Luglio 2025

In 20 anni sulle Alpi sono evaporati 50 km cubi di ghiaccio. Un’area pari a due volte Roma

Di ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Il 3 luglio 2022 era una bellissima domenica d’estate, una di quelle giornate in cui i sentieri alpini sono vie per il paradiso. Alle 13:45, il più grande ghiacciaio delle Dolomiti, a oltre 3 mila metri di quota, improvvisamente collassa, trasformando in un istante quella giornata incredibilmente tersa

Di |2025-07-30T00:17:53+02:00Luglio 30th, 2025|Editoriali|0 Commenti

I ghiacciai si sciolgono, il mare si alza: cosa sta succedendo?

Uno degli effetti più tangibili del cambiamento climatico è l’innalzamento del livello dei mari, una realtà che sta già trasformando le coste del pianeta e mettendo a rischio intere comunità.  La prima causa dell’innalzamento dei mari è lo scioglimento dei ghiacciai: la fusione dei ghiacci ha contribuito a circa due terzi

Di |2025-07-23T12:54:06+02:00Luglio 23rd, 2025|Pillole|0 Commenti

Gli ostacoli per la transizione secondo le imprese familiari

Lo scorso 11 luglio siamo stati a Sassoferrato, nelle Marche, per dialogare con le imprese del territorio in merito alle sfide ambientali che le imprese si trovano ad affrontare e agli ostacoli che impediscono una transizione energetica più rapida ed efficace. La regione Marche vanta un tessuto imprenditoriale importante e anche particolarmente avanzato dal

Di |2025-07-17T16:19:41+02:00Luglio 17th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Lombardia | Data Center Green

A2A ha inaugurato nella centrale Lamarmora un nuovo data center progettato dalla società francese Qarnot che, grazie a un avanzato sistema di raffreddamento a liquido, consente di recuperare energia termica a temperature elevate, fino a 65 °C, da immettere direttamente in rete per portare calore agli edifici. Il progetto rappresenta una delle prime applicazioni in

Di |2025-07-15T12:58:36+02:00Luglio 15th, 2025|Lombardia, Storie dai territori|0 Commenti

Position Paper: 3 proposte per far crescere le rinnovabili

Come Italy for Climate abbiamo condotto in queste settimane un’attività di interlocuzione istituzionale per chiedere misure più efficaci per far crescere le rinnovabili in Italia. Lo abbiamo fatto realizzando un Position Paper con 3 proposte mirate, nate a seguito di un importante momento di confronto e ascolto con le principali imprese e associazioni di categoria

Di |2025-07-11T16:30:52+02:00Luglio 11th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Geopolitica della transizione: quale ruolo per l’Europa?

In un’epoca di profonda incertezza del panorama internazionale, anche la transizione energetica è diventata una sfida strategica per la geopolitica globale. La guerra in Ucraina, che ha coinvolto uno dei principali player dei combustibili fossili, cioè la Russia, è stata la dimostrazione che un sistema energetico basato su petrolio, gas e carbone non è solo

Di |2025-07-09T15:32:29+02:00Luglio 7th, 2025|News da I4C|0 Commenti
Torna in cima