16 Maggio 2025
Friuli Venezia Giulia | Riqualificazione dell’asilo a Tavagnacco
Il nuovo asilo è stato progettato per ridurre il consumo energetico annuale da 80 MWh, risparmiando così il 75% di energia e prevenendo la riduzione dell’emissione di CO2 di circa 11 tonnellate all’anno.
La soluzione di HSE vede la scelta realizzativa di un edificio nZEB (near Zero Energy Building) con l’uso di fonti energetiche rinnovabili combinate con avanzati sistemi di efficienza energetica. La progettazione sostenibile ha previsto l’installazione di grandi serramenti vetrati per massimizzare la fruizione degli spazi, garantendo al contempo un’ottima protezione termica durante tutto l’anno, un involucro edilizio quasi ermetico, serramenti di alta qualità, un cappotto termico e strutture frangisole esterne. È stato inoltre equipaggiato con un impianto fotovoltaico da 20 kW e un sistema di recupero delle acque piovane per usi igienici e pulizie.
Sardegna,Storie dai territori
10 Giugno 2025
Sardegna | Edifici green
Opera B13 è un progetto composto da 12 appartamenti suddivisi in 3 palazzine ad alta
Emilia-Romagna,Storie dai territori
19 Maggio 2025
Emilia-Romagna | Inalatori a basso impatto ambientale
Il Gruppo Chiesi Farmaceutici, gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca (Gruppo Chiesi), ha avviato
Emilia-Romagna,Storie dai territori
19 Maggio 2025
Emilia-Romagna | Agricoltura biologica rigenerativa con EROC
Il Gruppo Davines, in collaborazione con il Rodale Institute, ha creato l'EROC – European