6 Luglio 2023

Le parole della transizione 2023: 10 interviste a imprese promotrici del cambiamento

transizione impreseInvestimenti in settori strategici, progetti sul territorio per integrare valori etici e ambientali, piani di sviluppo del settore energetico, proposte di modelli per favorire il confronto e la coesione tra stakeholder.

C’è tutto questo nel secondo numero de Le Parole della transizione, nel quale ci siamo confrontati con le imprese promotrici di Italy for Climate sul futuro dei loro settori di appartenenza, per capire quali sono le proposte che vorrebbero vedere in campo per agevolare la transizione, quali sono i fattori abilitanti che possono favorire un’accelerazione del percorso verso la neutralità climatica e conoscere le azioni che stanno mettendo in atto per fare la loro parte.

Le persone sono il motore di ogni cambiamento, per cui abbiamo scelto di partire da coloro che hanno deciso di far parte del nostro board per conoscere la loro visione, cosa significa per ognuno di loro la parola sostenibilità e quali elementi coinvolge.

Il periodo che stiamo vivendo richiede scelte coraggiose e definitive a tutti: attori politici, organizzazioni, imprese, cittadini. Ognuno rappresenta un tassello di un percorso collettivo.

Le imprese in questo giocano un ruolo centrale, perché possono farsi promotrici dell’accelerazione necessaria con azioni concrete che hanno il doppio valore di agire sul settore in cui operano e di essere da esempio, per le realtà vicine, e da guida per i consumatori. Per questa ragione la loro visione può essere un volano da cui trarre ispirazione.

Trasparenza, consapevolezza, circolarità, rigenerazione, trasformazione, opportunità, coraggio, accelerazione, determinazione, futuro. Sono le parole che abbiamo raccolto lo scorso anno. A queste oggi si affiancano azioni concrete che stanno già contribuendo a raggiungere gli obiettivi climatici.

C’è però una parola che cambia, futuro. Gli avvenimenti di quest’ultimo anno ci mostrano che la crisi climatica non è più un tema del domani ma riguarda il nostro presente e richiede una risposta immediata, superando tutti quei blocchi ideologici, culturali e informativi che finora hanno frenato la transizione.

Lo stretto legame fra crisi climatica e acqua, oggetto di questa quarta edizione della Conferenza nazionale sul clima, aggiunge oggi una ulteriore complessità alla sfida che abbiamo di fronte. Una complessità che si traduce anche in una maggiore pluralità di azioni, di aree di intervento e di opportunità verso un futuro più sostenibile per il Paese.

Una transizione sostenibile per tutti è possibile e le 10 voci qui raccolte ce lo dimostrano con soluzioni reali grazie alle quali questo percorso, almeno in parte, è già cominciato. Ma ci ricordano anche che siamo tutti chiamati a fare molto di più, e abbiamo gli strumenti per farlo.

SCARICA QUI IL DOCUMENTO “LE PAROLE DELLA TRANSIZIONE 2023” CON TUTTE LE INTERVISTE 
  • News da I4C

    17 Luglio 2025

    Gli ostacoli per la transizione secondo le imprese familiari

    Lo scorso 11 luglio siamo stati a Sassoferrato, nelle Marche, per dialogare con

  • News da I4C

    11 Luglio 2025

    Position Paper: 3 proposte per far crescere le rinnovabili

    Come Italy for Climate abbiamo condotto in queste settimane un’attività di interlocuzione istituzionale per

  • News da I4C

    7 Luglio 2025

    Geopolitica della transizione: quale ruolo per l’Europa?

    In un’epoca di profonda incertezza del panorama internazionale, anche la transizione energetica è diventata