12 Gennaio 2022
L’Italia la transizione al gas l’ha già fatta. Adesso è il momento delle rinnovabili
di Andrea Barbabella
Diversamente da quanto si potrebbe pensare ascoltando il dibattito nostrano sull’energia, in Italia i potenziali della transizione al gas naturale sono già stati ampiamente sfruttati. Quella che ci aspetta nei prossimi anni è decisamente un altro tipo di transizione energetica, basata sulla forte crescita delle rinnovabili e sulla contestuale riduzione dei combustibili fossili. Incluso il gas.
Tradizionalmente tra le grandi economie europee l’Italia è quella con la più alta dipendenza dalle importazioni di energia, essenzialmente fossili: nel 2019 bel il 77% del fabbisogno nazionale è stato soddisfatto dalle importazioni, a fronte ad esempio di una media europea del 61%. Oramai da alcuni anni il gas naturale, certamente un combustibile fossile un po’ meno inquinante degli altri ma con un impatto rilevante sul clima, ha superato il petrolio diventando la prima fonte energetica nazionale. Per contrastare il cambiamento climatico in corso e rispettare gli impegni europei, l’Italia dovrebbe quasi dimezzare le attuali emissioni di gas serra nel decennio in corso, per arrivare a neutralizzarle entro i vent’anni successivi. Per questo da qui al 2030, prossima milestone del percorso verso la neutralità climatica, la sfida che ci attende sarà quella di far diventare le rinnovabili la prima fonte di energia in Italia. Questo vuol dire certamente far crescere le rinnovabili a ritmi senza precedenti, ma anche tagliare sostanzialmente i consumi di tutti i #combustibilifossili, incluso il gas. Secondo la Roadmap per la neutralità climatica tracciata da Italy for Climate, i consumi nazionali di gas naturale dovrebbero passare dai quasi 75 miliardi di mc del 2019 a poco più 50 miliardi nel 2030: un taglio del 30%.
Questi sono i dati sui consumi complessivi di gas naturale, cioè quello impiegato negli usi domestici, nei processi industriali, nella produzione di elettricità e nei trasporti. Ma il dibattito sul gas come combustibile della transizione in Italia riguarda in particolare il comparto della generazione elettrica: forse per questo specifico utilizzo le cose stanno diversamente? Non tanto, direi. Anche in questo caso l’Italia vanta una leadership, essendo diventato il Paese con i più alti consumi di gas naturale per la generazione elettrica: sempre nel 2019 con il gas in Italia sono stati prodotti oltre 140 miliardi di kWh di elettricità (quasi la metà della produzione elettrica nazionale), contro ad esempio poco più di 130 del Regno Unito e 90 della Germania. Ma come per i consumi complessivi, anche per quelli destinati alla sola generazione elettrica la roadmap dell’Italia verso la neutralità climatica imporrebbe un sostanziale ridimensionamento: la produzione di elettricità da gas naturale dovrebbe passare, infatti, dagli oltre 140 miliardi di kWh del 2019 ai poco più di 100 miliardi di kWh del 2030 (-27%).
Se l’Italia vuole davvero contrastare la crisi climatica e mettersi in rotta verso un’economia a zero emissioni, non c’è posto per una crescita del gas naturale nella transizione del Paese. Stando così le cose, specie per un Paese come l’Italia senza nucleare e soprattutto con poco carbone da sostituire, penso che parlare oggi di nuovi investimenti nel gas naturale per promuovere la transizione energetica, a cominciare dalla generazione elettrica, potrebbe rientrare a pieno titolo nella categoria dei bla bla bla.