ISTRUZIONI PER L’USO: puoi scegliere se esplorare i dati della Regione con i grafici a barre per analizzare ciascuno dei 26 indicatori, oppure con i grafici spider per conoscere la performance complessiva.
EMISSIONI: la Sicilia presenta livelli di emissioni pro capite di gas serra in linea con la media nazionale ed è purtroppo particolarmente negativa la performance sul fronte degli assorbimenti naturali nel 2022, soprattutto a causa di una rilevante stagione di incendi estivi.
ENERGIA: la Sicilia è la regione con i più bassi consumi di energia pro capite in Italia, anche grazie al clima particolarmente mite; per quanto riguarda il mix energetico, la Sicilia non annovera il carbone tra le sue fonti energetiche, ma registra la maggiore dipendenza dai prodotti petroliferi in Italia.
RINNOVABILI: nel 2023, con 21,6 MW per km quadrato, la Sicilia è sopra la media italiana per installazione di impianti a fonti rinnovabili, anche se la quota di consumi energetici soddisfatta con queste tecnologie risulta ancora fortemente sotto la media nazionale.
EDIFICI: la performance in questo settore in Sicilia è particolarmente positiva anche grazie ad un clima particolarmente mite, detenendo il primato in Italia sia per emissioni pro capite che per quota di consumi elettrici negli edifici (59%, contro una media nazionale del 31%); anche la performance sui consumi energetici del settore è positiva, mentre resta ancora inferiore alla media nazionale la quota di edifici in classe A (7%).
TRASPORTI: la Sicilia si caratterizza per livelli di emissioni pro capite del settore trasporti tra i più bassi in Italia e la quota di elettrico nelle nuove immatricolazioni si ferma poco al di sotto della media nazionale; meno positiva invece la performance in rapporto alla popolazione sul numero di automobili e sulla quota di passeggeri trasportata dal TPL, ancora lontane dalla media nazionale.
INDUSTRIA: le performance per questo settore in Sicilia sono generalmente peggiori della media nazionale, sia in termini di emissioni e consumi di energia in rapporto al valore aggiunto, sia in termini di quota di consumi elettrici.
AGRICOLTURA: la Sicilia è una delle regioni a maggiore vocazione biologica d’Italia, con il 31% della superficie agricola gestita con questa modalità e anche per questo presenta un ridotto utilizzo di fertilizzanti ed emissioni pro capite agricole più basse della media; buona anche la performance sui capi di bovino allevati in rapporto alla popolazione, in linea con la media.
VULNERABILITA’: nel 2023 la Sicilia ha registrato un basso numero di eventi estremi in rapporto alla propria superficie e meno del 3% della popolazione vive in aree a rischio di alluvione (contro il 10% della media nazionale); anche il livello di consumo di suolo è sotto la media, mentre restano ancora elevate le perdite della rete idrica, superiori alla media italiana.
STORIE DAI TERRITORI
SPECIAL REPORT
17 Giugno 2025
Sicilia | La fabbrica del sole
Nel cuore dell’Etna Valley, ha aperto le sue porte il cantiere per l’ampliamento della 3Sun Gigafactory, la “fabbrica del sole” che entro il 2024 sarà la più grande d’Europa per la produzione di pannelli fotovoltaici ad altissime prestazioni, con una capacità produttiva di 3GW all’anno
SPECIAL REPORT
25 Marzo 2024
Sicilia | La siccità si combatte con la “smart irrigation”
Grazie alla conversione degli impianti di irrigazione in sistemi a goccia negli agrumeti della Piana di Catania si risparmiamo ogni anno oltre 72 milioni di metri cubi di acqua, ovvero circa il 30%. L'agricoltura è il settore che in Italia consuma più acqua con il 40% dei