30 Luglio 2025
Ghiacciai italiani: sentinelle di un futuro a rischio
In un’estate rovente come quella del 2025, con temperature oltre i 38 °C e notti tropicali, non basta guardare il termometro per capire la portata della crisi climatica: bisogna alzare lo sguardo verso i ghiacciai. Silenziosi ma fondamentali, stanno scomparendo a una velocità mai vista prima. I ghiacciai non reagiscono solo al caldo di una stagione, ma a decenni di temperature in aumento, inverni sempre più secchi e squilibri climatici globali.
Secondo l’Inventario dei Ghiacciai Italiani (CNR e CGI, 2023), oggi l’Italia conta 872 ghiacciai, in gran parte frammentati, con una superficie totale scesa sotto i 360 km²: -30% rispetto a 70 anni fa. Negli ultimi 20 anni, sulle Alpi sono evaporati 50 km³ di ghiaccio, l’equivalente di due volte la città di Roma coperta da palazzi di otto piani. A questo scenario critico, bisogna aggiungere che a luglio, lo zero termico ha toccato i 5.400 m, superando persino la vetta del Monte Bianco.
Questa crisi glaciale ha effetti diretti: meno ghiaccio significa meno acqua dolce. I ghiacciai sono una risorsa vitale per fiumi, agricoltura, centrali idroelettriche. La loro scomparsa mette a rischio l’equilibrio idrico del Paese, in particolare nel bacino del Po, che serve 20 milioni di persone. In più, si riduce l’albedo terrestre: senza il riflesso del ghiaccio, la Terra assorbe più calore, accelerando il riscaldamento globale.
La Marmolada, simbolo di questa crisi, ha perso l’85% del volume dal 1905. Se il trend non cambia, potrebbe scomparire entro il 2040. Non bastano i teli protettivi sulle piste: serve un taglio deciso alle emissioni. Superare stabilmente la soglia di +1,5 °C rischia di avviare processi irreversibili, come l’innalzamento dei mari di decine di metri.
I ghiacciai sono le sentinelle del futuro. Ignorarli significa perdere la memoria di un paesaggio e la capacità di affrontare il cambiamento climatico. E il futuro? Potremmo rimanere anche in Italia senza ghiacciai, o quasi, già entro la fine di questo secolo.