25 Maggio 2020

Edo Ronchi: il superbonus del 110% va nella giusta direzione

Lo scorso 19 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’atteso Decreto Rilancio, un provvedimento di ampia portata contenente una serie di misure per il sostegno economico alle famiglie, alle imprese, al sistema sanitario nazionale. Il Decreto introduce anche alcune misure interessanti in materia di clima ed energia, fra cui il cd. Superbonus destinato agli interventi di efficientamento energetico.

“L’incentivo fiscale per il risparmio energetico, il fotovoltaico e le colonnine di ricarica introdotto col Decreto rilancio – dichiara Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile – va nella giusta direzione. L’incentivo introdotto dall’art. 119 del Decreto Rilancio per l’efficientamento energetico, il sisma bonus, il fotovoltaico e le colonnine di ricarica di veicoli elettrici, promosso dal Sottosegretario Fraccaro, va nella direzione degli impegnativi obiettivi di decarbonizzazione dell’Accordo di Parigi per il clima e per il rilancio di attività di grande peso economico e occupazionale. Il settore residenziale infatti è responsabile di circa il 20% delle emissioni nazionali di CO2.

Secondo il Presidente Ronchi “le nuove disposizioni sono di particolare rilievo per l’isolamento termico degli edifici esistenti, risultato per la gran parte impraticabile con le precedenti detrazioni fiscali che, invece, con la detrazione al 110% in cinque anni per le fatture emesse entro il 2021 e con la possibilità di passare il credito alle banche, diventa più appetibile e praticabile.

La disposizione può essere migliorata in sede parlamentare durante la conversione in legge del Decreto – continua Ronchi – in particolare occorre curare bene le modalità per il trasferimento del credito fiscale alle banche che finanziano l’intervento e che, se non funzionassero a dovere, limiterebbero di molto la portata del nuovo meccanismo.

Per le pompe di calore, il fotovoltaico, le colonnine e le altre tecnologie coperte dalle misure precedenti, mantenendo un meccanismo efficace di cessione del credito fiscale alle banche a copertura dell’investimento, l’incentivazione fiscale potrebbe essere minore del 110%, in modo che con le medesime coperture si possano fare più interventi e in modo che, di nuovo, questi non facciano trascurare i più impegnativi interventi di isolamento termico degli edifici esistenti.”

  • News da I4C

    19 Dicembre 2024

    Le piccole e medie imprese in Italia: pronte a guidare la transizione? Tutti i risultati dell’indagine a cura di Italy for Climate e CNA

    Uno dei temi sempre più al centro del dibattito pubblico, così come delle ultime

  • News da I4C,Stakeholder

    29 Novembre 2024

    Post COP 29, riflessioni e analisi sui risultati – Stakeholder forum I4C

    Domenica 24 novembre si sono chiusi i negoziati della 29sima Conferenza delle Parti sul

  • News da I4C

    13 Novembre 2024

    Stati Generali 2024: la sfida climatica di imprese e governi nella sessione internazionale

    Guardare alla sfida climatica partendo dallo scenario internazionale e dal ruolo dei paesi chiave