26 Febbraio 2024

Friuli Venezia Giulia | Il letame si trasforma in biogas

Il Friuli Venezia Giulia, grazie ad una vocazione rurale e agricola, è tra le regioni in primo piano per lo sviluppo del biogas: sono circa 90 gli impianti già in funzione, localizzati principalmente nelle provincie di Udine e Pordenone. L’azienda Principi di Porcia e Brugnera è stata precursore, con la realizzazione di due tra i primi impianti di biogas della zona, per poi proseguire con energia solare ed idroelettrico. L’azienda oggi si occupa di viticultura, coltivazione di cereali, coltivazioni asparagi e altre colture arboree. A ciò si affianca l’allevamento zootecnico, due allevamenti di pesci acqua dolce e appunto il business dell’energia, che è quello che incide maggiormente nel fatturato.

All’interno del database CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns) abbiamo raccolto le buone pratiche dalle regioni italiane nel percorso verso la neutralità climatica. Leggi la storia su La Repubblica, Green&Blue

  • Molise

    10 Aprile 2024

    Molise | I camion dei rifiuti vanno a idrogeno

    Quando 30 anni fa Recupero Etico Sostenibile (Res Spa) iniziò a raccogliere e trattare

  • Lombardia

    2 Aprile 2024

    Lombardia | Si decarbonizza riutilizzando scarti e rifiuti

    Il rifiuto è destinato a diventare più di una risorsa, un bene. Ne sono

  • Veneto

    1 Aprile 2024

    Veneto | Gli agricoltori i pionieri dell’energia condivisa

    In Veneto gli agricoltori sono contemporaneamente consumatori e produttori di energia elettrica, ciò che