18 Gennaio 2023

La crisi climatica e la montagna

In questi giorni comincia a nevicare giusto in tempo per ospitare le Olimpiadi invernali. Anche se le nevicate di questi ultimi giorni sono intense, l’osservazione degli andamenti della neve nell’ultimo secolo ci mostra che la durata del manto nevoso è diminuita di trenta giorni. È probabile, inoltre, che sulle Alpi rimarranno entro la fine del secolo due o tre ghiacciai. Ad oggi è importante prendere atto di quella che è la nuova normalità: il mondo in cui viviamo è in veloce mutamento e anche se dovessimo arrestare oggi l’emissione di anidride carbonica e gas serra, ci vorrebbero decine di anni per fermare e invertire gli effetti del cambiamento climatico già in atto. Sono proprio questi ultimi che alterano i cicli della criosfera e mettono a rischio tutte le attività legate al turismo invernale. 

Cosa ci dicono le proiezioni scientifiche su come saranno impattati i nostri ecosistemi alpini e appenninici? Quali sono le misure presenti nel Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici per supportare il settore del turismo invernale? Parliamo di questo e di molto altro nel programma “Io, Chiara e il Green”: Puoi riascoltare la puntata su Rai Play SoundVi aspettiamo ogni mercoledì alle 14.00 su Isoradio. 

  • Podcast

    14 Giugno 2023

    Siccità e alluvioni: crisi climatica e crisi idrica

    Se il 2022 era stato caratterizzato dalla peggiore siccità in Europa degli ultimi 500

  • Podcast

    7 Giugno 2023

    Il ruolo delle città contro la crisi climatica

    Che ruolo hanno le città nella crisi climatica? Rafforzare l’impegno delle città contro la

  • Podcast

    31 Maggio 2023

    Eventi estremi e cambiamento climatico: alcune considerazioni

    Il 16 e il 17 maggio sulla Romagna sono caduti fino a 250 litri