Trentino-Alto Adige

ISTRUZIONI PER L’USO: puoi scegliere se esplorare i dati della Regione con i grafici a barre per analizzare ciascuno dei 26 indicatori, oppure con i grafici spider per conoscere la performance complessiva.

EMISSIONI: le emissioni pro capite sono allineate con la media nazionale, mentre gli assorbimenti naturali non sono alti in rapporto alla superficie della regione e alla sua grande presenza di boschi.

ENERGIA: il Trentino-Alto Adige, rispetto alla media nazionale, presenta un mix energetico caratterizzato da una minore quota di gas e petrolio ed una maggiore quota di rinnovabili, oltre che da consumi di carbone pari a zero; i consumi di energia finale pro capite sono fra i più alti d’Italia, su cui pesa l’alto fabbisogno di riscaldamento degli edifici.

RINNOVABILI: il Trentino-Alto Adige è la seconda regione in Italia per quota di consumi da fonti rinnovabili (pari al 53%, tre volte la media nazionale), dopo la Valle d’Aosta; ed è la prima regione italiana per numero di comunità energetiche rinnovabili avviate nel 2024, mentre è meno positivo il risultato sui nuovi impianti rinnovabili installati in rapporto alla superficie, molto inferiore alla media nazionale.

EDIFICI: il Trentino-Alto Adige è di gran lunga la prima regione in Italia per quanto riguarda la quota di edifici in classe A (pari al 26%, contro una media nazionale ferma intorno al 11%). La regione ha migliorato significativamente il tasso di elettrificazione degli edifici rispetto all’ultima rilevazione, raggiungendo il 31% (+8%) e allineandosi con il resto d’Italia. Positiva anche la performance sui consumi medi degli edifici, mentre pro capite del settore sono sotto la media nazionale.

TRASPORTI: il Trentino-Alto Adige è la seconda regione italiana per quota di auto elettriche sulle nuove immatricolazioni (con un tasso pari al 4,3%). La performance relativo all’uso del trasporto pubblico locale è inferiore alla media italiana. Decisamente meno positive le performance in termini di numero di automobili e di emissioni pro capite del settore.

INDUSTRIA: in rapporto al valore aggiunto, il Trentino-Alto Adige è la regione con le più basse emissioni industriali in Italia e anche la performance in termini di efficienza energetica è positiva; peggiore della media nazionale è invece la quota di consumi elettrici nel settore, nonostante sia crescita di 3 punti percentuali rispetto all’ultima rilevazione (40% nel 2022).

AGRICOLTURA: le performance nel settore sono sempre meno positive della media nazionale, con emissioni agricole, utilizzo di fertilizzanti e numero di capi bovini allevati sempre superiori alla media; in forte crescita la quota di agricoltura biologica (16% nel 2023).

VULNERABILITA’: il Trentino-Alto Adige ha un consumo di suolo molto basso rispetto alla media nazionale e anche le perdite della rete idrica sono molto inferiori alla media; la quota di popolazione residente in aree a rischio alluvione resta invece ancora elevata e anche il numero di eventi estremi registrati in rapporto alla superficie è stato fra i più elevati in Italia.

STORIE DAI TERRITORI

  • SPECIAL REPORT

    18 Marzo 2024

    Trentino-Alto Adige | Edilizia green: riuso e risparmio per adattarci al clima che cambia

    Puntare con forza sulla sostenibilità edilizia e sulla necessità di certificazioni energetiche per un settore che può essere protagonista della transizione è la mission di Casa Clima. Oggi l'Agenzia è un ente strumentale della Provincia Autonoma di Bolzano e, come struttura pubblica, si occupa della

La storia di questa Regione, realizzata in collaborazione con Green&Blue, uscirà il 6 marzo in edicola e online