28 Novembre 2023

I tre temi chiave della Conferenza sul clima

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU IL SOLE 24 ORE


Tre sono i temi chiave della 28° Conferenza sul clima delle Nazioni unite su cui si potranno misurarne gli esiti e, alla fine dei lavori, capire se l’evento ospitato dagli Emirati Arabi Uniti, uno dei Paesi con le più alte emissioni pro capite di gas serra al mondo, abbia realmente consentito di fare un passo in avanti significativo nel contrasto alla crisi climatica.

Il primo tema riguarda il sostegno ai Paesi in via di sviluppo nel rispondere agli effetti del riscaldamento globale. Siamo entrati oramai in una fase di “anormalità climatica permanente”, il 2022 è stato un anno funestato da eventi meteo estremi, con gli 8 milioni di sfollati per l’inondazione del Pakistan e la peggiore siccità che ha colpito l’Europa negli ultimi cinquecento anni. E il 2023, secondo l’Organizzazione mondiale della meteorologia, si candida a essere l’anno più caldo mai registrato nella storia. Tenendo conto che i Paesi più poveri sono quelli che hanno contribuito meno alla crisi climatica e, al tempo stesso, ne subiranno le peggiori conseguenze, con quasi la metà dei morti causati dalla crisi climatica che secondo le stime si concentrerà in Africa, aiutarli ad affrontare questa crisi non può non rappresentare una priorità. Secondo un recentissimo report pubblicato dall’Unep, il Programma ambientale dell’Onu, servirebbero tra i 215 e i 387 miliardi all’anno per consentire ai Paesi più poveri di difendersi dal riscaldamento globale, ossia tra 10 e 18 volte in più di quanto fatto fino a oggi. Per tutti questi motivi la sfida della Cop28 sarà quella di rendere pienamente operativo lo strumento Loss and Damage, istituito nella precedente Cop di Sharm El-Sheik per riparare ai i danni che Paesi più poveri inevitabilmente subiranno dal cambiamento climatico.

Il secondo tema riguarda la riduzione delle emissioni di gas serra. Come previsto dall’Accordo di Parigi, la Cop28 ospiterà il primo stocktake sul clima, ossia il momento in cui si valuterà l’effetto congiunto di tutti gli impegni nazionali (i c.d. Nationally Determined Contribution – NDC) e, soprattutto, si chiederà un aumento delle ambizioni degli NDC nel caso in cui questo non risulti compatibile con gli obiettivi concordati a Parigi nel 2015. Il 14 novembre è stato reso pubblico il report ufficiale delle Nazioni Unite, nel quale sono stati analizzati gli impatti di 168 NDC, corrispondenti al 95% delle emissioni globali di gas serra. Gli esiti sono, purtroppo, sconfortanti. Sommando tutti gli NDC – e immaginando, quindi, che gli obiettivi in essi contenuti siano tutti pienamente raggiunti – rispetto al 2019 le emissioni mondiali di gas serra si ridurrebbero, nella migliore delle ipotesi, di meno del 10%, passando da 53 a 48 miliardi di tonnellate all’anno. Molto lontano da quello che dovrebbe essere, se pensiamo che per limitare l’aumento della temperatura globale tra 1,5 e 2°C, obiettivo dell’Accordo di Parigi, dovremmo tagliarle tra il 30% e il 43%. Riuscirà la conferenza di Dubai a far fare lo scatto in avanti necessario per adeguare i livelli di ambizione dei Governi?

Il terzo e ultimo tema, strettamente collegato al precedente, riguarda la necessità di definire una roadmap chiara per ridurre drasticamente l’utilizzo di carbone, petrolio e gas. Un altro recentissimo report, sempre promosso dall’Unep, ha svelato una scomoda verità: nonostante in molti casi abbiano presentato obiettivi di azzeramento delle proprie emissioni di gas serra, i 20 più importanti Paesi produttori di combustibili fossili hanno programmi di sviluppo della produzione di carbone, petrolio e gas del tutto incompatibili con l’Accordo di Parigi, che al 2030 porterebbero queste Nazioni a produrre in un anno il doppio dei combustibili fossili che potremmo materialmente consumare. Considerando che tra questi compare anche il Paese ospitante della 28° Conferenza mondiale sul clima, anche su questo punto non c’è, purtroppo, di che essere ottimisti.

Ma, fortunatamente, siamo sempre più consapevoli che non è più da questi faticosi e inefficienti consessi internazionali che arriverà la risposta al cambiamento climatico. Ma da singoli Governi che vorranno autonomamente puntare sulla transizione green, dalle imprese che faranno della decarbonizzazione una leva strategica per il loro business, dai cittadini che responsabilmente ogni giorno faranno scelte nuove.

  • Editoriali

    29 Novembre 2024

    Sano realismo vs. realtà I tempi delle Cop non coincidono più con quelli del clima

    🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le

  • Editoriali

    22 Novembre 2024

    Roberta Boscolo (WMO): “Un anno a +1,5 gradi, ma la sfida climatica può ancora essere vinta”

    🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le

  • Editoriali

    18 Novembre 2024

    Rallentare sull’azione climatica? Le imprese del made in Italy dicono il contrario

    🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le