16 Maggio 2025

Friuli Venezia Giulia | Riqualificazione dell’asilo a Tavagnacco

Il nuovo asilo è stato progettato per ridurre il consumo energetico annuale da 80 MWh, risparmiando così il 75% di energia e prevenendo la riduzione dell’emissione di CO2 di circa 11 tonnellate all’anno. 

La soluzione di HSE vede la scelta realizzativa di un edificio nZEB (near Zero Energy Building) con l’uso di fonti energetiche rinnovabili combinate con avanzati sistemi di efficienza energetica. La progettazione sostenibile ha previsto l’installazione di grandi serramenti vetrati per massimizzare la fruizione degli spazi, garantendo al contempo un’ottima protezione termica durante tutto l’anno, un involucro edilizio quasi ermetico, serramenti di alta qualità, un cappotto termico e strutture frangisole esterne. È stato inoltre equipaggiato con un impianto fotovoltaico da 20 kW e un sistema di recupero delle acque piovane per usi igienici e pulizie.  

All’interno del database CIRO(Climate Indicators for Italian RegiOns) abbiamo raccolto le buone pratiche dalle regioni italiane nel percorso verso la neutralità climatica. Clicca qui per approfondire il progetto in questione.
  • Liguria,Storie dai territori

    27 Giugno 2025

    Liguria | Edifici riqualificati

    EnerSHIFT è un progetto volto alla riqualificazione energetica degli edifici ERP (Edilizia Residenziale Pubblica)

  • Storie dai territori,Trentino-Alto Adige

    27 Giugno 2025

    Trentino-Alto Adige | Il museo sostenibile

    Il museo delle scienze di Renzo Piano a Trento è dotato di un sistema

  • Abruzzo,Storie dai territori

    27 Giugno 2025

    Abruzzo | In sella con Pro Bike 31

    MaaS4Abruzzo punta a digitalizzare e integrare tutti i vari servizi di mobilità in un’unica