28 Ottobre 2025
Il team building che sfata i falsi miti sulla transizione energetica
Il confronto con le imprese sulle sfide e le opportunità della transizione energetica, anche attraverso attività come il team building, è uno dei focus centrali del nostro centro studi, guidati dalla consapevolezza che le imprese possono essere le vere leader del percorso net zero. Per questa ragione abbiamo scelto ormai da anni di portare il nostro progetto “Falsi Miti sulle Rinnovabili” nelle aziende, per agire direttamente all’interno del tessuto imprenditoriale. Dopo aver sperimentato diverse attività di formazione abbiamo creato un nuovo format, che mette al centro le persone, lo scambio e il confronto. E’ così che è nato il modello del team building, uno strumento nuovo per lavorare contemporaneamente su due fronti: rafforzare le dinamiche collaborative interne ai team e costruire una cultura aziendale più consapevole e preparata ad affrontare le sfide della decarbonizzazione.
Il 24 ottobre lo abbiamo inaugurato con la prima iniziativa costruita per un gruppo di dipendenti di EPM Servizi, azienda familiare attiva da oltre circa 40 anni nel settore del Facility e dell’Energy Management.
I team building sono un momento di valore per la crescita dei team e quest’attività rappresenta per noi un passo di valore nella diffusione della consapevolezza climatica ed energetica all’interno delle imprese. Attraverso metodologie partecipative ispirate al Cooperative Learning, abbiamo coinvolto i partecipanti in un percorso che ha permesso di sfatare luoghi comuni e pregiudizi sulle fonti rinnovabili, contrastando attivamente la disinformazione che ancora oggi rallenta la transizione energetica del nostro Paese e fornendo le basi necessarie per comprendere il dibattito sulla transizione energetica in modo chiaro.
I partecipanti di EPM, divisi in gruppi di lavoro, hanno approfondito i cinque falsi miti più diffusi sulle energie rinnovabili attraverso tecniche cooperative. Le attività hanno alternato momenti di approfondimento, confronto e attività in team, così da sviluppare oltre alla conoscenza tecnica, anche capacità di analisi critica delle informazioni.
I falsi miti: uno strumento per le imprese
Il progetto Falsi Miti sulle Rinnovabili nasce proprio con l’obiettivo di contrastare la disinformazione sulle fonti rinnovabili, dovuta alla diffusione di dati scorretti o narrati in modo distorto. Già da due anni portiamo questo progetto nelle imprese con attività di formazione per fornire strumenti concreti per comprendere la transizione energetica.
Per la prima volta con EPM abbiamo risposto alla volontà di creare un nuovo modello, in cui la transizione energetica non è solo un tema di approfondimento ma un focus da mettere al centro della cultura aziendale, con la consapevolezza che la decarbonizzazione è un passaggio imprescindibile per affrontare la crisi climatica che viviamo.
Se vuoi portare anche tu i falsi miti sulle rinnovabili nella tua impresa, lasciare spazio al confronto e alla messa in gioco del tuo team, contattaci all’indirizzo mail ceriani@susdef.it. Vi aspettiamo!






