23 Ottobre 2023

Stati Generali Green Economy 2023: Italy for Climate alla sessione internazionale

Tornano gli Stati Generali della Green Economy 2023! Questa dodicesima edizione, dedicata al tema “L’economia di domani: una green economy decarbonizzata, circolare e rigenerativa”, si terrà il 7 e l’8 novembre presso Italian Exhibition Group – Ecomondo, Quartiere Fieristico di Rimini.

L’appuntamento è promosso dal Consiglio Nazionale della Green Economy ed è realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, nell’ambito dell’attuazione della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, e con il patrocinio della Commissione Europea.

Anche quest’anno ci saremo e organizzeremo in collaborazione la sessione plenaria internazionale, che si terrà mercoledì 8 novembre dalle 09.30 alle 13.00 e sarà dedicata al tema “Le sfide per imprese e governi in un clima che cambia”.

Scopri il Programma della sessione plenaria internazionale:
Programma della sessione | Link

La sessione ospiterà numerosi speaker nazionali e internazionali, con rappresentanti delle istituzioni e del mondo delle imprese. Dopo alcuni interventi introduttivi, il primo panel offrirà una finestra sul mondo, condividendo gli ultimi trend globali sulla crisi climatica a cura di Italy for Climate, con focus dedicati a Cina, USA, Europa e Italia sulle prospettive di azione climatica e sugli scenari climatici ed economici, a poche settimane dalla COP28.

Il secondo panel sarà dedicato al mondo delle imprese: racconteremo le storie di innovazione e di green economy delle imprese italiane, con riferimento a quattro temi particolarmente significativi nel percorso di decarbonizzazione del Paese, ovvero energia, economia circolare, agrifood e acqua.

Siamo ormai entrati in una crisi globale, climatica ed ecologica, senza precedenti, che impatterà profondamente, non in un lontano futuro ma entro un decennio, sulla nostra economia di domani. La transizione ecologica è, quindi, ineludibile se vogliamo che la nostra economia possa avere un futuro ravvicinato migliore e non peggiore, richiede impegnative innovazioni e consistenti investimenti, capacità di coglierne i vantaggi economici, attenzione nella gestione dei costi, cura dell’inclusione sociale, dell’occupazione e dei settori economici più esposti.

L’economia di domani sarà decarbonizzata perché non si potrà più generare benessere senza affrontare la crisi climatica; sarà circolare perché si potrà assicurare sviluppo solo riducendo il consumo di materiali divenuti ormai scarsi; sarà rigenerativa perché, per poter continuare a disporre di servizi ecosistemici indispensabili, dovrà evitare la dissipazione del capitale naturale.​ ​

Scopri il Programma completo degli Stati Generali della Green Economy:
Programma completo | Link

Per iscriverti gratuitamente vai al seguente link:
Iscriviti | Link

Vi aspettiamo a Rimini!

#statigreen23



  • News da I4C

    15 Marzo 2025

    La fotografia in sintesi delle Regioni verso la neutralità climatica

    E' online la nuova edizione 2025 di CIRO – Climate Indicators for Italian RegiOns,

  • News da I4C

    10 Marzo 2025

    Falsi miti sulle rinnovabili: il ruolo dei media e di una corretta informazione

    Il World Economic Forum ha identificato nel cambiamento climatico e nella cattiva informazione attorno

  • News da I4C

    25 Febbraio 2025

    Il nostro doppio appuntamento a KEY – the energy transition expo

    Quest’anno Italy for Climate partecipa a Key -The Energy Transition Expo con un