5 Febbraio 2022

L’energia nucleare non ci aiuterà a tagliare le bollette energetiche di famiglie e imprese

Alcune recenti discussioni  in sede europea e ancor più l’attuale crisi energetica (con la conseguente impennata dei costi dell’energia in bolletta) hanno riacceso il dibattito nazionale sul nucleare come possibile fonte per la produzione di elettricità.

Ma è vero che il nucleare, a prescindere dagli irrisolti problemi di sicurezza, potrebbe aiutare a ridurre il costo dell’energia in Italia?

Stando alle statistiche ufficiali dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), la più importante organizzazione mondiale sui temi dell’energia, la risposta sembra essere decisamente no. E a confermarlo sono anche le esperienze dirette dei Paesi che stanno lavorando oggi a progetti di nuove centrali nucleari (recentemente Francia e Finlandia) e che stanno registrando continui ritardi e, soprattutto, costi enormemente più alti di quanto originariamente preventivato.

Tenendo conto di tutti i fattori che possono influire sul costo di generazione dell’elettricità (costi e tempistiche di costruzione dell’impianto, manutenzione, acquisto della materia prima, etc.), per produrre mille kilowattora di energia elettrica da nucleare in Europa oggi servono 150 $: il nucleare ha un costo fino a tre volte superiore a quello delle fonti rinnovabili (fotovoltaico ed eolico).

  • Pillole

    8 Novembre 2025

    Cina: l’elettro-stato è davvero sul percorso green?

    La Cina sta vivendo una trasformazione green senza precedenti, guidata da una forte spinta

  • Pillole

    8 Novembre 2025

    USA: sta nascendo un nuovo petro stato, o è solo ideologia?

    Gli Stati Uniti sono oggi al centro del dibattito globale su transizione ecologica e

  • Pillole

    8 Novembre 2025

    Europa: lo storico leader della green economy sta tenendo il passo?

    L’Europa è oggettivamente il leader storico della green economy, l’unico grande player ad aver