20 Giugno 2025

Roadshow CIRO in Sardegna: una transizione difficile ma imprescindibile

Il Roadshow di CIRO approda in Sardegna!

Negli scorsi giorni CIRO, il nostro database delle regioni italiane sul clima, è stato protagonista di un importante momento di riflessione sullo stato e le prospettive dell’economia della Sardegna, una regione come sappiamo al centro del dibattito nazionale, e non solo, sulla  transizione e sul ruolo delle fonti rinnovabili.

Ad ospitare questa importante riflessione è stata la Banca d’Italia, nell’occasione della presentazione del rapporto annuale che analizza in modo estremamente accurato i principali trend economici della regione. Il confronto è avvenuto all’interno della sede di Cagliari dalla Banca d’Italia e ha visto la partecipazione di importanti rappresentati delle istituzioni regionali così come del tessuto imprenditoriale locale. 

Nel capitolo dedicato all’analisi del tessuto imprenditoriale sardo, quest’anno è stato inserito un paragrafo specificamente dedicato alla transizione energetica, che è stata anche al centro dei del dibattito. Dall’analisi dei dati svolta dalla Banca d’Italia, molti dei quali contenuti nel data base CIRO, emerge come per la Sardegna la strada della decarbonizzazione non sia affatto semplice ma, al tempo stesso, nell’attuale contesto economico e geopolitico, rappresenti anche una grande opportunità di sviluppo locale.

La Sardegna si conferma  la peggiore regione d’Italia  in termini di emissioni pro capite di gas serra (11,84 tCO2eq per abitante, contro una media nazionale di 6,96 tCO2eq per abitante). Ciò dipende dall’alta dipendenza che la Sardegna ancora oggi ha nei confronti del carbone, da un lato, e dalla mancanza di gas naturale dall’altro. Ma il vero tema riguarda proprio le rinnovabili, come più volte  emerso durante i lavori. Guardando all’ultimo anno, l’installazione di nuovi impianti di energia rinnovabile è stata molto bassa rispetto alla media nazionale:  12,4 kW/kmq contro una media nazionale di 19,1. Questo dato è certamente influenzato dal dibattito che da diverso tempo investe questa regione, alimentato da numerosi falsi miti come illustrato nella relazione di Andrea Barbabella, Coordinatore di Italy for Climate. 

La transizione energetica nelle regioni italiane, tra falsi miti e realtà – Andrea Barbabella | Link alla presentazione

Hanno preso parte all’incontro, tra gli altri, diversi esponenti del mondo accademico e istituzionale tra cui Stefano Barra, Direttore della sede Banca d’Italia Cagliari che ha guidato i lavori, Francesco Pigliaru, Professore dell’Università degli studi di Cagliari ed ex Presidente della Regione, e Paolo del Giovane, Capo dipartimento della Banca d’Italia che ha tirato le conclusioni.

  • News da I4C

    17 Luglio 2025

    Gli ostacoli per la transizione secondo le imprese familiari

    Lo scorso 11 luglio siamo stati a Sassoferrato, nelle Marche, per dialogare con

  • News da I4C

    11 Luglio 2025

    Position Paper: 3 proposte per far crescere le rinnovabili

    Come Italy for Climate abbiamo condotto in queste settimane un’attività di interlocuzione istituzionale per

  • News da I4C

    7 Luglio 2025

    Geopolitica della transizione: quale ruolo per l’Europa?

    In un’epoca di profonda incertezza del panorama internazionale, anche la transizione energetica è diventata