24 Marzo 2023

Riscaldamento globale e crisi dell’idroelettrico: due fenomeni legati

Il cambiamento climatico è ormai sotto gli occhi di tutti e il 2022 è stato un anno difficile sia per quanto riguarda la crisi energetica che per gli effetti del riscaldamento globale.  Le due cose in particolare nel 2022 si sono sovrapposte: la scarsità di acqua dovuta ad uno dei più gravi episodi di siccità mai registrati ha rallentato la produzione di idroelettrico. Le previsioni non sono buone per il 2023, dal momento che l’accumulo nevoso di quest’anno è del 67% più basso di quello dell’anno precedente. 

L’idroelettrico ha sofferto molto e questo rappresenta un problema più grande di quanto pensiamo; infatti, in Italia e nel mondo l’Idroelettrico è la prima fonte di produzione di energia rinnovabile.
Come potrebbe cambiare la produzione di energia idroelettrica nell’anno a venire? Quali sono gli effetti della scarsità di acqua sul sistema energetico nazionale?
Lo sapevi che in Italia è stato proprio l’idroelettrico a fornire, almeno fino agli anni ’60, la quasi totalità di energia elettrica di cui il nostro Paese aveva bisogno?

Parliamo di questo e molto altro nella puntata del 23/03/2023 di “Io, Chiara e il Green”. Puoi ascoltarci su Rai Play Sound. Vi aspettiamo ogni mercoledì alle 14.00 su Isoradio. 

  • Podcast

    14 Giugno 2023

    Siccità e alluvioni: crisi climatica e crisi idrica

    Se il 2022 era stato caratterizzato dalla peggiore siccità in Europa degli ultimi 500

  • Podcast

    7 Giugno 2023

    Il ruolo delle città contro la crisi climatica

    Che ruolo hanno le città nella crisi climatica? Rafforzare l’impegno delle città contro la

  • Podcast

    31 Maggio 2023

    Eventi estremi e cambiamento climatico: alcune considerazioni

    Il 16 e il 17 maggio sulla Romagna sono caduti fino a 250 litri