20 Maggio 2021

Non senza le PMI: il ruolo delle piccole imprese nella transizione energetica dell’Italia

Senza un serio coinvolgimento delle PMI gli obiettivi climatici italiani al 2030 non saranno raggiunti. Secondo un recente studio della Fondazione sviluppo sostenibile in collaborazione con CNA, le piccole e medie imprese italiane sono responsabili del 60% delle emissioni di gas serra del settore manifatturiero e delle costruzioni, ma rischiano di rimanere indietro nella transizione ecologica per l’eccesso di burocrazia e la mancanza di strumenti incentivanti a loro dedicati.

L’Italia non potrà centrare gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione, dichiarati dal Governo, senza un pieno coinvolgimento delle piccole e medie imprese.

Le PMI generano il 60% delle emissioni di CO2 del manifatturiero e delle costruzioni, a conferma del numero elevato di “piccole” nei due comparti, e consumano energia per oltre 16 milioni di tep (tonnellate equivalenti di petrolio), pari al totale di gas utilizzato per riscaldare tutte le nostre case.

È quanto indica uno studio realizzato da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e CNA e presentato il 20 maggio in occasione del convegno dal titolo “Non senza le PMI” dal quale emerge la necessità di realizzare un quadro conoscitivo sul potenziale delle PMI in termini di riduzione delle emissioni e disegnare strumenti per gli interventi di decarbonizzazione pensati sulle caratteristiche delle piccole e medie imprese.

Parallelamente all’analisi quantitativa sui consumi, una survey condotta su oltre mille piccole e medie imprese evidenzia infatti che una impresa su due ha effettuato interventi di miglioramento energetico negli ultimi tre anni e la molla principale è il costo dell’energia particolarmente elevato per le PMI. L’86% del campione che ha eseguito almeno un intervento ha agito sull’efficienza energetica privilegiando gli interventi come illuminazione e climatizzazione. Il 49% ha puntato sulle fonti rinnovabili, soprattutto pannelli fotovoltaici (1 impresa su 3) e pompe di calore (1 su 4).

Solo una su quattro, di quelle che hanno effettuato interventi, ha utilizzato incentivi e/o agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica e la causa principale è la mancanza di uno strumento ad hoc calibrato sulle loro esigenze.

Tra le cause che ostacolano la scelta di effettuare un intervento spiccano le complessità burocratiche, connesse sia alla realizzazione dell’intervento che di accesso agli incentivi.

Scarica il Rapporto “Non senza le PMI – Il ruolo delle piccole e medie imprese nella transizione energetica dell’Italia”

Scarica la presentazione del Rapporto di Andrea Barbabella (Fondazione per lo sviluppo sostenibile)

Scarica “Il ruolo delle PMI nella transizione energetica – Proposte e Prosettive” di CNA 

  • News da I4C

    30 Giugno 2025

    Falsi miti della transizione: Incontro con le PMI del settore edilizia

    Decarbonizzazione degli edifici e Superbonus: cosa ha funzionato e cosa no? Come supportare una

  • News da I4C

    23 Giugno 2025

    Roadshow CIRO in Toscana: il ruolo chiave delle imprese del territorio

    Prosegue il Roadshow di CIRO che questa volta fa tappa in Toscana! Lo scorso

  • News da I4C

    20 Giugno 2025

    Roadshow CIRO in Sardegna: una transizione difficile ma imprescindibile

    Il Roadshow di CIRO approda in Sardegna! Negli scorsi giorni CIRO, il nostro database