19 Maggio 2025

Emilia-Romagna | Inalatori a basso impatto ambientale

Il Gruppo Chiesi Farmaceutici, gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca (Gruppo Chiesi), ha avviato uno studio clinico in cui l’attuale propellente a base di idrofluorocarburi (HFC 134a) è sostituito con un nuovo propellente a basso potenziale di riscaldamento globale (HFC 152a). Lo sviluppo della piattaforma di inalatori a basso impatto ambientale punta a consentire a Chiesi di ridurre le emissioni legate agli MDI esistenti fino al 90%. Si tratta di un passo fondamentale nel nostro percorso volto a ottenere l’azzeramento delle emissioni di gas serra entro il 2035, preservando al contempo le esigenze dei pazienti affetti da asma e BPCO.

 

All’interno del database CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns) abbiamo raccolto le buone pratiche dalle regioni italiane nel percorso verso la neutralità climatica.

  • Emilia-Romagna,Storie dai territori

    19 Maggio 2025

    Emilia-Romagna | EROC

    Il Gruppo Davines, in collaborazione con il Rodale Institute, ha creato l'EROC – European

  • Sardegna,Storie dai territori

    19 Maggio 2025

    Sardegna | Riconversione della miniera Nuraxi Figus

    A settembre, nei pozzi profondi 500 metri del sito di Nuraxi Figus, verranno installati

  • Molise,Storie dai territori

    19 Maggio 2025

    Molise | Casa N

    Nel cuore del Molise sorge Casa N, esempio di architettura sostenibile che unisce innovazione