27 Giugno 2025
Liguria | Edifici riqualificati
EnerSHIFT è un progetto volto alla riqualificazione energetica degli edifici ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) della Liguria, una politica green ad alta inclusione sociale che attraverso la promozione e l’applicazione di modelli di finanziamento innovativi mira a riqualificare energeticamente gli appartamenti gestiti da Arte, migliorando l’efficienza e riducendo i costi per gli inquilini. La Regione Liguria punta sull’edilizia sostenibile con il progetto EnerShift, un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea.
Grazie a un finanziamento europeo di 950mila euro — ottenuto solo dalla Liguria, unica Regione ad aggiudicarsi il bando — il progetto prevede interventi mirati negli edifici di edilizia residenziale pubblica:
- Sostituzione delle caldaie
- Riqualificazione delle reti di distribuzione
- Coibentazione
- Riduzione delle perdite di carico
- Installazione di sistemi di contabilizzazione
- Sostituzione di serramenti esterni
Queste opere permetteranno di ridurre le emissioni di CO₂ di circa 3.000 tonnellate l’anno e generare risparmi stimati fino a 1,4 milioni di euro, con un impatto diretto anche sulle bollette del gas, che potrebbero diminuire fino al 50% per gli inquilini.
EnerShift rappresenta un esempio concreto di come la transizione energetica possa partire dalle città e dalle case delle persone.
All’interno del database CIRO(Climate Indicators for Italian RegiOns) abbiamo raccolto le buone pratiche dalle regioni italiane nel percorso verso la neutralità climatica.
Lombardia,Storie dai territori
15 Luglio 2025
Lombardia | Data Center Green
A2A ha inaugurato nella centrale Lamarmora un nuovo data center progettato dalla società francese
Marche,Storie dai territori
30 Giugno 2025
Marche | Edilizia sostenibile
Diasen, impresa marchigiana specializzata nella costruzione di materiali edili, si distingue nell'ambito della sostenibilità
Sardegna,Storie dai territori
30 Giugno 2025
Sardegna | App per la mobilità green
Sbarca a Cagliari, dopo il successo ottenuto a Bologna, il progetto Pollicino, l’innovativa indagine