Puglia

ISTRUZIONI PER L’USO: puoi scegliere se esplorare i dati della Regione con i grafici a barre per analizzare ciascuno dei 26 indicatori, oppure con i grafici spider per conoscere la performance complessiva.

EMISSIONI: la Puglia registra emissioni pro capite più alte della media nazionale, soprattutto per via delle alte emissioni industriali; anche gli assorbimenti naturali non sono alti in rapporto alla superficie della Regione.

ENERGIA: i consumi di energia pro-capite della Puglia sono fra i più bassi del Paese. Tuttavia, il mix energetico si caratterizza per alto consumo di carbone (29% del mix energetico), molto più alto della media nazionale (5%).

RINNOVABILI: la Puglia è stata la seconda regione italiana per kW installati nel 2022, ma nel 2023 è stata superata dalle massicce installazioni di rinnovabili nelle regioni del nord Italia. Ciononostante, ha installato 365 MW di nuova capacità rinnovabile nel 2023. La quota di consumi soddisfatti da rinnovabili è in linea con la media nazionale.

EDIFICI: la performance del settore degli edifici in Puglia è molto positiva, sia in termini di efficienza generale dei consumi delle abitazioni (197 kWh/mq, contro una media nazionale di 222) che di emissioni settoriali pro-capite e di quota di consumi elettrici (pari al 36%, in crescita di 6 punti percentuali rispetto alla precedente rilevazione); invece la quota di edifici in classe A (10%) è in linea con la media nazionale.

TRASPORTI: la Puglia presenta performance abbastanza per quanto riguarda il settore dei trasporti, come testimoniato dalle basse emissioni settoriali pro-capite e da uno dei tassi di motorizzazione più bassi del Paese; per quanto riguarda le auto elettriche. La quota sulle immatricolazioni nel 2022 è stata inferiore alla media nazionale. Il numero di passeggeri del trasportati dal trasporto pubblico locale è quasi raddoppiato rispetto all’ultima rilevazione).

INDUSTRIA: a causa della peculiare conformazione del tessuto industriale, la performance di questo settore in Puglia non è generalmente positiva poiché in rapporto al valore aggiunto sia i consumi di energia che le emissioni settoriali restano piuttosto elevati; queste ultime si sono ridotte del 10% rispetto alla rilevazione precedente.

AGRICOLTURA: le prestazioni del settore agricolo pugliese sono molto positive, con emissioni settoriali pro-capite tra le più basse d’Italia, una quota di agricoltura biologica (24%) superiore alla media (20%), un basso numero di capi di bovini allevati pro capite e infine un utilizzo molto limitato di fertilizzanti azotati, fra i più bassi in Italia.

VULNERABILITA’: anche se la quota di popolazione esposta a rischio alluvione (3%) in Puglia è molto bassa, la Regione resta piuttosto esposta agli impatti dei cambiamenti climatici, con un numero di eventi estremi (66 nel 2023) e una quota di perdite della rete idrica in linea con la media nazionale e un’alta quota di suolo consumato.

STORIE DAI TERRITORI

  • SPECIAL REPORT

    28 Febbraio 2024

    Puglia | La regione del sole e del vento ora punta sull’agrovoltaico

    La sfida della Puglia - territorio sia a forte vocazione agricola, sia baciato costantemente dal sole - è trasformarsi in un laboratorio per l'agrovoltaico. Fra i tanti progetti che partiranno a breve, nelle campagne di Poggio Imperiale in provincia di Foggia e a poca distanza dal Lago di

La storia di questa Regione, realizzata in collaborazione con Green&Blue, uscirà il 6 marzo in edicola e online