Basilicata

ISTRUZIONI PER L’USO: puoi scegliere se esplorare i dati della Regione con i grafici a barre per analizzare ciascuno dei 26 indicatori, oppure con i grafici spider per conoscere la performance complessiva.

EMISSIONI: gli assorbimenti naturali in rapporto alla superficie regionale sono più elevati della media nazionale, mentre le emissioni pro-capite sono peggiori.

ENERGIA: nel complesso, i consumi di energia pro-capite della Basilicata sono inferiori alla media nazionale, mentre il mix energetico primario della Regione mostra il 41% di consumi finali soddisfatti da petrolio e per il 38% da fonti rinnovabili.

RINNOVABILI: la Basilicata ha installato 125 MW di rinnovabili nel 2023 (comunque sotto la media nazionale). è una delle regioni con la più alta quota di consumi energetici da fonti rinnovabili in Italia, pari al 43%, in calo dopo aver raggiunto il 50% nel 2020. Nel 2024 si sono registrate le prima 2 comunità energetiche della regione.

EDIFICI: la Basilicata registra buoni risultati sia in termini di emissioni pro-capite degli edifici che in termini di consumi medi delle abitazioni, allineati con la media nazionali; risultati positivi anche per quanto riguarda la quota di consumi elettrici degli edifici e la quota di edifici in classe A (13%), superiore alla media italiana (11%).

TRASPORTI: le emissioni pro-capite dei trasporti in Basilicata sono piuttosto basse; tuttavia, si osservano risultati meno positivi per il numero di automobili private, per la quota di auto elettriche immatricolate (3,1%) e per il numero di passeggeri trasportati dal TPL in rapporto alla popolazione.

INDUSTRIA: l’industria della Basilicata è caratterizzata da performance positive per quanto riguarda i consumi energetici in rapporto al valore aggiunto e la quota di consumi elettrici, che è in linea con la media nazionale, mentre le emissioni del settore sono superiori alla media nazionale.

AGRICOLTURA: si tratta di un settore in cui la Basilicata registra performance abbastanza positiva, essendo la seconda regione italiana per minore utilizzo di fertilizzanti e con una quota di agricoltura biologica elevata (28%); tuttavia, la regione registra anche emissioni agricole piuttosto alte e un alto numero di bovini allevati in rapporto alla popolazione.

VULNERABILITA’: la Basilicata non è una regione criticamente esposta agli impatti dei cambiamenti climatici, ha infatti un basso numero di eventi estremi in relazione alla superficie, una bassa quota di consumo di suolo ed è la Regione in cui la popolazione è meno esposta al rischio alluvione (1%); nota dolente sono le perdite della rete idrica, le più alte in Italia.

STORIE DAI TERRITORI

  • SPECIAL REPORT

    12 Marzo 2024

    Basilicata | Le vigne salgono in quota per sopravvivere

    Raccolta dati, biodiversità e Intelligenza Artificiale sono parole chiave per una viticoltura sostenibile, con un'attenzione che va dalla logistica all'imbottigliamento, dalle rinnovabili alla biodiversità. Alle pendici del monte Vulture l'azienda vitivinicola Terra dei Re coltiva i suoi 11 ettari di terreni con l'obiettivo di generare

La storia di questa Regione, realizzata in collaborazione con Green&Blue, uscirà il 6 marzo in edicola e online