8 Novembre 2024

Una fotografia della crisi climatica in apertura della COP 29

🌐 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘨𝘩𝘵𝘊𝘖𝘗29 è la nostra iniziativa per riportare e analizzare le prospettive e le aspettative derivanti dai lavori attualmente in corso durante questi giorni di COP.

“Siamo oramai vicini a un punto di non ritorno, e cresce il numero di chi ritiene che la finestra del +1,5°C sia oramai definitivamente chiusa. E nonostante questo gli impegni presentati fino ad oggi dai firmatari dell’Accordo di Parigi, se realmente implementati, porterebbero nel 2030 a un taglio delle emissioni globali di circa il 3% a fronte del 43% che sarebbe necessario. Proprio per questo l’ultima edizione dell’Emission Gap Report dell’UNEP si intitola “Not more hot air…please”, in altre parole basta chiacchiere, adesso dobbiamo agire sul serio. E il 2025, anno in cui dovremmo raggiungere il picco storico delle emissioni e iniziare a ridurle, sarà l’anno della verità”.

Queste le parole di Andrea Barbabella, responsabile scientifico di Italy for Climate, intervistato sul Podcast Mele di Torcha nella puntata in uscita martedì 12 novembre.

  • Podcast

    16 Gennaio 2025

    Riscaldamento in Italia: aumenta l’uso di pompe di calore

    I dati ISPRA confermano che tra l'inverno 2021-2022 c'è stata una riduzione di circa

  • Podcast

    11 Gennaio 2025

    Incendi a Los Angeles: colpa del cambiamento climatico?

    Abbiamo visto come in questi giorni l'intera città e i dintorni di Los Angeles

  • Podcast

    7 Dicembre 2024

    PMI e transizione: la survey condotta da ItalyforClimate e CNA

    Le PMI come stanno affrontando il cambiamento climatico? Secondo le risposte dell'indagine, circa il