Liguria

ISTRUZIONI PER L’USO: puoi scegliere se esplorare i dati della Regione con i grafici a barre per analizzare ciascuno dei 26 indicatori, oppure con i grafici spider per conoscere la performance complessiva.

EMISSIONI: la Liguria è la prima regione in Italia per assorbimenti naturali in rapporto alla superficie (con 324 tonnellate di gas serra assorbite per km quadrato, contro una media nazionale pari a 91); anche le emissioni pro-capite sono inferiori alla media nazionale.

ENERGIA: i consumi di energia pro-capite della Liguria sono in linea con la media nazionale, mentre il mix energetico è caratterizzato da una forte dipendenza dalle fonti fossili e da una bassa quota di rinnovabili (9%), oltre che dalla presenza di carbone.

RINNOVABILI: la performance sui nuovi impianti rinnovabili installati è in leggero calo rispetto alla precedente rilevazione. La Liguria è anche la Regione con la più bassa quota di energia da fonti rinnovabili in Italia e presenta solo 4 comunità energetica rinnovabili attivate sul suo territorio.

EDIFICI: i consumi medi degli edifici (185 kWh/mq) sono i più bassi d’Italia, mentre le emissioni pro capite e la quota di consumi elettrici sono abbastanza in linea con la media nazionale. Invece solo il 5% degli edifici è in classe A, molto sotto la media nazionale.

TRASPORTI: la Liguria detiene dei primati nel settore trasporti: il tasso di motorizzazione più basso in Italia, con sole 562 auto ogni mille abitanti (mentre la media nazionale è 694), e il più alto numero di passeggeri trasportati dal TPL in rapporto alla popolazione (203, contro la media italiana di 83). Decisamente meno positiva, invece, la performance sulle immatricolazioni di auto elettriche e quella sulle emissioni pro-capite nel settore dei trasporti.

INDUSTRIA: la performance è generalmente positiva in rapporto al valore aggiunto prodotto dalla Liguria, sia per le emissioni di gas serra che soprattutto per i consumi di energia, che sono tra i più bassi d’Italia; la quota di consumi elettrici è però in calo, e risulta inferiore alla media nazionale.

AGRICOLTURA: la performance della Liguria è decisamente positiva, avendo sia le emissioni agricole pro capite che il numero di bovini allevati in rapporto alla popolazione di gran lunga più bassi in Italia; anche l’uso di fertilizzanti per ettaro è inferiore alla media nazionale mentre la quota di agricoltura biologica è in linea con la media (18%).

VULNERABILITA’: per quanto riguarda la vulnerabilità del territorio, sia il tasso di consumo di suolo che le perdite della rete sono abbastanza in linea con la media nazionale; nel 2022 la Liguria ha registrato un numero di eventi estremi leggermente inferiore alla media nazionale, tuttavia resta significativa la quota di popolazione esposta a rischio alluvione (18%).

STORIE DAI TERRITORI

  • SPECIAL REPORT

    28 Giugno 2025

    Liguria | Container elettrici

    ShapEN è una startup che mira a decacarbonizzare l'industria del trasporto marittimo, fornendo servizi di noleggio, gestione e logistica dei container elettrici che fungono da batteria per le navi portacontainer. ShapEN – Shaping Energy (parte della categoria Clean - Tech & Energy) si aggiudica anche la

  • SPECIAL REPORT

    27 Giugno 2025

    Liguria | Edifici riqualificati

    EnerSHIFT è un progetto volto alla riqualificazione energetica degli edifici ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) della Liguria, una politica green ad alta inclusione sociale che attraverso la promozione e l’applicazione di modelli di finanziamento innovativi mira a riqualificare energeticamente gli appartamenti gestiti da Arte, migliorando l’efficienza

  • SPECIAL REPORT

    13 Giugno 2025

    Liguria| Trasporto pubblico gratis (o quasi)

    Una vera e propria rivoluzione a Genova per incentivare la mobilità sostenibile. Gli over 70 e gli under 14 residenti nel territorio della Città Metropolitana di Genova possono viaggiare gratuitamente su tutta la rete AMT. Questa include la rete urbana di Genova, quella provinciale, e