decarbonizzazione

RSE entra nella rete di partner di Italy for Climate

Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A è il nuovo partner di Italy for Climate e si aggiunge, insieme ad Ispra ed Enea, alla nostra rete di enti nazionali di ricerca, con cui portiamo avanti una interlocuzione continua sugli aspetti tecnici delle nostre elaborazioni. Questo dialogo è per noi fondamentale per realizzare un’attività di ricerca scientificamente fondata e coerente con gli

Di |2023-08-22T13:17:31+02:00Maggio 31st, 2023|News da I4C|0 Commenti

Verso la decarbonizzazione con eolico e fotovoltaico

Secondo le stime globali nel 2025 eolico e fotovoltaico insieme potranno essere la prima fonte di elettricità nel mondo. Sulla decarbonizzazione della produzione di energia non stanno puntando soltanto le economie occidentali, ma anche una vastità di economie asiatiche e sud-americane, tra cui la Cina.  L’Italia è stata per un certo periodo di tempo leader in

Di |2023-08-24T15:49:55+02:00Marzo 29th, 2023|Podcast|0 Commenti

Micro-mobilità e decarbonizzazione

La micro-mobilità in sharing – ossia l’utilizzo di servizi di condivisione di biciclette, scooter e monopattini, è un vero alleato per la decarbonizzazione. Stiamo parlando di mezzi che hanno una massa inferiore a quella dell’automobile, addirittura più vicina alla massa della persona che guida. Nel 2021 il 93% dei veicoli sharing circolanti sono micro-mobilità e

Di |2023-08-24T15:55:22+02:00Marzo 2nd, 2023|Podcast|0 Commenti

Il ranking delle Regioni italiane

Oggi è stato presentato il primo Ranking delle Regioni italiane sul clima. È importante puntare l’attenzione verso aree locali come le Regioni. Infatti, se molto spesso si parla degli obiettivi a livello nazionali o di esempi virtuosi che riguardano Comuni o città piccole e grandi, viene spesso omesso il ruolo delle Regioni, tessuto di collegamento

Di |2023-08-23T11:56:39+02:00Novembre 23rd, 2022|Podcast|0 Commenti

Il progetto Pollicino e le Future Mobility Surveys

Partiamo da un dato: le nostre auto circolano per il 75% del tempo in città. Eppure, la città offre così tante alternative di mobilità che questo dato sembra incredibile. Ma è del tutto vero? Ad indagarlo è stato il progetto Pollicino, che si è proposto di capire come le persone si spostano all’interno del contesto

Di |2023-07-28T15:13:53+02:00Novembre 2nd, 2022|Podcast|0 Commenti

Come sta andando la sharing mobility in Italia

Partiamo da un dato: i trasporti in Italia sono responsabili del 25% delle emissioni di gas serra. È un dato importante, anche perché il settore dei trasporti è uno di quei settori difficili da decarbonizzare e anche l’unico che non ha ridotto le emissioni dal 1990 ad oggi. Questo perché il combustibile primario utilizzato, il

Di |2023-07-28T14:53:07+02:00Ottobre 12th, 2022|Podcast|0 Commenti

L’Italia a zero emissioni avrà molti più investimenti e posti di lavoro

Accelerare la transizione energetica e il raggiungimento di un’economia a emissioni zero entro il 2050 consentiranno maggiori opportunità di creazione di valore, investimenti e posti di lavoro, oltre al rafforzamento dell’indipendenza e della sicurezza energetica del continente europeo. È quanto è emerso dallo studio “Net Zero E-conomy 2050” realizzato da Fondazione Enel e The European

Di |2022-09-12T19:05:53+02:00Settembre 12th, 2022|News da I4C|0 Commenti
Torna in cima