30 Giugno 2025

Falsi miti della transizione: Incontro con le PMI del settore edilizia

Decarbonizzazione degli edifici e Superbonus: cosa ha funzionato e cosa no? Come supportare una riqualificazione rapida ed efficace degli edifici e il ruolo essenziale delle PMI in questo percorso?

A queste e molte altre domande abbiamo cercato di rispondere nell’ambito del workshop “I falsi miti della transizione: la decarbonizzazione edilizia“, che abbiamo organizzato con CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa) e dedicato ai rappresentanti delle piccole e medie imprese del settore edile (menzioniamo i comparti che hanno partecipato?). Per le PMI italiane quello della decarbonizzazione dell’edilizia è una sfida particolarmente impegnativa e importante, vista la forte presenza di aziende e medie e piccole tessuto imprenditoriale del settore.

L’incontro si è svolto lunedì 23 giugno 2025 presso la sede di Roma di CNA nazionale, nell’ambito di una collaborazione che come Italy for Climate stiamo portando avanti insieme a CNA per sfatare i falsi miti sulla transizione energetica, realizzando contenuti formativi e momenti di dialogo dedicati agli artigiani e agli imprenditori delle piccole e medie imprese aderenti alla confederazione.

L’intervento di Andrea Barbabella (Responsabile scientifico di Italy for Climate) ha illustrato il quadro analitico generale sulla situazione degli edifici, il settore più energivoro d’Italia, sottolineando come servano indicazioni chiare per evitare stalli e misure decise per raggiungere gli obiettivi prefissati nelle roadmap per la decarbonizzazione. La mancanza di supporto politico e di strategia chiare hanno causato rallentamenti importanti nell’efficientamento degli edifici italiani. Al contrario le altre importanti economie europee hanno raggiunto notevoli riduzioni delle emissioni supportando il mercato e guidando la transizione. Nonostante continui la penetrazione delle pompe di calore, le biomasse termiche contraggono il loro impiego portando nel complesso a una stagnazione delle rinnovabili nel settore. Al contrario, viene evidenziato la continua elettrificazione degli edifici, il principale strumento per porre le basi di una efficace decarbonizzazione nel lungo medio-termine.

I Falsi Miti della decarbonizzazione: La decarbonizzazione del settore dell’edilizia – Andrea Barbabella | Link alla presentazione

Sono intervenuti nel corso dell’incontro anche Fernando Sigchos Jiménez (Segretario Generale ECB – European Builders Confederation) e Tiziana Murgia (Promozione e Assistenza alle Imprese – GSE S.p.A.). Il dibattito ha inoltre coinvolto diversi imprenditori delle imprese edili fra le rappresentanze territoriali di CNA

Il dibattito ha sollevato diversi aspetti legati alla transizione energetica del settore edifici. Alcuni dei principali sono riportati in seguito:

  • Le imprese lamentano la mancanza di regole chiare e precise, e di strumenti di medio-lungo al fine di pianificare le strategie aziendali. Un supporto politico diventa uno strumento realmente efficace quando offre una certezza agli operatore del settore su cui interviene. Uno strumento efficace dev’essere stabile nel tempo – cioè con meno cambi di regole possibile in corso d’opera – deve poter agire per un lasso utile a produrre un effetto tangibile.
  • In Italia, il tasso di riqualificazione degli edifici attuale non è sufficiente per raggiungere gli obiettivi prefissati al 2030. Solo nel 2023, il tasso di riqualificazione è stato in linea con il percorso di decarbonizzazione. Alcuni partecipanti hanno mostrato perplessità sulla fattibilità degli obiettivi proposti.
  • Le misure di supporto come i bonus sono importanti ma devono essere meglio gestiti. Occorre una migliore pubblicizzazione degli stessi sia tra i lavoratori che tra i cittadini. Le modalità di fruizione dei bonus devono considerare la natura del tessuto imprenditoriale italiano. Ad esempio, un rappresentante regionale di CNA ha spiegato come la misura della cessione del credito d’imposta perda di efficacia nelle microimprese, che costituiscono il 95% delle imprese del settore.
  • Gli strumenti devono essere chiari a imprese e cittadini. Le imprese devono essere le prime a spingere per la transizione.
  • Molti imprenditori hanno sollevato il tema della carenza delle competenze e della manodopera. Il settore edilizio vive una mancanza di lavoratori qualificati. Alcuni partecipanti hanno espresso preoccupazione per il vero e proprio inverno demografico che stiamo vivendo. Tuttavia, sono state presentate le soluzioni efficaci implementati in altri stati europei per contrastare il fenomeno e riportare giovani lavoratori nei settori che si stavano spopolando. Molti partecipanti hanno evidenziato come questi problemi possano essere superati nelle scuole superiori, avvicinando maggiormente gli studenti a professioni tecniche.
  • L’elettrificazione è tutt’ora l’unico driver credibile per la decarbonizzazione dei consumi. Il biometano non può coprire tutti i consumi attuali e futuri, e allo stesso tempo sarà conteso con gli settori energivori come industria e trasporti.

Le tecnologie per decarbonizzare il settore edifici sono note e accessibili. Il confronto con le PMI ha mostrato come occorre mettere in atto strumenti efficaci per ridurre le emissioni del settore e allo stesso tempo rilanciare il mercato. Non si devono mettere in discussione gli obiettivi ma si possono migliorare le strategie. L’esperienza delle altre importanti economie europee, che hanno raggiunto obiettivi maggiori rispetto al nostro Paese, possono essere prese d’esempio per superare gli ostacoli che rallentato i miglioramenti in questo settore.

  • News da I4C

    23 Giugno 2025

    Roadshow CIRO in Toscana: il ruolo chiave delle imprese del territorio

    Prosegue il Roadshow di CIRO che questa volta fa tappa in Toscana! Lo scorso

  • News da I4C

    20 Giugno 2025

    Roadshow CIRO in Sardegna: una transizione difficile ma imprescindibile

    Il Roadshow di CIRO approda in Sardegna! Negli scorsi giorni CIRO, il nostro database

  • News da I4C

    18 Giugno 2025

    Falsi miti della transizione: incontro con le PMI del settore Auto

    Di cosa hanno bisogno le PMI italiane per accelerare la decarbonizzazione del settore automotive?