15 Aprile 2025

Roadshow CIRO in Abruzzo: la spinta delle comunità energetiche

Il Roadshow di CIRO approda in Abruzzo!

Negli scorsi giorni CIRO, il nostro database delle regioni italiane sul clima, ha fatto tappa nella regione del centro-Italia, all’interno di un momento di riflessione sul ruolo e le prospettive delle Comunità Energetica Rinnovabili nei percorsi di decarbonizzazione dei territori. L’ultimo aggiornamento del report “I 10 key trend sul clima” di Italy for Climate evidenzia il trend estremamente positivo di questa realtà, con il 2024 che ha sfondato il muro delle 300 CER attive nel nostro Paese, triplicando il dato dell’anno precedente.

Obiettivo dell’incontro è stato quello di animare un dialogo tra stakeholder importanti del territorio sul ruolo di questi strumenti, sulle criticità e le stesse complessità tecniche e giuridiche, sulle opportunità e i benefici che una comunità locale può trarne ma anche sulle modalità più efficaci per promuovere una cultura della sostenibilità dei territori e contrastare gli effetti di una cattiva informazione.

L’evento si è svolto in occasione del Green Energy Day 2025 su iniziativa dell’Aicer (l’Associazione Italiana Comunità Energetiche Rinnovabili) ed ha visto la partecipazione di numerosi sindaci, assessori e consiglieri dei Comuni del territorio, oltre a una presenza importante di tecnici e professionisti del settore delle rinnovabili. Tra i relatori, oltre ai rappresentanti dell’amministrazione regionale e del mondo universitario e formativo, Estella Pancaldi del GSE che ha affrontato il tema del ruolo centrale delle Pubbliche Amministrazioni nei percorsi di trasformazione dei territori e gli strumenti che oggi lo stesso Gestore dei Servizi Energetici mette loro a disposizione.

Durante l’incontro è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento della Regione Abruzzo grazie ai dati contenuti nella sezione dedicata del database CIRO, a partire dal numero di CER attive a fine 2024 nella Regione, 6 in tutto, che certificano ampi margini di miglioramento se si guarda alle regioni best performer come Trentino–Alto Adige, Veneto o Friuli-Venezia Giulia con numeri vicino o superiori alle trenta unità. Ma ovviamente non sono solo CER, il database sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con Ispra ha consentito di approfondire gli aspetti legati alle emissioni di gas serra, ai miglioramenti in termini di risparmio ed efficienza energetica, di vulnerabilità alla crisi climatica così come analizzare le performance dei singoli settori, dall’industria all’agricoltura, dai trasporti agli edifici.

L’evento, come detto, ha affrontato anche il tema dell’importanza della cultura e di una corretta informazione sui diversi aspetti della transizione energetica, grazie all’intervento di Andrea Barbabella, Responsabile scientifico di Italy for Climate, che in particolare ha presentato i risultati del progetto “I Falsi Miti sulle Rinnovabili”: “Osserviamo come sempre più spesso il blocco alla diffusione di soluzioni positive, dal punto di vista ambientale ma non solo, sui territori come le fonti rinnovabili non sia solo legato alle lungaggini burocratiche, comunque presenti, o a limiti economici o tecnologici. Il principale ostacolo alla transizione energetica sa livello locale, e non solo, è spesso proprio di tipo culturale ed è alimentato da un mix di disinformazione e misinformazione che di fatto rallentano o ostacolano del tutto un cambiamento positivo. Per questo momenti di confronto come quello di oggi nel comune di Corropoli diventano particolarmente importanti, per mostrare nel concreto come la transizione energetica sia necessariamente anche una transizione culturale e tutti dobbiamo fare la nostra parte per creare le condizioni ideali per renderle realizzabili, ricercando e diffondendo buona conoscenza e informazioni corrette e verificate, quello che da alcuni anni abbiamo cominciato a fare con la nostra iniziativa sui falsi miti sulle rinnovabili”.

  • News da I4C

    17 Luglio 2025

    Gli ostacoli per la transizione secondo le imprese familiari

    Lo scorso 11 luglio siamo stati a Sassoferrato, nelle Marche, per dialogare con

  • News da I4C

    11 Luglio 2025

    Position Paper: 3 proposte per far crescere le rinnovabili

    Come Italy for Climate abbiamo condotto in queste settimane un’attività di interlocuzione istituzionale per

  • News da I4C

    7 Luglio 2025

    Geopolitica della transizione: quale ruolo per l’Europa?

    In un’epoca di profonda incertezza del panorama internazionale, anche la transizione energetica è diventata