9 Febbraio 2023

Il ruolo dell’arte contro la crisi climatica

L’arte è fondamentale nella trasmissione dei messaggi, anche per il contrasto alla crisi climatica. I media e il mondo delle arti hanno infatti sempre accompagnato le grandi transizioni sociali. Anche oggi il mondo dell’arte cerca di trasmettere l’importanza del tema ambientale e ci sono nella cinematografia diverse testimonianze di questo tentativo. Se fino a qualche anno fa c’erano i disaster movie che intimorivano sfruttando le emozioni di timore e di paura ed estremizzavano la realtà, recentemente alcuni film sono stati in grado di affrontare il tema in un modo più misurato ma allo stesso tempo realistico. Non solo per quanto riguarda gli effetti del cambiamento climatico – portati ad un satirico estremo nel film “Siccità” di Paolo Virzì – ma anche per quanto riguarda la risposta delle persone rispetto alla minaccia gravosa e silenziosa del cambiamento climatico stesso, che nel film “Don’t look up” di Adam McKay assume le sembianze di un asteroide in rotta di collisione con la terra.  

Cosa ci dicono questi film e qual è l’importanza del mondo dell’arte nel veicolare messaggi importanti alla società? Ne parliamo nella puntata radiofonica di “Io, Chiara e il Green”. Puoi riascoltare la puntata su Rai Play Sound. Vi aspettiamo ogni mercoledì alle 14.00 su Isoradio. 

  • Podcast

    14 Giugno 2023

    Siccità e alluvioni: crisi climatica e crisi idrica

    Se il 2022 era stato caratterizzato dalla peggiore siccità in Europa degli ultimi 500

  • Podcast

    7 Giugno 2023

    Il ruolo delle città contro la crisi climatica

    Che ruolo hanno le città nella crisi climatica? Rafforzare l’impegno delle città contro la

  • Podcast

    31 Maggio 2023

    Eventi estremi e cambiamento climatico: alcune considerazioni

    Il 16 e il 17 maggio sulla Romagna sono caduti fino a 250 litri