29 Marzo 2024

State of global climate 2023

Nel report 2023 pubblicato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale delle Nazioni Unite, intitolato “State of the Global Climate 2023”, emerge che la temperatura ha raggiunto il valore record di +1,45 gradi rispetto al periodo preindustriale. Va ricordato che +1,5 gradi è il limite da non dover oltrepassare stabilito dall’Accordo di Parigi.

Celeste Saulo, la segretaria generale dell’Organizzazione, ha quindi lanciato l’allarme rosso per l’umanità: non bisogna focalizzarci unicamente sul fatto che il 2023 è stato l’anno più caldo ma bisogna analizzare l’intero trend, dal quale emerge che l’ultimo decennio è stato il più caldo mai registrato da 125mila anni. Va aggiunto che questo trend è in accelerazione e sta già producendo danni irreparabili soprattutto alla biodiversità.

Curioso di saperne di più? Parliamo di questo e molto altro nel programma radiofonico ““Io, Chiara e il Green”.

 

Puoi riascoltarci su Rai Play Sound. Vi aspettiamo ogni mercoledì alle 14.00 su Isoradio.

  • Podcast

    16 Gennaio 2025

    Riscaldamento in Italia: aumenta l’uso di pompe di calore

    I dati ISPRA confermano che tra l'inverno 2021-2022 c'è stata una riduzione di circa

  • Podcast

    11 Gennaio 2025

    Incendi a Los Angeles: colpa del cambiamento climatico?

    Abbiamo visto come in questi giorni l'intera città e i dintorni di Los Angeles

  • Podcast

    7 Dicembre 2024

    PMI e transizione: la survey condotta da ItalyforClimate e CNA

    Le PMI come stanno affrontando il cambiamento climatico? Secondo le risposte dell'indagine, circa il