17 Febbraio 2023

Il protocollo di Kyoto per il clima e la sua evoluzione

Il 16 febbraio è una data importante per la lotta al cambiamento climatico: infatti in questa stessa data nel 2005 entrò in vigore il protocollo di Kyoto che permise di arrivare ad un accordo multilaterale  per rispettare gli impegni della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e stabilizzare la crisi climatica, cercando di mantenere l’aumento della temperatura sotto i due gradi (oggi con l’accordo di Parigi abbiamo abbassato la soglia ad 1,5). Secondo alcuni il protocollo ha fallito nella propria missione. In realtà non può essere considerato un vero e proprio fallimento anche perché è nato ed è entrato in vigore in un periodo in cui vi erano differenti condizioni sociali e culturali.  

Ripercorriamo insieme la storia del Protocollo di Kyoto e analizziamo la sua evoluzione: l’accordo di Parigi. Ne parliamo nella puntata radiofonica di “Io, Chiara e il Green”. Puoi riascoltarla su Rai Play Sound. Vi aspettiamo ogni mercoledì alle 14.00 su Isoradio. 

 

  • Podcast

    14 Giugno 2023

    Siccità e alluvioni: crisi climatica e crisi idrica

    Se il 2022 era stato caratterizzato dalla peggiore siccità in Europa degli ultimi 500

  • Podcast

    7 Giugno 2023

    Il ruolo delle città contro la crisi climatica

    Che ruolo hanno le città nella crisi climatica? Rafforzare l’impegno delle città contro la

  • Podcast

    31 Maggio 2023

    Eventi estremi e cambiamento climatico: alcune considerazioni

    Il 16 e il 17 maggio sulla Romagna sono caduti fino a 250 litri