crisi climatica

Gli italiani sprecano troppa acqua, e non è solo per le perdite di rete

  In Italia i prelievi di acqua ad uso civile, cioè in ambito domestico e negli edifici, hanno superato i 9 miliardi di m3 e sono il 75% in più rispetto a Francia e Germania e il doppio della Spagna. Siamo di gran lunga il Paese europeo con il più alto prelievo idrico per usi

Di |2023-09-27T09:56:42+02:00Settembre 26th, 2023|Pillole|0 Commenti

All’Italia conviene accelerare o rallentare la transizione ecologica?

DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Dal 1990 al 2022 l’Italia ha ridotto di circa il 20% le emissioni di gas serra, meno della media europea (-25%), meno della Francia (-22%) e della Germania (-36%). Nell’ultimo quinquennio il trend dell’Italia è peggiorato: tra il 2017 e il 2022 l’Italia ha ridotto le proprie emissioni

Di |2023-09-21T09:36:10+02:00Settembre 21st, 2023|Editoriali|0 Commenti

Agricoltura e acqua: i consumi più alti, il settore più colpito

L’agricoltura è il settore che consuma più acqua in Italia. Sono concentrati in questo settore oltre il 40% dei prelievi nazionali, pari a circa 16 miliardi di metri cubi ogni anno mediamente. Siamo secondi in Europa per consumo di acqua in agricoltura, dopo la Spagna, mentre al terzo posto si trova la Grecia. Prelievi

Di |2023-09-27T09:58:13+02:00Settembre 18th, 2023|Pillole|0 Commenti

Un italiano su 5 vive in un’area a rischio alluvioni

La crisi climatica sta già causando eventi estremi come alluvioni, piogge intense e grandinate, sempre più violenti e frequenti. Quanto accaduto in Emilia-Romagna tra il 16 e il 17 maggio ne è un esempio: in soli due giorni è caduta una quantità d’acqua che di norma cade in sei mesi. Secondo i dati riportati

Di |2023-09-27T09:59:13+02:00Settembre 12th, 2023|Pillole|0 Commenti

L’Italia è il Paese europeo con il più grave stress idrico

L’indice di stress idrico è l’indicatore con cui si misura se un territorio sta utilizzando troppa acqua, rispetto a quella di cui dispone. Secondo gli studiosi, i prelievi di acqua in un Paese non dovrebbero superare il 20% della quantità disponibile sul territorio: andare oltre questa soglia significa trovarsi in una condizione di stress

Di |2023-09-27T10:06:16+02:00Settembre 5th, 2023|Pillole|0 Commenti

Quanta acqua consumiamo in Italia?

Nel 2017 l’Italia ha prelevato dal deflusso idrico interno (cioè, dalla quantità disponibile di risorsa idrica sul territorio nazionale) una quantità di acqua pari a 39 miliardi di metri cubi. Questo dato risale al 2017 - ultimo anno presenta dati disponibili completi da Eionet, ma è in linea con la media nazionale dell’ultimo trentennio

Di |2023-09-27T10:07:01+02:00Luglio 31st, 2023|Pillole|0 Commenti

Di quanta acqua disponiamo in Italia?

La quantità di acqua disponibile in un territorio dipende da quanta ne arriva tramite precipitazione e da quanta ne viene persa a causa dei fenomeni di evaporazione e di traspirazione da parte delle piante. Ciò che rimane è chiamato deflusso interno ed è l’acqua che soddisfa i bisogni idrici nazionali, resa disponibile attraverso i

Di |2023-09-12T12:43:41+02:00Luglio 21st, 2023|Pillole|0 Commenti

“Anormalità climatica permanente”. L’Italia è il paese con più sete d’acqua

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Siamo entrati oramai in una nuova epoca di “anormalità climatica permanente”, in cui le temperature più elevate hanno già modificato il ciclo dell’acqua. Come da anni ci ricordano gli scienziati del clima, il principale effetto del riscaldamento globale in corso è quello di aumentare frequenza e intensità di

Di |2023-07-19T12:35:10+02:00Luglio 12th, 2023|Editoriali|0 Commenti

L’acqua in Italia in un clima che cambia: presentato il Report nel corso della Conferenza nazionale sul clima

Troppa o troppo poca? L’acqua in Italia, in un clima che cambia è lo Special Report che abbiamo presentato nel corso della quarta Conferenza nazionale sul clima 2023 che si è svolta il 5 luglio a Roma, promossa da Italy for Climate con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Commissione Europea e di Rai per la Sostenibilità, durante la quale

Di |2023-08-23T11:31:31+02:00Luglio 6th, 2023|News da I4C|0 Commenti

Troppa o troppo poca: l’acqua in Italia in un clima che cambia

Siamo entrati in un'epoca in cui temperature sempre più elevate hanno già modificato il ciclo dell’acqua. Il nesso tra crisi climatica e ciclo dell’acqua è ancora troppo poco noto, eppure è fondamentale per affrontare il nuovo contesto in cui ci troviamo, oltre che per limitare i danni.

Di |2023-08-23T11:31:45+02:00Luglio 5th, 2023|Special|0 Commenti

Siccità e alluvioni: crisi climatica e crisi idrica

Se il 2022 era stato caratterizzato dalla peggiore siccità in Europa degli ultimi 500 anni, il mese di maggio del 2023 sorprende in senso opposto. In Emilia-Romagna è infatti caduta in pochi giorni la stessa quantità d’acqua che cade solitamente in 6 mesi. Il cambiamento climatico incide sul ciclo idrico ed influenza l’intensità e la

Di |2023-08-28T18:16:37+02:00Giugno 14th, 2023|Podcast|0 Commenti

Il ruolo delle città contro la crisi climatica

Che ruolo hanno le città nella crisi climatica? Rafforzare l’impegno delle città contro la crisi climatica è stato il tema sul quale si è concentrata la Conferenza Nazionale delle Green City nell’ambito del Festival di Green&Blue a cui ha partecipato anche la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile con il Green City Network. L’alluvione in Emilia-Romagna

Di |2023-08-31T09:29:27+02:00Giugno 7th, 2023|Podcast|0 Commenti

Eventi estremi e cambiamento climatico: alcune considerazioni

Il 16 e il 17 maggio sulla Romagna sono caduti fino a 250 litri d’acqua al metro quadrato, su terreni già bagnati dalle precipitazioni intense di inizio maggio. Su questi territori, in un breve lasso di tempo è caduta la stessa quantità di acqua che solitamente cade in sei mesi. Che considerazioni possiamo fare sugli

Di |2023-08-28T18:18:06+02:00Maggio 31st, 2023|Podcast|0 Commenti

RSE entra nella rete di partner di Italy for Climate

Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A è il nuovo partner di Italy for Climate e si aggiunge, insieme ad Ispra ed Enea, alla nostra rete di enti nazionali di ricerca, con cui portiamo avanti una interlocuzione continua sugli aspetti tecnici delle nostre elaborazioni. Questo dialogo è per noi fondamentale per realizzare un’attività di ricerca scientificamente fondata e coerente con gli

Di |2023-08-22T13:17:31+02:00Maggio 31st, 2023|News da I4C|0 Commenti

Siamo senza una legge per il clima. L’Italia, colpita e vulnerabile, non sta facendo la sua parte

DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Il 16 e il 17 maggio sulla Romagna sono caduti fino a 250 litri di acqua al metro quadrato, su terreni già inzuppati per precipitazioni intense che c’erano state anche dall’1 al 3 maggio. Su questo territorio, in due settimane, è caduta la pioggia che solitamente cadeva in

Di |2023-09-07T17:11:50+02:00Maggio 24th, 2023|Editoriali|0 Commenti

La città dei quindici minuti

Il 50% degli italiani vive ormai in città ed è importante pensare a quali possono essere le strategie per migliorare la qualità della vita in questi luoghi. Un tema importante della città è quello degli spostamenti: come migliorarli in città? Recentemente sono nate nuove teorie come quella della “città dei quindici minuti”. Nella città dei

Di |2023-08-28T18:07:23+02:00Maggio 24th, 2023|Podcast|0 Commenti

La siccità manda l’idroelettrico, la prima fonte rinnovabile in Italia, ai minimi storici

Come emerge dal Report 10 key trend sul clima, il 2022 è stato l’annus horribilis dell’idroelettrico: a causa della siccità record, la produzione di energia idroelettrica è calata del 38%, tornando al livello degli anni ’50. Se nel 2021 la produzione di energia idroelettrica era stata pari a 45 TWh, questo valore è sceso a

Di |2023-08-24T14:15:23+02:00Maggio 22nd, 2023|Pillole|0 Commenti

Circular Economy Network: presentato il quinto rapporto

Ieri è stato presentato il quinto rapporto nazionale del Circular Economy Network. Il report si è concentrato sull’analisi dello stato del consumo di materiali e sulla circolarità. Anzitutto un dato: l’economia globale si nutre di 100 miliardi di tonnellate di materiali l’anno. La grandissima parte di queste materie prime è vergine: infatti, globalmente il tasso

Di |2023-08-28T18:02:41+02:00Maggio 17th, 2023|Podcast|0 Commenti

Le emissioni di gas serra in Italia ancora non si riducono

Nel 2022, secondo le stime preliminari di Ispra, le emissioni di gas serra in Italia si sono attestate a circa 418 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, un valore praticamente uguale al 2021 e solo di poco inferiore al 2019. In pratica, al netto degli effetti temporanei della pandemia, l’Italia negli ultimi anni non è

Di |2023-08-24T16:21:19+02:00Maggio 16th, 2023|Pillole|0 Commenti

Settore agricolo e decarbonizzazione

Forse non tutti sanno che il settore agricolo contribuisce in Italia al 10% delle emissioni totali ed è un settore particolarmente difficile da decarbonizzare. Infatti, consuma tanto petrolio, usato nei macchinari agricoli, e non è particolarmente favorita la diffusione delle rinnovabili. Inoltre, metà di queste emissioni sono prodotte a partire dall’allevamento di bestiame, in particolare

Di |2023-08-24T13:48:10+02:00Maggio 11th, 2023|Podcast|0 Commenti

La difesa del clima passa dall’India: se usa il carbone ci giochiamo l’acqua

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Secondo le Nazioni unite, quest’anno la popolazione indiana supererà quella cinese e l’India diventerà il Paese più popoloso del mondo, ospitando quasi il 18% della popolazione mondiale. Si potrebbe pensare che il nuovo gigante asiatico possa ripercorrere le orme della potenza cinese che con la crescita degli ultimi

Di |2023-07-10T13:30:31+02:00Maggio 9th, 2023|Editoriali|0 Commenti

Siccità e alluvioni: le due facce della crisi climatica

In questi giorni una grave ondata di piogge intense ha causato alluvioni in Emilia-Romagna, con moltissimi danni a persone ed infrastrutture. Un anno fa di questi tempi, e sempre nelle stesse zone, si iniziava a parlare della grave siccità che preoccupava gli agricoltori e che nel giro di pochi mesi sarebbe diventata uno dei più

Di |2023-08-24T14:22:48+02:00Maggio 5th, 2023|Pillole|0 Commenti

Cina e India, l’impatto sulle emissioni dei paesi emergenti

Cina e India negli ultimi decenni sono cresciute incredibilmente e sembra che l’India stia superando la Cina per quanto riguarda il numero di abitanti. Lo sviluppo economico della Cina dagli anni ’90 in poi ha triplicato il tasso di crescita delle emissioni a livello globale. L’India non ha seguito lo stesso percorso di sviluppo della

Di |2023-08-24T15:29:25+02:00Maggio 3rd, 2023|Podcast|0 Commenti

Industria italiana: tra le più efficienti in Europa

L’industria italiana è una delle più efficienti in Europa dal punto di vista dell’energia: a parità di valore aggiunto prodotto dall’industria (clicca qui per approfondimenti settoriali dall'Italy Climate Report 2022), quella italiana richiede meno energia rispetto a quella spagnola e tedesca.  Probabilmente i miglioramenti di efficienza si devono anche alla crisi del 2009, che oltre

Di |2023-08-24T15:34:16+02:00Aprile 26th, 2023|Podcast|0 Commenti

Nel 2022 l’Europa taglia i gas serra, l’Italia non ci riesce

DI CHIARA MONTANINI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Il 2022 è stato l’anno della crisi energetica, della guerra in Ucraina che ha coinvolto uno dei più importanti player del mercato dei combustibili fossili, la Russia, dei prezzi dell’energia saliti alle stelle. Ma è stato anche uno degli anni più tristemente memorabili per la crisi climatica, con

Di |2023-08-23T12:00:39+02:00Aprile 26th, 2023|Editoriali|0 Commenti

Di questo passo l’Italia raggiungerà zero emissioni nel 2200

Dal 10 key trend elaborato da Italy For Climate per l’anno 2022 emerge che se l’Italia proseguirà di questo passo azzererà le emissioni di gas serra nel 2200. Siamo nel bel mezzo di una grave crisi climatica ed energetica e l’Italia, per la sua posizione geografica, è definita hotspot del cambiamento climatico. In Italia la

Di |2023-08-24T13:27:05+02:00Aprile 19th, 2023|Podcast|0 Commenti

2022: perché è l’anno delle due crisi?

Il 2022 verrà certamente ricordato da tutti come l’anno della crisi energetica, con un aumento dei prezzi mai visto almeno negli ultimi decenni. Questa crisi è stata trainata dall’aumento dei prezzi del gas, iniziato ben prima della guerra in Ucraina, come abbiamo raccontato nella edizione precedente del rapporto “I 10 key trend sul clima in

Di |2023-08-24T15:38:41+02:00Aprile 19th, 2023|Pillole|0 Commenti

10 key trend sul clima: di questo passo neutralità climatica nel 2220

2220: è questo l’anno in cui, proseguendo di questo passo, l’Italia azzererà le proprie emissioni di gas serra e raggiungerà la neutralità climatica. Questo è quanto emerge dalle stime contenute nella 4° edizione del Report 10 Key Trend sul clima in Italia elaborato da Italy for Climate: il 2022 è stato caratterizzato da una crisi dei prezzi e

Di |2023-08-24T15:57:53+02:00Aprile 18th, 2023|News da I4C|0 Commenti

PNACC: Italy for Climate partecipa alla consultazione

Lo scorso gennaio il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato il Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC), un aggiornamento della versione del 2018 a cui non si era dato seguito, sottoponendolo a pubblica consultazione. Noi di Italy for Climate abbiamo partecipato proponendo le nostre valutazioni, elaborate anche a valle di due incontri sulle esigenze

Di |2023-07-04T20:14:39+02:00Aprile 14th, 2023|News da I4C|0 Commenti

Gli obiettivi ambiziosi delle nuove direttive europee

Entro il 2030 le nuove direttive europee ci impongono di raggiungere un obiettivo ancora più ambizioso di quello precedentemente fissato, ovvero di produrre più del 42,5% della nostra energia a partire da fonti rinnovabili. Ma perché, nonostante questi obiettivi così ambiziosi continuiamo a pensare che il mondo dell’energia sia ancora dominato dai combustibili fossili?   Alcuni

Di |2023-08-24T15:42:28+02:00Aprile 14th, 2023|Podcast|0 Commenti

Parchi fotovoltaici in Sicilia

Il governatore siciliano Schifani intende sospendere il rilascio di autorizzazioni per la creazione di parchi fotovoltaici: ciò avviene nella stessa regione che sta costruendo la prima Gigafactory d’Italia (capace di produrre fino a 3GW di pannelli fotovoltaici in un anno) e che è fanalino di coda al Sud per quanto riguarda la produzione di energia

Di |2023-08-24T15:45:07+02:00Aprile 6th, 2023|Podcast|0 Commenti

Verso la decarbonizzazione con eolico e fotovoltaico

Secondo le stime globali nel 2025 eolico e fotovoltaico insieme potranno essere la prima fonte di elettricità nel mondo. Sulla decarbonizzazione della produzione di energia non stanno puntando soltanto le economie occidentali, ma anche una vastità di economie asiatiche e sud-americane, tra cui la Cina.  L’Italia è stata per un certo periodo di tempo leader in

Di |2023-08-24T15:49:55+02:00Marzo 29th, 2023|Podcast|0 Commenti

Riscaldamento globale e crisi dell’idroelettrico: due fenomeni legati

Il cambiamento climatico è ormai sotto gli occhi di tutti e il 2022 è stato un anno difficile sia per quanto riguarda la crisi energetica che per gli effetti del riscaldamento globale.  Le due cose in particolare nel 2022 si sono sovrapposte: la scarsità di acqua dovuta ad uno dei più gravi episodi di siccità

Di |2023-08-24T15:53:11+02:00Marzo 24th, 2023|Podcast|0 Commenti

Nessuno potrà dire che non lo sapevamo

DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Continuando con il trend attuale, le temperature medie globali aumenteranno di 1,5°C entro la prima metà degli anni 2030: entro una decina di anni quindi si supererebbe quella soglia, già individuata con l’Accordo di Parigi, che comporterebbe un serio aggravamento delle ondate di calore, delle inondazioni e delle

Di |2023-08-23T10:34:13+02:00Marzo 23rd, 2023|Editoriali|0 Commenti

La siccità spegne le centrali, idroelettrico al minimo storico

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Il 2022 è stato l’anno della grande siccità, la peggiore degli ultimi cinque secoli in Europa secondo i dati del programma Copernicus. Si è parlato molto delle ricadute economiche di questa crisi su diversi settori, a cominciare dall’agricoltura durante la stagione estiva per arrivare al turismo invernale ancora

Di |2023-07-10T13:19:06+02:00Marzo 17th, 2023|Editoriali|0 Commenti

Adattamento e mitigazione nelle città

Le nostre città ospitano il 50% della popolazione italiana e devono affrontare gli effetti del cambiamento climatico introducendo misure di adattamento e mitigazione: per ora questo non viene fatto dal momento che solo il 32% delle città ha presentato dei piani contenenti delle misure per l’adattamento al cambiamento climatico. Le misure di adattamento devono insistere

Di |2023-08-24T15:52:54+02:00Marzo 16th, 2023|Podcast|0 Commenti

Micro-mobilità e decarbonizzazione

La micro-mobilità in sharing – ossia l’utilizzo di servizi di condivisione di biciclette, scooter e monopattini, è un vero alleato per la decarbonizzazione. Stiamo parlando di mezzi che hanno una massa inferiore a quella dell’automobile, addirittura più vicina alla massa della persona che guida. Nel 2021 il 93% dei veicoli sharing circolanti sono micro-mobilità e

Di |2023-08-24T15:55:22+02:00Marzo 2nd, 2023|Podcast|0 Commenti

Considerazioni sui risultati del Superbonus

Superbonus: c’è la possibilità che il governo chiuda questa esperienza. Cosa ha funzionato di questo strumento che è stato usato per interventi su più di un milione di abitazioni? Il superbonus è un tema divisivo ed è difficile fare riflessioni ponderate. Lo strumento è nato più di due anni fa in un momento difficile per

Di |2023-08-24T15:56:41+02:00Febbraio 23rd, 2023|Podcast|0 Commenti

Il protocollo di Kyoto per il clima e la sua evoluzione

Il 16 febbraio è una data importante per la lotta al cambiamento climatico: infatti in questa stessa data nel 2005 entrò in vigore il protocollo di Kyoto che permise di arrivare ad un accordo multilaterale  per rispettare gli impegni della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e stabilizzare la crisi climatica, cercando di

Di |2023-08-24T16:03:27+02:00Febbraio 17th, 2023|Podcast|0 Commenti

Il ruolo dell’arte contro la crisi climatica

L’arte è fondamentale nella trasmissione dei messaggi, anche per il contrasto alla crisi climatica. I media e il mondo delle arti hanno infatti sempre accompagnato le grandi transizioni sociali. Anche oggi il mondo dell’arte cerca di trasmettere l’importanza del tema ambientale e ci sono nella cinematografia diverse testimonianze di questo tentativo. Se fino a qualche

Di |2023-08-24T16:04:24+02:00Febbraio 9th, 2023|Podcast|0 Commenti

Il ruolo delle Regioni nella sostenibilità

In questi giorni si terranno le elezioni regionali in Lazio e Lombardia: le prime impressioni ci confermano che sebbene la sensibilità e la consapevolezza dei cittadini e della politica verso i temi di sostenibilità siano importanti e vengono considerati sempre di più, ancora faticano ad essere messi al centro dei dibattiti sullo sviluppo, sul governo

Di |2023-08-24T16:05:47+02:00Febbraio 3rd, 2023|Podcast|0 Commenti

Pericolo greenwashing: quanto è diffuso?

Quanto è diffuso il fenomeno del greenwashing? È un tema importante al giorno d’oggi, perché sempre più imprese cominciano a modificare i processi produttivi e la natura dei prodotti affinché possano incorporare la sostenibilità e la protezione ambientale all’interno del proprio modello di business. Se da una parte ci sono imprese virtuose che condividono i

Di |2023-08-24T16:09:04+02:00Gennaio 27th, 2023|Podcast|0 Commenti

La crisi climatica e la montagna

In questi giorni comincia a nevicare giusto in tempo per ospitare le Olimpiadi invernali. Anche se le nevicate di questi ultimi giorni sono intense, l’osservazione degli andamenti della neve nell’ultimo secolo ci mostra che la durata del manto nevoso è diminuita di trenta giorni. È probabile, inoltre, che sulle Alpi rimarranno entro la fine del

Di |2023-08-24T16:06:56+02:00Gennaio 18th, 2023|Podcast|0 Commenti

Friuli Venezia Giulia, la prima regione che dovrà dire addio allo sci

di Andrea Barbabella, pubblicato originariamente su Huffingtonpost.it Foto di Francesco Manganaro 🇮🇹 su Unsplash Quello che è appena terminato è stato un anno che ci aiuta a capire come si presenterà il nostro Paese nell’era della “nuova normalità” indotta dalla crisi climatica: ondate di calore, incendi, fenomeni meteorologici estremi e spesso inediti, ghiacciai

Di |2023-08-23T12:22:59+02:00Gennaio 18th, 2023|Editoriali|0 Commenti

Caro benzina e caro energia

Il caro benzina è un problema che tocca le tasche di tutti. Le misure prese dal Governo non sembrano essere sufficienti per calmierare i prezzi ed arrestare le speculazioni, anche se è positivo il fatto che ci sia un tentativo di regolazione. Probabilmente l’Italia avrebbe potuto intervenire sul lato offerta, anziché concentrarsi sul lato domanda,

Di |2023-08-24T16:10:25+02:00Gennaio 11th, 2023|Podcast|0 Commenti

I comportamenti per contrastare la crisi climatica

Cosa possiamo fare per contrastare la crisi? Si tende a credere che per agire contro il cambiamento climatico servano leggi, norme, politica, ma spesso non pensiamo che ci sono delle azioni che possiamo fare senza sforzo, che possono davvero cambiare le cose. Perché le piccole cose moltiplicate per un miliardo di persone hanno un effetto

Di |2023-07-28T15:49:11+02:00Novembre 30th, 2022|Podcast|0 Commenti

Agli Stati Generali 2022 le imprese leader della transizione

Anche quest'anno gli Stati Generali della Green Economy sono stati un momento importante per fare il punto sul percorso dell'Italia e della green economy nazionale verso gli obiettivi climatici. Si è svolta infatti il pomeriggio del 9 novembre la sessione Energia e Clima, organizzata in collaborazione con Italy for Climate, dal titolo "Visioni di futuro:

Di |2023-08-23T12:14:51+02:00Novembre 25th, 2022|News da I4C|0 Commenti

23 novembre: il nostro Ranking Regioni all’Open Summit di G&B

Lo scorso 23 novembre a Roma abbiamo presentato il nostro Ranking delle Regioni per il clima e ne abbiamo discusso con rappresentanti delle Regioni ed esperti. L'evento è avvenuto nella splendida cornice del Museo MAXXI, nell'ambito della giornata di lavori dell'Open Summit organizzato da Green&Blue. Nella prima parte del panel con Andrea Barbabella e Chiara

Di |2023-08-23T12:26:12+02:00Novembre 24th, 2022|News da I4C|1 Commento

Stati Generali della Green Economy 2022

Anche quest’anno gli Stati Generali della Green Economy sono stati un momento importante per fare il punto sul percorso dell’Italia e della green economy nazionale verso gli obiettivi climatici. Si è svolta infatti il pomeriggio del 9 novembre la sessione Energia e Clima, organizzata in collaborazione con Italy for Climate, dal titolo “Visioni di

Di |2023-08-23T17:14:41+02:00Novembre 9th, 2022|Eventi Passati|0 Commenti

Tutela del clima per i giovani e Legge sul Clima

È davvero importante aggiornare la Costituzione per sottolineare la necessità di difendere i giovani e le future generazioni? I diritti costituzionali sono diritti inalienabili e intangibili: secondo Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, inserire la menzione alla protezione delle nuove generazioni all’interno della Costituzione è un passaggio fondamentale, che però deve essere

Di |2023-08-23T10:55:06+02:00Ottobre 19th, 2022|Podcast|0 Commenti

Estate 2022: la siccità peggiore degli ultimi 500 anni

Nei due mesi appena trascorsi, luglio e agosto, l'Europa ha vissuto la siccità più grave degli ultimi 500 anni. Lo indicano in modo inequivocabile i dati del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, gestito da Commissione Europea e Agenzia Spaziale Europea (Esa). "Un'intensa serie di ondate di caldo in tutta Europa, abbinate a condizioni

Di |2022-09-19T18:56:12+02:00Settembre 19th, 2022|News da I4C|0 Commenti

Dalla Conferenza sul clima 3 proposte per accelerare la transizione

Dalla Conferenza Nazionale sul Clima promossa oggi a Roma da Italy for Climate, 3 proposte a Governo, Istituzioni, imprese, cittadini per intervenire concretamente e velocemente: taglio in tre anni di oltre 15 miliardi mc di gas e 40 milioni di tonnellate di gas serra, puntando su rinnovabili, efficienza energetica negli edifici e semplici azioni quotidiane

Di |2022-07-15T11:44:05+02:00Luglio 14th, 2022|News da I4C|1 Commento

Conferenza nazionale sul clima 2022

Terza edizione della Conferenza Nazionale sul Clima: sul tema "Crisi energetica e climatica: la nuova roadmap per l’Italia" Con il patrocinio di Commissione Europea, Ministero per la Transizione ecologica e Rai per la Sostenibilità Media partner: Rai Radio1 e Rai Pubblica Utilità

Di |2023-08-23T18:13:15+02:00Luglio 14th, 2022|Eventi Passati|0 Commenti

Emissioni di gas serra: come sta andando l’Italia?

Giornate bollenti e temperature oltre la media stagionale: il principale responsabile del riscaldamento globale sono le emissioni di gas ad effetto serra, che una volta prodotte rimangono intrappolate in atmosfera e surriscaldano le temperature. Come sta andando l'Italia sulle emissioni? Il nostro Paese ha una performance sulle emissioni di gas serra abbastanza positiva rispetto agli

Di |2023-08-24T16:14:20+02:00Giugno 24th, 2022|Pillole|0 Commenti

Città italiane e neutralità climatica, ancora molte le sfide da affrontare

A che punto sono le città italiane nel percorso verso la neutralità climatica? E’ la domanda a cui risponde l’indagine condotta dal Green city network della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, i cui risultati sono stati presentati nel corso della Conferenza nazionale delle Green city all’interno del primo Festival per la Giornata Mondiale dell’Ambiente di

Di |2023-08-23T12:11:17+02:00Giugno 20th, 2022|News da I4C|0 Commenti

L’Italia è un hotspot climatico: record di incendi nel 2021

Gli impatti della crisi climatica, comprese le ondate di calore e gli incendi, sono ormai realtà e l'Italia ne è già particolarmente esposta perché si trova in un hotspot climatico, quello del bacino mediterraneo. E infatti proprio nel 2021 è arrivato un nuovo triste record per l'Italia: è stato il Paese europeo con il più

Di |2023-08-23T10:46:13+02:00Maggio 27th, 2022|Pillole|0 Commenti

Nel 2021 in Italia le emissioni sono cresciute più del Pil

Com'era prevedibile, la ripresa economica post pandemia ha portato anche in Italia ad un significativo "rebound", cioè rimbalzo, delle emissioni nel 2021. Ma la crescita è stata più rilevante di quanto auspicato in un'ottica di green recovery: secondo le stime preliminari di Ispra, il 2021 ha segnato +6,8%, ovvero una crescita di 26 milioni di

Di |2023-08-23T11:57:57+02:00Maggio 20th, 2022|Pillole|0 Commenti

Oltre il 50% di energia da fonti nazionali grazie alla transizione energetica

L’Italia tra i Paesi europei con la più alta dipendenza energetica dall’estero, in che modo può aiutarci la transizione energetica? L’Italia dell’era industriale ha sempre avuto la necessità di importare dall’estero la maggior parte dell’energia di cui ha bisogno. Nel 1990, solo il 16% del nostro fabbisogno energetico era soddisfatto da produzione nazionale, trent’anni dopo,

Di |2023-08-24T15:45:56+02:00Marzo 25th, 2022|Pillole|0 Commenti

Unep: Incendi sempre più frequenti, +50% entro fine secolo

Photo by Patrick Perkins on Unsplash Cambiamento climatico e cambiamento dell’uso del suolo renderanno gli incendi sempre più intensi e frequenti, con un aumento globale di quelli estremi fino al 14% entro il 2030, del 30% entro il 2050 e del 50% entro la fine del secolo. Ed essi coinvolgeranno zone fino ad

Di |2022-08-23T18:35:04+02:00Marzo 4th, 2022|News da I4C|0 Commenti

Contrastare l’aggressione in Ucraina tagliando l’import di gas russo, facendo bene anche al clima

(di Edo Ronchi) L’invasione delle forze armate russe dell’Ucraina, decisa e attuata dal regime autoritario di Putin, non può essere né giustificata, né tollerata, ma va contrastata perché occupando con la forza un Paese sovrano viola la legalità internazionale - uno dei pochi e fragili presidi della pace – e perché causa morte, distruzione e

Di |2022-08-25T11:21:32+02:00Marzo 2nd, 2022|Editoriali|0 Commenti

Crisi climatica: la finestra per agire sempre più stretta

Foto di David Mark da Pixabay Il cambiamento climatico è una minaccia grave e crescente: il suo impatto sulla natura e sull’uomo è sempre più intenso e frequente. La finestra per agire “diventa sempre più stretta”, nonostante gli sforzi per ridurre i rischi e “finora i progressi in materia di adattamento non sono

Di |2022-08-25T10:49:54+02:00Marzo 1st, 2022|News da I4C|0 Commenti

Vi presentiamo la nostra newsletter: pillole e news per raccontare la transizione dell’Italia

È uscito il primo numero dell’anno della nostra newsletter, che ogni mese racconterà storie e numeri della transizione dell’Italia verso la neutralità climatica. Queste ultime sono state settimane dense di avvenimenti, ma a caratterizzare il dibattito sul clima e l’energia è stata certamente la crisi dei prezzi dell’energia e, negli ultimi giorni, il precipitare della situazione in Ucraina. Questi

Di |2023-08-23T12:27:03+02:00Marzo 1st, 2022|News da I4C|0 Commenti

Eunice e non solo. Londra impreparata a eventi estremi, l’Italia non va meglio

Foto di Pete Linforth da Pixabay La tempesta Eunice ha spazzato il nord Europa e il Regno Unito con raffiche di vento a 200 chilometri orari, in grado letteralmente di sollevare in aria cose e persone. Si tratta solo dell’ultimo evento estremo che colpisce questa regione e che non è riconducibile al normale

Di |2023-08-23T10:41:08+02:00Febbraio 26th, 2022|Editoriali|0 Commenti

500 miliardi di euro: gli eventi climatici estremi presentano il conto all’Europa

L’obiettivo di contenere il riscaldamento entro 1,5 °C, sottoscritto da oltre 190 Paesi con l’Accordo di Parigi del 2015, ci permetterà di limitare le peggiori conseguenze della crisi climatica in corso. Ma il mondo ha già superato la soglia di +1 °C e già oggi gli impatti del riscaldamento globale sono realtà. Dobbiamo imparare a

Di |2023-08-23T10:41:29+02:00Febbraio 15th, 2022|Pillole|0 Commenti

La tutela dell’ambiente e delle future generazioni da oggi elementi fondanti della Costituzione italiana

Foto di Julia Casado da Pixabay La tutela dell’ambiente è diventata anche formalmente un principio fondamentale della Costituzione italiana e un diritto esplicito delle giovani generazioni. È stata infatti approvata la proposta di legge costituzionale che integra l’articolo 9 della Costituzione, che da oggi recita: «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e

Di |2023-08-23T10:55:22+02:00Febbraio 11th, 2022|News da I4C|0 Commenti

Race to Resilience: la sfida di Regioni e città in un clima che cambia

Agire per il clima oggi significa non solo mitigare il cambiamento climatico, riducendo le emissioni di CO2, ma anche mettere in atto misure di adattamento e resilienza dei sistemi socio-economici, per garantire la prosperità delle nostre società nonostante gli stress climatici e gli eventi estremi. I territori giocano su questo un ruolo duplice e cruciale, perché sono responsabili delle

Di |2023-08-23T18:14:09+02:00Febbraio 7th, 2022|Eventi Passati|0 Commenti

Gli highlights 2021 di Italy for Climate: che anno è stato quello appena trascorso?

di Andrea Barbabella, coordinatore di Italy for Climate Quello che volge al termine è stato un anno ricco di accadimenti, in cui, nonostante la pandemia abbia comprensibilmente occupato buona parte dei palinsesti mediatici, si è parlato molto – nel bene e nel male – anche di clima. Con Italy for Climate durante tutto l’anno abbiamo

Di |2023-08-23T11:17:31+02:00Dicembre 22nd, 2021|Editoriali|0 Commenti

Urgente anche in Italia una legge per la protezione del clima: la proposta di Italy for Climate

Foto di CQF-Avocat L’Italia è l’unico fra i maggiori Paesi europei a non essersi ancora dotato di una Legge sulla protezione del clima, che renda vincolanti gli obiettivi di contrasto alla crisi climatica e definisca misure efficaci in quanto legalmente vincolanti per i vari soggetti coinvolti. Per questo Italy for Climate ha condiviso

Di |2023-08-23T11:01:42+02:00Dicembre 10th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Conferenza nazionale sul clima 2021: la Roadmap dell’Italia per ridurre le emissioni del 55% entro il 2030

Delineato il percorso del Paese per ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 durante la Conferenza nazionale sul clima di Italy for Climate. Solo con una legge potremo definire e rendere vincolanti gli obiettivi e le misure straordinarie che servono per rispettare l’Accordo di Parigi e il Patto di Glasgow, visto che l’Italia è

Di |2023-08-23T10:58:44+02:00Dicembre 6th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Il 2 dicembre torna la Conferenza nazionale sul clima per parlare di neutralità climatica in Italia

Il 2 dicembre, a pochi giorni dalla chiusura della COP26 a Glasgow, torna la Conferenza nazionale sul clima, il principale appuntamento di Italy for Climate per fare ogni anno il punto sui progressi realizzati dal Paese nel percorso verso la neutralità climatica e per discutere le strategie da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi

Di |2023-08-23T10:57:45+02:00Novembre 25th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Si chiude la COP26: impegni ancora insufficienti e obiettivo 1,5°C rimandato al 2022

Il mandato della precedente COP25 di Madrid era di arrivare a Glasgow con gli impegni volontari dei singoli Stati (i c.d. NDC) aggiornati e in linea con i nuovi obiettivi climatici. Il Glasgow Climate Pact, approvato ieri sera da più di 190 Paesi, ha messo nero su bianco per la prima volta l’obiettivo di un

Di |2023-08-23T12:27:30+02:00Novembre 14th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Gli Stati Generali Green Economy 2021 si chiudono con un messaggio chiave: serve una legge nazionale sul clima

Oltre 80 relatori italiani ed internazionali, 2.200 iscritti, grande partecipazione alla discussione on line. Gli Stati Generali della Green Economy 2021 sono tornati in presenza nel loro 10° anniversario lo scorso 26 e 27 ottobre a Rimini Fiera, in occasione di Ecomondo Key-Energy, organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy, in collaborazione con il Ministero

Di |2023-08-23T12:16:40+02:00Novembre 3rd, 2021|News da I4C|0 Commenti

Stati Generali della Green Economy 2021

La sessione clima di Italy for Climate, dal titolo “Tre giorni alla COP26: aspettative, rischi, interessi in gioco”, ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti delle istituzioni, nonché del mondo delle imprese e delle associazioni, che si sono confrontati sui diversi temi caldi in vista della COP26 e sul ruolo che gli attori non governativi,

Di |2023-08-23T18:16:35+02:00Ottobre 26th, 2021|Eventi Passati|0 Commenti

La tutela del clima come diritto costituzionale per i giovani: sfide e opportunità

È possibile annoverare la tutela del clima fra i diritti costituzionali e inviolabili delle nuove generazioni, che saranno quelle più colpite dagli impatti della crisi climatica? Con quali strumenti, e sulla base di quali principi costituzionali, si potrebbe garantire il rispetto di questo diritto nell’ordinamento legislativo italiano? Il tema è stato affrontato nell’ambito di un

Di |2023-08-23T12:27:45+02:00Ottobre 5th, 2021|Editoriali|0 Commenti

La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica: il primo Ranking regionale sul clima di I4C

Nessuna Regione italiana è in linea con gli obiettivi intermedi fissati a livello europeo per la neutralità climatica al 2030, ma ci sono 6 Regioni più virtuose che registrano migliori performance climatiche: Campania in testa, seguita da Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria e Marche; in coda alla classifica, ancora molto lontane dal target europeo,

Di |2023-08-23T12:27:58+02:00Settembre 21st, 2021|Editoriali|0 Commenti

Nessun dubbio per la scienza: la crisi climatica sta accelerando e sarà sempre più imprevedibile

di Chiara Montanini Photo by Mike Erskine on Unsplash “È inequivocabile che l’influenza umana sia alla base del surriscaldamento dell’atmosfera, degli oceani e del suolo”. Si apre così il Sixth Assessment Report (AR6), Climate Change 2021: The Physical Science Basis l’ultimo Rapporto dell’IPCC (l’organo tecnico delle Nazioni Unite sul clima) che aggiorna e

Di |2022-08-30T16:30:50+02:00Settembre 13th, 2021|Editoriali|0 Commenti

Pubblicato il nuovo Dossier di I4C: i 10 key trend sul clima nell’anno della pandemia

Le performance climatiche dell’Italia nel 2020, anno della pandemia, nonostante il calo dei consumi energetici, la drastica riduzione dell’uso del carbone, la crescita delle vendite di auto elettriche e ibride non sono del tutto positive. Le emissioni di gas serra sono diminuite molto, a causa della grave recessione che ha fatto scendere i consumi energetici,

Di |2023-08-23T11:58:09+02:00Luglio 29th, 2021|Editoriali|0 Commenti

Fit for 55%: la nuova Roadmap clima ed energia dell’UE verso la neutralità climatica

di Chiara Montanini 40% di fonti rinnovabili, +9% di efficienza energetica, un carbon pricing esteso e rafforzato, nuove auto esclusivamente a zero emissioni fra 15 anni. Questi alcuni dei principali elementi introdotti dal nuovo Pacchetto Fit for 55 dell’Unione europea, il pacchetto di 14 proposte con cui la Commissione UE ha avviato l’iter di aggiornamento di tutto il

Di |2023-08-23T11:58:39+02:00Luglio 16th, 2021|Editoriali|0 Commenti

Se non ci impegniamo più seriamente, la crisi climatica causerà impatti catastrofici

di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost Il 5° Rapporto del Panel Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) delle Nazioni Unite che descriveva scenari molto gravi per il riscaldamento globale in atto e per la sua evoluzione che poteva assumere dimensioni catastrofiche, fu pubblicato nel 2014, alla vigilia dell’Accordo di Parigi. Il prossimo Rapporto è atteso per febbraio del

Di |2021-07-21T16:44:57+02:00Giugno 28th, 2021|Editoriali|0 Commenti

L’Europarlamento approva definitivamente la legge sul clima: cosa dovrà fare l’Italia?

Approvata ieri sera dall’Europarlamento in sessione plenaria la nuova legge europea sul clima, che istituisce un Regolamento che fissa i nuovi obiettivi climatici di medio e lungo periodo dell’Unione europea. In primo luogo, la Climate Law cristallizza e rende vincolante a livello UE l’obiettivo di neutralità climatica al 2050 dell’Unione. Ma il risultato più significativo

Di |2023-08-23T11:13:56+02:00Giugno 25th, 2021|Editoriali|0 Commenti

Giustizia climatica: il gigante petrolifero Shell deve ridurre la CO2

Vince la giustizia climatica. Con una sentenza senza precedenti è stato ordinato alla Shell di tagliare le emissioni di CO2 del 45% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019. E’ la prima volta che un tribunale emette un verdetto che ordina ad una società di allineare la sua politica all’accordo di Parigi sul clima del 2015.

Di |2023-08-23T12:28:13+02:00Maggio 28th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Carbon Farming, l’iniziativa europea per promuovere l’assorbimento del carbonio nei suoli agricoli

L’agricoltura contribuisce per il 10% alle emissioni di gas serra in Europa e come tutti i settori è chiamata a contribuire agli obiettivi climatici con azioni di mitigazione, cioè di riduzione delle emissioni. Ma il ruolo del settore agricolo per la neutralità climatica non si esaurisce con la sola riduzione diretta delle emissioni: il suolo

Di |2021-05-06T14:52:31+02:00Maggio 6th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Vertice clima: tra impegni e promesse il 2030 diventa l’anno decisivo

Tanti impegni, alcuni di incerta realizzazione; molte promesse ed una certezza: la necessità di accelerare gli sforzi globali per arrestare il cambiamento climatico entro il 2030. Il vertice sul clima, convocato dal Presidente Joe Biden, il “Leaders Summit on Climate 2021”, si conclude così con un messaggio condiviso da tutti: “ora o mai più”. Il

Di |2023-08-23T12:28:33+02:00Aprile 27th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Il cambiamento climatico sta peggiorando, con impatti sempre più drammatici

di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost Nel 2020, il primo anno della pandemia da Covid-19, nonostante la flessione di circa il 6% delle emissioni globali di gas serra – troppo modesta e durata troppo poco – il cambiamento climatico si è ulteriormente aggravato. Sia gli indicatori globali del clima (temperature, concentrazione di gas serra, livello degli oceani,

Di |2023-08-23T12:28:55+02:00Aprile 26th, 2021|Editoriali|0 Commenti

L’economia circolare può salvare il clima: se raddoppia -39% di emissioni di gas serra

Non ci può essere transizione ecologica senza economia circolare. E le possibilità di evitare una catastrofe climatica, onorando gli impegni al 2050 assunti al vertice Onu di Parigi del 2015, sono legate al rilancio dell’economia circolare da cui dipende il 39% dei tagli di CO2. Ma per raggiungere questo obiettivo occorre, a livello globale, raddoppiare

Di |2023-08-23T12:29:14+02:00Marzo 23rd, 2021|News da I4C|0 Commenti

Nuova strategia Ue di adattamento ai cambiamenti climatici

Ondate di calore mortali e siccità devastanti, foreste decimate e coste erose dall’innalzamento del livello dei mari: i cambiamenti climatici sono già in atto con ripercussioni pesanti  in Europa e nel mondo. Questo il contesto da cui nasce la nuova Strategia UE di adattamento ai cambiamenti climatici, adottata dalla Commissione europea. La nuova Strategia, che aggiorna quella

Di |2023-08-23T12:21:35+02:00Marzo 9th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Aggiornare nel Recovery Plan il target 2030 per le misure climatiche

di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost È ben chiaro nell’impostazione europea, recepita nelle dichiarazioni programmatiche del presidente Draghi, che le misure climatiche avranno un ruolo importante nella transizione ecologica, pilastro di Next Generation EU, quindi del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza. Gli indirizzi europei nell’utilizzo delle risorse finanziarie di Next Generation EU quantificano in almeno

Di |2023-08-23T11:14:22+02:00Marzo 3rd, 2021|Editoriali|0 Commenti

A Italy for Climate l’Oscar della comunicazione ambientale

Italy for Climate si è aggiudicata il Premio AICA 2020 per la categoria "Comunicare i cambiamenti climatici", un vero e proprio Oscar della la comunicazione green che viene assegnato ogni  anno da AICA, l’Associazione internazionale per la comunicazione ambientale. La cerimonia di premiazione avvenuta per la prima volta in streaming ha visto Italy for Climate

Di |2023-08-23T12:29:55+02:00Marzo 1st, 2021|News da I4C|0 Commenti

Il ruolo chiave delle città nella sfida della neutralità climatica verso la COP26

Si è svolto il 25 febbraio in modalità digitale l'evento dedicato alle Amministrazioni locali “Le città e la sfida della neutralità climatica", promosso dal Green City Network e Italy for Climate, in collaborazione con l’Ambasciata britannica a Roma e con il GSE. L’evento, in preparazione della COP26 che si terrà a Glasgow nel prossimo novembre, è stata occasione per evidenziare che le

Di |2023-08-23T12:30:10+02:00Febbraio 26th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Edo Ronchi: la Strategia climatica al 2050 dell’Italia vecchia ed inadeguata

La Strategia climatica di lungo periodo al 2050 dell’Italia, definita col Governo Conte e inviata alla Commissione Europea la scorsa settimana, appare superata ed inadeguata a raggiungere i nuovi target climatici posti dall’ Europa. “Il principale limite di questa strategia - ha sottolineato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile - è la

Di |2023-08-23T12:30:26+02:00Febbraio 22nd, 2021|Editoriali|0 Commenti

Race to Zero: puntare su un approccio settoriale per la neutralità carbonica

In vista della COP26, la campagna globale delle Nazioni Unite Race to Zero dedicata alla azione climatica degli attori non governativi (imprese, città, università, etc.) ha pubblicato i Race to Zero Breakthroughs, un documento che raccoglie i “punti di svolta” che ciascun settore dell’economia dovrebbe realizzare nel prossimo decennio per allinearsi alla traiettoria di carbon

Di |2023-08-23T12:30:39+02:00Febbraio 18th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Race to Zero: la sfida della neutralità carbonica per le imprese italiane verso la COP26

Si è svolto ieri il webinar “Race to Zero: la sfida della neutralità carbonica per le imprese italiane verso la COP26” promosso e realizzato dall’Ambasciata britannica in Italia e da Italy for Climate per raccontare la campagna delle Nazioni Unite Race to Zero alle imprese italiane in vista della COP26 di Glasgow. Il webinar, che

Di |2023-08-23T12:31:03+02:00Febbraio 5th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Race to Zero: la sfida per la neutralità carbonica per le imprese verso la COP26

Il Webinar, che rappresenta una delle tappe della campagna italiana di promozione di Race to Zero, promossa dall’Ambasciata Britannica in Italia in collaborazione con Italy for Climate, è stato l’occasione per raccontare cos’è Race to Zero alle imprese italiane, spiegarne il ruolo chiave nella prossima COP26, per fornire informazioni su come aderire alla campagna, anche

Di |2023-08-23T18:18:21+02:00Febbraio 4th, 2021|Eventi Passati|0 Commenti

Le città al cuore della sfida per l’adattamento climatico

Le città rappresentano uno snodo chiave per la programmazione e l’implementazione delle politiche climatiche, non solo dal lato della mitigazione (oltre due terzi delle emissioni globali di CO2 sono generate nei centri urbani) ma anche, e soprattutto, dal lato dell’adattamento ad un clima che cambia e che genera sempre maggiori danni a causa degli eventi metereologici

Di |2023-08-23T12:21:53+02:00Gennaio 28th, 2021|News da I4C|0 Commenti

UNEP: senza ripresa green, il calo record di emissioni nel 2020 non ci allineerà agli obiettivi di Parigi

Il Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) ha pubblicato l’undicesima edizione dell’Emissions Gap Report, il documento periodico dedicato all’analisi delle performance delle emissioni di gas serra a livello globale, quest’ anno condizionato dal Covid-19. Ogni anno il rapporto analizza la distanza – il “gap”, appunto – tra le emissioni di gas serra previste al 2030 tenendo

Di |2023-08-23T12:01:50+02:00Gennaio 11th, 2021|News da I4C|0 Commenti

Clima: accordo Ue su taglio emissioni al 55%, ora da rivedere Piani Nazionali

Il Consiglio Europeo ha approvato l’obiettivo vincolante di riduzione delle emissioni nette di gas serra di almeno il 55% (rispetto ai livelli del 1990) entro il 2030. La Commissione europea dovrà integrare il nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni nella proposta di Climate Law, che il Consiglio invita ad adottare rapidamente. Queste le conclusioni del

Di |2023-08-23T12:02:03+02:00Dicembre 14th, 2020|News da I4C|0 Commenti

Il clima in cima alle preoccupazioni degli italiani ai tempi del COVID, sondaggio SWG

Anche nei tempi del Covid i cambiamenti climatici sono in cima alle preoccupazioni degli italiani. Nell’ anno della pandemia, infatti, per il 74% degli italiani clima e malattie infettive sono considerate le due principali sfide globali del momento, a testimoniare che l’attenzione nei confronti del clima cresce, nonostante le preoccupazioni per la crisi sanitaria. Questo

Di |2023-08-23T12:22:12+02:00Dicembre 11th, 2020|News da I4C|0 Commenti

Tassonomia, aperta consultazione pubblica sui criteri per gli investimenti favorevoli al clima

Una prima bozza di criteri tecnici per l’applicazione della tassonomia è stata resa nota la scorsa settimana dalla Commissione europea, che ha avviato una consultazione pubblica di quattro settimane. Il documento in consultazione riguarda in particolare i criteri relativi alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici. I criteri tecnici sono contenuti in atti delegati richiesti

Di |2023-08-23T12:31:22+02:00Dicembre 2nd, 2020|News da I4C|0 Commenti

Finanziare la neutralità climatica richiede una roadmap chiara, una governance stabile e strumenti efficaci

Si è svolta il 4 novembre nell’ambito degli Stati Generali della green economy 2020 la sessione organizzata da Italy for Climate, in collaborazione con ING Italia, dal titolo “Finanziare la neutralità climatica. La Roadmap di Italy for Climate per orientare i finanziamenti del Recovery Plan”. La sessione si è svolta in modalità digitale e ha

Di |2023-08-23T12:42:00+02:00Novembre 6th, 2020|News da I4C|0 Commenti

Stati Generali della Green Economy 2020

Italy for Climate prende parte all’iniziativa organizzando, in collaborazione con ING Italia, la sessione tematica sui temi del clima dal titolo “Finanziare la neutralità climatica. La Roadmap di Italy for Climate per orientare i finanziamenti del Recovery Plan”. La sessione ospita interventi istituzionali e del mondo della finanza e delle imprese per discutere modalità e prospettive per indirizzare la

Di |2023-08-23T18:06:42+02:00Novembre 4th, 2020|Eventi Passati|0 Commenti

Appello per il clima dalle imprese italiane: gli investimenti UE siano più ambiziosi e adeguati alla sfida

Il clima non può attendere: è il momento del fare. Cento esponenti di importanti imprese e associazioni di impresa italiane lanciano un appello per rendere gli investimenti europei più ambiziosi e adeguati alla sfida di una transizione ecologica e climatica che poggia su tre capisaldi: ambizione climatica per aumentare la quota di finanziamenti dedicati al clima del Recovery Fund, criteri climatici stringenti per indirizzare

Di |2023-08-23T12:31:51+02:00Ottobre 28th, 2020|News da I4C|0 Commenti

Stati Generali green economy 2020: I4C partecipa con la sessione Clima & Recovery Plan

Si aprono le iscrizioni alla nona edizione degli Stati Generali della Green Economy 2020, che si terranno in modalità esclusivamente digitale il 3 e 4 novembre in collegamento con Ecomondo Key-Energy, dedicati quest’anno al tema “Il green deal al centro del Piano di rilancio per l’Italia – Una nuova fase per la green economy”. Italy for Climate prenderà

Di |2023-08-23T12:14:22+02:00Ottobre 26th, 2020|News da I4C|0 Commenti

Si chiude con successo la Conferenza nazionale sul clima in occasione del Summit Regeneration 20|30

Si è svolta con successo il 16 ottobre la seconda e ultima giornata della Conferenza nazionale sul clima 2020. Facendo seguito alla prima sessione istituzionale del 13 ottobre, la sessione dedicata alle imprese della Conferenza, dal titolo “Business leaders’ Call for Climate Action”, è stata organizzata nell’ambito del Regeneration 20|30 Summit. La Fondazione per lo

Di |2023-08-23T12:40:03+02:00Ottobre 20th, 2020|News da I4C|0 Commenti

La transizione alla neutralità climatica non sarà una passeggiata

Editoriale di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost L’Unione Europea è ormai al passaggio finale del nuovo Regolamento europeo per il clima che stabilisce l’obiettivo della neutralità climatica dell’Europa al 2050 e aumenta il target europeo di riduzione dei gas serra al 55%, rispetto a quelle del 1990, entro il 2030. Come attuare questa ambiziosa transizione in Italia? Una

Di |2023-08-23T11:19:09+02:00Ottobre 19th, 2020|Editoriali|0 Commenti

Prima giornata della Conferenza nazionale sul clima: presentato l’Italy Climate Report 2020

Si è svolta stamattina in modalità web la sessione istituzionale della Conferenza nazionale sul clima 2020 “Una Roadmap climatica per l’Italia” il primo dei due appuntamenti della edizione 2020 della Conferenza che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni italiane e internazionali. Quest’anno infatti la Conferenza si compone di due giornate: 13 ottobre con

Di |2023-08-23T11:00:12+02:00Ottobre 13th, 2020|News da I4C|0 Commenti

L’UE ha buon passo sulle rinnovabili, non sul risparmio energetico

Editoriale di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost I piani per l’energia e il clima, osserva la Commissione europea, costituiscono una solida base per la progettazione della transizione green degli Stati membri, per qualificare le strategie di ripresa e resilienza con l’utilizzo dei fondi di Next Generation UE e per conseguire gli obiettivi più ampi del Green Deal

Di |2023-08-23T12:32:38+02:00Ottobre 6th, 2020|News da I4C|0 Commenti

Destinare almeno il 30% del Recovery Fund ad azioni per il clima

Edoriale a cura di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost Le conclusioni del Consiglio europeo del 21 luglio, raggiunte dopo una lunga trattativa fra i 27 governi europei, che hanno segnato, secondo la maggior parte degli osservatori, una svolta storica europeista, nel destinare ben 750 miliardi, parte in trasferimenti non onerosi e parte in prestiti, per la

Di |2023-08-23T12:34:02+02:00Agosto 4th, 2020|Editoriali|0 Commenti

Obiettivi climatici: il progresso tecnologico sarà fondamentale, ma da solo non basta

In occasione della chiusura della consultazione pubblica sulla Climate Law, Climact ha condotto un nuovo studio, promosso dalla European Climate Foundation, “Increasing the EU’s 2030 emissions reduction target”, che esplora tre possibili scenari di riduzione delle emissioni europee al 2030 fornendo anche alcuni obiettivi settoriali, cioè indicazioni sulla transizione, non solo tecnologica ma anche culturale,

Di |2023-08-23T11:15:25+02:00Luglio 30th, 2020|News da I4C|0 Commenti

Scheda introduttiva a cura di I4C – Maratona Green Deal per l’Italia – 25 giugno 2020 su Raiplay

https://youtu.be/hWxmoixYaZk Maratona Green Deal per l’Italia – Sessione Energia e Clima in collaborazione con Italy for Climate. Video-scheda introduttiva alla Sessione a cura di Italy for Climate

Di |2023-08-23T12:34:29+02:00Giugno 26th, 2020|Video|0 Commenti

Green Deal per l’Italia – sessione tematica clima ed energia

La maratona web Green Deal per l’Italia è stata un percorso ricco di contenuti, con oltre 50 ospiti, articolato in 7 tappe, per presentare la concretezza e le grandi potenzialità di un Green Deal per l’Italia. La diretta, organizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, con la media partnership della Rai e il supporto di

Di |2023-08-23T18:20:55+02:00Giugno 25th, 2020|Eventi Passati|0 Commenti

23%: il contributo della circular economy alla decarbonizzazione dell’economia globale

Un recente report del Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) ha focalizzato l’attenzione sul contributo alle emissioni globali di gas serra dei processi di produzione dei materiali e su come il passaggio a un modello di economia circolare possa contribuire al conseguimento degli obiettivi climatici. Secondo l’UNEP, infatti, la produzione di materiali è responsabile di

Di |2023-08-23T12:34:43+02:00Maggio 28th, 2020|Pillole|0 Commenti

Nel 2020 2,6 miliardi di tonnellate di CO2 in meno: il calo più alto mai registrato nella storia

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) ha recentemente analizzato gli effetti sui consumi energetici, e conseguentemente sulle emissioni, delle misure restrittive poste in essere per contrastare la pandemia da Covid-19 e della conseguente crisi economica globale. La IEA prevede che nel 2020 assisteremo ad un crollo delle emissioni mai registrato prima nella storia: 2,6 miliardi di tonnellate

Di |2023-08-23T12:02:40+02:00Maggio 15th, 2020|Pillole|0 Commenti

Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia: i promotori di Italy for Climate aderiscono al Manifesto

Il mondo delle imprese italiane, pesantemente colpito dalla pandemia del Covid-19, prende un’iniziativa per rilanciare l’economia in chiave green. Sono infatti, fino ad oggi, 110 esponenti di importanti imprese e organizzazioni di imprese che hanno sottoscritto il Manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia”. Fra le imprese firmatarie del Manifesto ci sono

Di |2023-08-23T11:04:25+02:00Maggio 7th, 2020|News da I4C|0 Commenti

Gli effetti del lockdown sulle emissioni di anidride carbonica in Italia: una prima analisi congiunturale

Durante il lockdown le emissioni di CO2 in Italia si sono ridotte del 35%: si tratta di un crollo senza precedenti ma temporaneo. Il rischio è che con la ripresa delle attività le emissioni “rimbalzeranno” e torneranno a crescere anche più di prima, come già successo nelle precedenti crisi economiche.

Di |2023-08-28T12:47:55+02:00Aprile 30th, 2020|Special|0 Commenti

Raimondo Orsini a Rainews24: Gli effetti del lockdown sulla CO2 in Italia, dossier I4C

https://youtu.be/f87FnwaF5kw Raimondo orsini, Direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, intervistato il 24 aprile da Rainews24 per commentare i risultati dell'indagine di Italy for Climate sugli effetti del lockdown dovuto al covid19 sulla CO2 in Italia.

Di |2023-08-23T12:03:23+02:00Aprile 27th, 2020|Video|0 Commenti

Consultazione UE sul nuovo target 2030: I4C sostiene il taglio delle emissioni di gas serra del 55%

Dopo la presentazione della proposta di Green Deal avanzata lo scorso dicembre dalla Presidente Ursula Von der Leyen, il programma di lavoro per il 2020 della Commissione europea a gennaio ha confermato il Green Deal europeo quale primo obiettivo strategico dei lavori della Commissione. Il primo provvedimento del pacchetto Green Deal, già pubblicato nei primi

Di |2023-08-23T12:03:43+02:00Aprile 16th, 2020|News da I4C|0 Commenti

COP26 di Glasgow rinviata al 2021 per emergenza coronavirus, Ronchi: “non ridurre gli sforzi”

L’emergenza sanitaria per il coronavirus ha costretto l’ONU a rinviare la COP26, la Conferenza delle Parti sul Clima, in programma dal 9 al 18 novembre a Glasgow, organizzata congiuntamente dal Regno Unito e dall’Italia. La decisione è stata presa dall’ufficio di Presidenza della COP, congiuntamente con i governi inglese e italiano. In un comunicato dell’UNFCCC si

Di |2023-08-23T11:10:58+02:00Aprile 3rd, 2020|News da I4C|0 Commenti

1980-2019:+1,7°C. Viviamo già oggi in un Paese molto più caldo rispetto a pochi decenni fa

Il 2019 è stato il quarto anno più caldo mai registrato a livello globale e chiude il decennio più caldo di sempre. È sempre più evidente come il cambiamento climatico indotto dall’uomo stia generando già oggi un progressivo riscaldamento globale, ma gli effetti di questo mutamento non sono uguali per tutti. L’Italia è, fra i

Di |2023-08-23T10:51:27+02:00Aprile 3rd, 2020|Pillole|0 Commenti

Nel 2020 Covid-19 ridurrà le emissioni ma, secondo I4C, in assenza di interventi torneranno a crescere

L’attuale emergenza sanitaria sta avendo impatti rilevanti sui trasporti, sui consumi e sulle attività produttive di tutti i Paesi colpiti, Italia inclusa, e questo si dovrebbe tradurre in una riduzione delle emissioni di gas serra, in primo luogo di CO2. Anche l’Italia nel 2020 potrebbe essere interessata da questo fenomeno, ma secondo Italy for Climate,

Di |2023-08-23T10:53:50+02:00Marzo 24th, 2020|News da I4C|0 Commenti

Inquinamento dell’aria, forte diffusione e alto numero dei decessi per il coronavirus in Lombardia

Editoriale a cura di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost In Lombardia, con il 16,6% della popolazione nazionale, secondo i dati della Protezione civile del 18 marzo, c’erano stati 17.713 positivi al Covid19, pari al 49,5 % del totale nazionale e ben 1.959 decessi, pari al 65,7 % del totale nazionale. Anche il rapporto fra deceduti e

Di |2023-08-23T11:12:17+02:00Marzo 23rd, 2020|News da I4C|0 Commenti

LA7 Coffee Break: Edo Ronchi su “emergenza climatica e il ruolo della politica”

https://youtu.be/2jPN7WbKlZA Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, ospite del programma Coffee Break di LA7, puntata del 9 gennaio 2020.

Di |2023-08-23T13:01:09+02:00Gennaio 29th, 2020|Video|0 Commenti

I cambiamenti climatici sono il più grande rischio per l’economia globale

I rischi connessi ai cambiamenti climatici rappresentano la più grande minaccia per l’economia globale. Per la prima volta dall’inizio dell’analisi, pubblicata ogni anno nel Global Risks Report, il network di esperti e decision-makers del World Economic Forum ha individuato nel cambiamento climatico la principale fonte di rischio per un’economia globale già frammentata e sottoposta a

Di |2023-08-23T12:22:30+02:00Gennaio 16th, 2020|Pillole|0 Commenti

Impatti economici del cambiamento climatico in Italia

La ricerca, realizzata in collaborazione con lo European Institute on Economics and the Environment (EIEE), fornisce una analisi degli impatti economici e una stima dei costi della crisi climatica in Italia, applicando per la prima volta in Italia un approccio innovativo basato sull’analisi della relazione storica fra temperatura e crescita economica

Di |2023-08-29T18:35:19+02:00Novembre 30th, 2019|Special|0 Commenti

Fra pochi decenni saranno 130 miliardi di € i danni economici annui in Italia a causa della crisi climatica

[counter type='zero' box='no' box_border_color='' position='left' digit='130' font_size='' font_color=' text='' text_size='' text_color='' separator='undefined' separator_color=''] miliardi € i danni ogni anno al Pil a causa dei cambiamenti climatici nel 2050 [/counter] L’Italia è uno dei Paesi europei più esposti alla crisi climatica. Proseguendo con il trend attuale potrebbe registrare fra pochi decenni fino a 130 miliardi di

Di |2020-03-12T13:14:45+01:00Novembre 13th, 2019|Pillole|0 Commenti

Call for Climate Action – agire adesso per il clima, l’economia e l’occupazione

Breve panoramica in 5 punti sui principali trend a livello globale e nazionale: emissioni di gas serra, mix energetico, fonti rinnovabili, sussidi fossili, impatti economici della crisi climatica, occupazione green.

Di |2023-08-28T13:05:19+02:00Settembre 30th, 2019|Special|0 Commenti

Il primo dossier di Italy for Climate: il cambiamento climatico costerà all’Italia 130 miliardi di €

Il primo dossier "Agire adesso per clima, economia e occupazione" a cura di Italy for Climate, illustra in modo semplice e diretto cinque motivi per cui è necessario agire con forza e subito, come proprio in queste ore ci chiedono milioni di ragazzi in tutto il mondo dopo il summit sul clima di New York.

Di |2023-08-23T10:41:41+02:00Settembre 27th, 2019|News da I4C|0 Commenti
Torna in cima