16 Marzo 2023

Adattamento e mitigazione nelle città

Le nostre città ospitano il 50% della popolazione italiana e devono affrontare gli effetti del cambiamento climatico introducendo misure di adattamento e mitigazione: per ora questo non viene fatto dal momento che solo il 32% delle città ha presentato dei piani contenenti delle misure per l’adattamento al cambiamento climatico. Le misure di adattamento devono insistere fortemente sulla pianificazione urbanistica e sulla vivibilità delle nostre città ormai sottoposte anch’esse agli effetti del cambiamento climatico.
Sai, ad esempio, che si può migliorare la resistenza alle ondate di calore grazie agli alberi e alla vegetazione? Sai che la natura può aiutarci nella riduzione dei consumi, nella mitigazione del microclima urbano e nella ventilazione? E se è vero che gli interventi di adattamento hanno un costo, il costo del non-adattamento è di gran lunga superiore. 

Parliamo di questo e molto altro nella puntata del 15/03/2023 di “Io, Chiara e il Green”. Puoi ascoltarci su Rai Play Sound. Vi aspettiamo ogni mercoledì alle 14.00 su Isoradio. 

  • Podcast

    16 Gennaio 2025

    Riscaldamento in Italia: aumenta l’uso di pompe di calore

    I dati ISPRA confermano che tra l'inverno 2021-2022 c'è stata una riduzione di circa

  • Podcast

    11 Gennaio 2025

    Incendi a Los Angeles: colpa del cambiamento climatico?

    Abbiamo visto come in questi giorni l'intera città e i dintorni di Los Angeles

  • Podcast

    7 Dicembre 2024

    PMI e transizione: la survey condotta da ItalyforClimate e CNA

    Le PMI come stanno affrontando il cambiamento climatico? Secondo le risposte dell'indagine, circa il