14 Ottobre 2021

Finale del Premio startup per il Clima 2021: ci vediamo ad Ecomondo il 28 ottobre

Sono moltissime le startup italiane che hanno partecipato alla prima edizione del Premio Startup per il Clima 2021, istituito da Italy for Climate e STEP Tech Park, in collaborazione con Ecomondo-Italian Exhibition Group. Quale sarà il progetto che più di tutti convincerà la Giuria e dimostrerà il maggiore potenziale di riduzione delle emissioni?

Lo scopriremo alla finale del Premio Startup per il clima 2021 che si terrà giovedì 28 ottobre dalle 11.30 alle 13 ad Ecomondo, nella Hall Sud (Rimini Fiera). La finale sarà un vero e proprio Pitch Day: le 5 startup finaliste si presenteranno al pubblico presente e dovranno convincere la Giuria, composta da Edo Ronchi (Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e promotore di Italy for Climate), Andrea Barbabella (Coordinatore di Italy for Climate), Franco Jamoletti (CEO di STEP Tech Park), Loredana Reniero (Responsabile Business development e HR di STEP Tech Park), Alessandra Astolfi (Group Brand Manager di IEG GROUP). Dopo la fase di Pitch e delle domande, la Giuria si riunirà per decretare il vincitore che verrà nominato e premiato sul palco.

Alla startup vincitrice dell’edizione 2021 del Premio startup per il Clima verrà erogato un percorso di accelerazione da parte di STEP tech Park, del valore di 5.000 €, della durata di 2 mesi, oltre che ampia visibilità sui canali social, sito e newsletter di Italy for Climate, di STEP Tech Park, attraverso una campagna di comunicazione dedicata.

Le 5 startup finaliste sono:

  • B-Plas, con una tecnologia che produce materiali bio-based e biodegradabili dai fanghi reflui;
  • Green Independence, che produce idrogeno attraverso un processo di fotosintesi artificiale;
  • Nexton, con una soluzione ICT per sistemi di illuminazione pubblica più smart ed efficienti;
  • Pin Bike, con un sistema che monitora e certifica i tuoi spostamenti sostenibili in bicicletta e car pooling;
  • Wind City, con un sistema per la produzione di elettricità da fonte eolica in ambito urbano.

Il Premio nasce dall’esigenza di dare maggiore spazio e mettere in risalto le startup italiane che hanno il migliore potenziale di contributo alla neutralità climatica, in termini di riduzione della CO2, e di impatto positivo e durevole per la transizione verso una società a basse emissioni.

Scopri il programma della finale

Programma | Link

Ci vediamo a Rimini!

  • News da I4C

    16 Novembre 2023

    Stati Generali 2023: le imprese a confronto con la sfida green

    Guardare al futuro della transizione energetica con un doppio punto di vista: quello internazionale

  • News da I4C

    16 Novembre 2023

    Decarbonizzare la filiera dell’acciaio – Stakeholder Forum I4C

    Lunedì 13 novembre si è svolto l'incontro dello Stakeholder Forum sul Clima di Italy

  • News da I4C

    30 Ottobre 2023

    Stakeholder Forum sul clima: la special edition verso il PNIEC

    A partire da novembre prenderà il via una nuova serie di appuntamenti speciali del nostro