Il 2 dicembre, a pochi giorni dalla chiusura della COP26 a Glasgow, si è svolta la Conferenza nazionale sul clima 2021, il principale appuntamento di Italy for Climate, per fare ogni anno il punto sui progressi realizzati dal Paese nel percorso verso la neutralità climatica e per discutere le strategie da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi climatici.
L’Italia non è sulla strada giusta per rispettare gli impegni dell’Accordo di Parigi e rispondere alla chiamata della recente COP26: per rimettersi in carreggiata, contribuendo a contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C, è necessario un salto di qualità.
L’edizione 2021 della Conferenza nazionale sul clima si è svolta in modalità virtuale e ha coinvolto anche quest’anno i rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e tutti i principali stakeholder nazionali. I lavori della Conferenza si sono articolati in due sessioni, una istituzionale la mattina dalle 10 alle 12, e una di approfondimento tecnico nell’ambito dello Stakeholder Forum sul clima, nel pomeriggio dello stesso giorno dalle 15 alle 18.