res Spa) iniziò a raccogliere e trattare i rifiuti erano le discariche, ora c'è l'idrogeno. La storia di Res, il centro all'avanguardia per il riciclo della plastica e, presto, per la produzione di idrogeno del Molise. Nel 2025 costruirà

La storia di questa Regione, realizzata in collaborazione con Green&Blue, uscirà il 6 marzo in edicola e online