Valentina

Circa Valentina

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Valentina ha creato 33 post nel blog.

All’Italia conviene accelerare o rallentare la transizione ecologica?

DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Dal 1990 al 2022 l’Italia ha ridotto di circa il 20% le emissioni di gas serra, meno della media europea (-25%), meno della Francia (-22%) e della Germania (-36%). Nell’ultimo quinquennio il trend dell’Italia è peggiorato: tra il 2017 e il 2022 l’Italia ha ridotto le proprie emissioni

Di |2023-09-21T09:36:10+02:00Settembre 21st, 2023|Editoriali|0 Commenti

Agricoltura e acqua: i consumi più alti, il settore più colpito

L’agricoltura è il settore che consuma più acqua in Italia. Sono concentrati in questo settore oltre il 40% dei prelievi nazionali, pari a circa 16 miliardi di metri cubi ogni anno mediamente. Siamo secondi in Europa per consumo di acqua in agricoltura, dopo la Spagna, mentre al terzo posto si trova la Grecia. Prelievi idrici

Di |2023-09-22T17:29:13+02:00Settembre 18th, 2023|Pillole|0 Commenti

Un italiano su 5 vive in un’area a rischio alluvioni

La crisi climatica sta già causando eventi estremi come alluvioni, piogge intense e grandinate, sempre più violenti e frequenti. Quanto accaduto in Emilia-Romagna tra il 16 e il 17 maggio ne è un esempio: in soli due giorni è caduta una quantità d’acqua che di norma cade in sei mesi. Secondo i dati riportati

Di |2023-09-22T17:49:44+02:00Settembre 12th, 2023|Pillole|0 Commenti

L’Italia è il Paese europeo con il più grave stress idrico

L’indice di stress idrico è l’indicatore con cui si misura se un territorio sta utilizzando troppa acqua, rispetto a quella di cui dispone. Secondo gli studiosi, i prelievi di acqua in un Paese non dovrebbero superare il 20% della quantità disponibile sul territorio: andare oltre questa soglia significa trovarsi in una condizione di stress

Di |2023-09-22T17:44:25+02:00Settembre 5th, 2023|Pillole|0 Commenti

Quanta acqua consumiamo in Italia?

Nel 2017 l’Italia ha prelevato dal deflusso idrico interno (cioè, dalla quantità disponibile di risorsa idrica sul territorio nazionale) una quantità di acqua pari a 39 miliardi di metri cubi. Questo dato risale al 2017 - ultimo anno presenta dati disponibili completi da Eionet, ma è in linea con la media nazionale dell’ultimo trentennio

Di |2023-09-22T17:22:09+02:00Luglio 31st, 2023|Pillole|0 Commenti

Di quanta acqua disponiamo in Italia?

La quantità di acqua disponibile in un territorio dipende da quanta ne arriva tramite precipitazione e da quanta ne viene persa a causa dei fenomeni di evaporazione e di traspirazione da parte delle piante. Ciò che rimane è chiamato deflusso interno ed è l’acqua che soddisfa i bisogni idrici nazionali, resa disponibile attraverso i

Di |2023-09-12T12:43:41+02:00Luglio 21st, 2023|Pillole|0 Commenti

“Anormalità climatica permanente”. L’Italia è il paese con più sete d’acqua

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Siamo entrati oramai in una nuova epoca di “anormalità climatica permanente”, in cui le temperature più elevate hanno già modificato il ciclo dell’acqua. Come da anni ci ricordano gli scienziati del clima, il principale effetto del riscaldamento globale in corso è quello di aumentare frequenza e intensità di

Di |2023-07-19T12:35:10+02:00Luglio 12th, 2023|Editoriali|0 Commenti

L’acqua in Italia in un clima che cambia: presentato il Report nel corso della Conferenza nazionale sul clima

Troppa o troppo poca? L’acqua in Italia, in un clima che cambia è lo Special Report che abbiamo presentato nel corso della quarta Conferenza nazionale sul clima 2023 che si è svolta il 5 luglio a Roma, promossa da Italy for Climate con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Commissione Europea e di Rai per la Sostenibilità, durante la quale

Di |2023-08-23T11:31:31+02:00Luglio 6th, 2023|News da I4C|0 Commenti

Le parole della transizione 2023: 10 interviste a imprese promotrici del cambiamento

Investimenti in settori strategici, progetti sul territorio per integrare valori etici e ambientali, piani di sviluppo del settore energetico, proposte di modelli per favorire il confronto e la coesione tra stakeholder. C’è tutto questo nel secondo numero de Le Parole della transizione, nel quale ci siamo confrontati con le imprese promotrici di Italy for Climate sul

Di |2023-07-07T14:22:33+02:00Luglio 6th, 2023|News da I4C|0 Commenti

Crisi climatica: il suo aggravamento colpisce il nostro presente e il nostro domani

250 litri d’acqua al metro quadrato in poco più di un giorno: è solo uno dei numeri della catastrofica alluvione che ha colpito la Romagna nel maggio scorso, numeri che non si erano mai presentati in quella zona. Una precipitazione così intensa si spiega con l’aumento della temperatura, con l’aumento dell’evaporazione dei mari, l’aumento della

Di |2023-07-03T17:20:13+02:00Luglio 3rd, 2023|News da I4C|0 Commenti

Intervista a Davide Bollati, Presidente Gruppo Davines

“L’abbondanza entro i confini planetari richiede una profonda trasformazione della mentalità. Non crescita senza limiti, e nemmeno limiti alla crescita, ma crescita entro i limiti“. E’ la citazione di Johan Rockström tratta dal libro “Grande mondo, piccolo pianeta. La prosperità entro i confini planetari” che Davide Bollati, Presidente del Gruppo Davines, cita all’inizio di quest’intervista

Di |2023-07-03T18:32:04+02:00Luglio 3rd, 2023|News da I4C|0 Commenti

Intervista a Agostino Re Rebaudengo, Presidente Elettricità Futura

«La priorità è sbloccare la transizione energetica, risolvendo definitivamente le criticità della burocrazia autorizzativa. Le autorizzazioni per le rinnovabili mancano, e le poche che arrivano impiegano anche 6 anni oltre i limiti di legge». Ne è convinto Agostino Re Rebaudengo, Presidente di Elettricità Futura. La visione che oggi ispira il suo operato alla guida dell’Associazione

Di |2023-07-03T17:15:03+02:00Luglio 3rd, 2023|News da I4C|0 Commenti

Intervista ad Andrea Illy, Presidente illycaffè S.p.A

«Sostenibilità vuol dire perpetuare le condizioni di vita sul pianeta agendo sulla rigenerazione spontanea della biosfera. E’ necessario quindi adottare un approccio sistemico che sia in grado di coinvolgere tutti gli aspetti della transizione». E’ questo il contributo che propone Andrea Illy, Presidente di illycaffè S.p.A, azienda multinazionale specializzata nella produzione di caffè. Nella storia

Di |2023-07-03T17:13:02+02:00Luglio 3rd, 2023|News da I4C|0 Commenti

Intervista ad Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director Green & Technology division di Italian Exhibition Group Spa

«E’ indispensabile che il nostro paese nel suo insieme comprenda la necessità di fare sistema affinché questa transizione ecologica sia davvero un motore di sviluppo e valorizzazione delle eccellenze. Ciò passa anche da tre fattori abilitanti quali lo snellimento delle procedure autorizzative, il dialogo tra stakeholder, il coinvolgimento delle community». E’ una delle priorità emerse

Di |2023-07-03T17:11:36+02:00Luglio 3rd, 2023|News da I4C|0 Commenti

Nel 2022 crolla il mercato delle auto elettriche in Italia, siamo gli unici in UE

Nel 2022 l’Italia ha registrato un crollo generale delle nuove immatricolazioni di automobili, con solo 1,3 milioni di unità vendute (un valore persino più basso del 2020). Il calo ha riguardato tutti i tipi di automobile, sia tradizionali che alternative, eccetto le ibride (HEV) che hanno registrato una timida crescita (+6%, con quasi mezzo milione

Di |2023-08-24T14:11:01+02:00Giugno 19th, 2023|Pillole|0 Commenti

Nel 2022 in Italia è record di pompe di calore. Perchè è una buona notizia?

Con 500.000 unità, nel 2022 l’Italia si posiziona al primo posto nella classifica europea per quantità di pompe di calore vendute. Ad avvicinarsi ai valori dell’Italia è solo la Francia, mentre gli altri paesi europei seguono con numeri di unità vendute decisamente inferiori.   Questo dato va nella giusta direzione verso gli obiettivi di decarbonizzazione degli

Di |2023-07-04T17:14:50+02:00Giugno 9th, 2023|Pillole|0 Commenti

Siamo senza una legge per il clima. L’Italia, colpita e vulnerabile, non sta facendo la sua parte

DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Il 16 e il 17 maggio sulla Romagna sono caduti fino a 250 litri di acqua al metro quadrato, su terreni già inzuppati per precipitazioni intense che c’erano state anche dall’1 al 3 maggio. Su questo territorio, in due settimane, è caduta la pioggia che solitamente cadeva in

Di |2023-09-07T17:11:50+02:00Maggio 24th, 2023|Editoriali|0 Commenti

Le emissioni di gas serra in Italia ancora non si riducono

Nel 2022, secondo le stime preliminari di Ispra, le emissioni di gas serra in Italia si sono attestate a circa 418 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, un valore praticamente uguale al 2021 e solo di poco inferiore al 2019. In pratica, al netto degli effetti temporanei della pandemia, l’Italia negli ultimi anni non è

Di |2023-08-24T16:21:19+02:00Maggio 16th, 2023|Pillole|0 Commenti

La difesa del clima passa dall’India: se usa il carbone ci giochiamo l’acqua

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Secondo le Nazioni unite, quest’anno la popolazione indiana supererà quella cinese e l’India diventerà il Paese più popoloso del mondo, ospitando quasi il 18% della popolazione mondiale. Si potrebbe pensare che il nuovo gigante asiatico possa ripercorrere le orme della potenza cinese che con la crescita degli ultimi

Di |2023-07-10T13:30:31+02:00Maggio 9th, 2023|Editoriali|0 Commenti

Nel 2022 l’Europa taglia i gas serra, l’Italia non ci riesce

DI CHIARA MONTANINI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Il 2022 è stato l’anno della crisi energetica, della guerra in Ucraina che ha coinvolto uno dei più importanti player del mercato dei combustibili fossili, la Russia, dei prezzi dell’energia saliti alle stelle. Ma è stato anche uno degli anni più tristemente memorabili per la crisi climatica, con

Di |2023-08-23T12:00:39+02:00Aprile 26th, 2023|Editoriali|0 Commenti

Nel 2022 cresce la dipendenza energetica dell’Italia

Nel 2022 le importazioni di combustibili fossili hanno coperto ben il 78% del fabbisogno di energia dell’Italia: restiamo dunque uno dei Paesi in Europa con la più alta dipendenza energetica dall’estero.  La questione della dipendenza energetica dell’Italia è stato senza dubbio uno dei 10 key trend che hanno caratterizzato l’Italia nel 2022. La crisi energetica

Di |2023-08-24T16:17:22+02:00Aprile 21st, 2023|Pillole|0 Commenti

2022: perché è l’anno delle due crisi?

Il 2022 verrà certamente ricordato da tutti come l’anno della crisi energetica, con un aumento dei prezzi mai visto almeno negli ultimi decenni. Questa crisi è stata trainata dall’aumento dei prezzi del gas, iniziato ben prima della guerra in Ucraina, come abbiamo raccontato nella edizione precedente del rapporto “I 10 key trend sul clima in

Di |2023-08-24T15:38:41+02:00Aprile 19th, 2023|Pillole|0 Commenti

Troppi pannelli solari in Sicilia? Sono meno che in Lombardia o in Veneto

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST In questi giorni ha fatto discutere l’iniziativa del presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, di sospendere le autorizzazioni per i nuovi impianti fotovoltaici. Alla base di questa decisione ci sarebbe un presunto danno arrecato all’ambiente, a cui si lega la mancata “compensazione economica” da parte degli operatori industriali

Di |2023-08-23T10:33:20+02:00Aprile 12th, 2023|Editoriali|0 Commenti

Auto elettrica è meglio, ma per la mobilità green servono trasporto pubblico e bici

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Circa il 25% di tutte le emissioni di gas serra prodotte in Italia derivano dai trasporti, l’unico settore che, almeno fino alla pandemia, invece di ridurle le ha aumentate. Di queste, i due terzi provengono dalle automobili. Se vogliamo raggiungere la neutralità climatica entro metà di questo secolo,

Di |2023-08-23T10:33:54+02:00Aprile 3rd, 2023|Editoriali|0 Commenti

Rinnovabili e falsi miti: sole e vento ci lasciano al buio?

Un sistema elettrico basato unicamente sulle fonti rinnovabili rischia di lasciarci al buio, non potrà mai soddisfare appieno il nostro fabbisogno di energia e ci espone al rischio di rimanere senza elettricità nel momento del bisogno. Questo timore sembra essere molto diffuso nell’opinione comune riguardo le fonti rinnovabili, anche fra chi è più consapevole e

Di |2023-08-24T16:19:02+02:00Marzo 27th, 2023|Pillole|0 Commenti

Nessuno potrà dire che non lo sapevamo

DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Continuando con il trend attuale, le temperature medie globali aumenteranno di 1,5°C entro la prima metà degli anni 2030: entro una decina di anni quindi si supererebbe quella soglia, già individuata con l’Accordo di Parigi, che comporterebbe un serio aggravamento delle ondate di calore, delle inondazioni e delle

Di |2023-08-23T10:34:13+02:00Marzo 23rd, 2023|Editoriali|0 Commenti

Scarsa informazione e pregiudizi: cosa frena davvero la corsa delle rinnovabili in Italia

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE, LA REPUBBLICA Nel 2022, l’anno della crisi energetica che avrebbe dovuto mettere le ali ai piedi delle rinnovabili, in Italia queste hanno prodotto poco più di 100 miliardi di kWh (TWh), appena il 35% della produzione nazionale. È il dato più basso dal 2014, l’anno dei record, in

Di |2023-08-24T15:55:52+02:00Marzo 21st, 2023|Editoriali|0 Commenti

La siccità spegne le centrali, idroelettrico al minimo storico

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Il 2022 è stato l’anno della grande siccità, la peggiore degli ultimi cinque secoli in Europa secondo i dati del programma Copernicus. Si è parlato molto delle ricadute economiche di questa crisi su diversi settori, a cominciare dall’agricoltura durante la stagione estiva per arrivare al turismo invernale ancora

Di |2023-07-10T13:19:06+02:00Marzo 17th, 2023|Editoriali|0 Commenti

Rinnovabili e falsi miti: eolico e solare costano troppo?

Le rinnovabili sono una fonte di energia più costosa dei combustibili fossili e del nucleare e rendono le nostre bollette più care. Oggi sono diventate più convenienti perché l’attuale crisienergetica ha colpito i mercati del petrolio e del gas, ma quando questa crisi sarà rientrata le fonti fossili torneranno ad essere la soluzione più economica

Di |2023-07-04T17:10:29+02:00Marzo 13th, 2023|Pillole|0 Commenti

Emissioni dell’agricoltura, la metà provengono dagli allevamenti

Le emissioni di gas serra prodotte dal settore dell'agricoltura in Italia ammontano a circa 40 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, circa il 10% del totale e, diversamente dagli altri settori, sono prevalentemente emissioni di origine non energetica, ossia che non derivano dall’utilizzo di combustibili fossili. Quasi 20 MtCO2eq, ovvero la metà delle emissioni

Di |2023-08-24T16:11:04+02:00Marzo 6th, 2023|Pillole|0 Commenti

Rinnovabili e falsi miti: che impatto hanno sul paesaggio?

Una forte crescita delle rinnovabili rischierebbe di riempire l’Italia di distese di pannelli fotovoltaici e di pale eoliche, deturpando l’ambiente e rovinando il paesaggio. Questo timore sembra essere ancora diffuso nell’opinione pubblica, alimentato in alcuni casi anche da movimenti locali di opposizione alla realizzazione degli impianti e da alcune associazioni ambientaliste di matrice per lo

Di |2023-08-24T16:16:32+02:00Marzo 1st, 2023|Pillole|0 Commenti

Il bambino, il Superbonus e l’acqua sporca

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE, LA REPUBBLICA Il Superbonus del 110% è oggi al centro di un dibattito pubblico che, come sempre più spesso  accade (vedasi, tra gli ultimi, quello sull’auto elettrica), esclude in partenza ogni possibile sfumatura di grigio e lascia che ad esprimersi siano solo gli esponenti più intransigenti di due

Di |2023-07-10T13:24:14+02:00Febbraio 24th, 2023|Editoriali|0 Commenti

L’Europa ha scelto l’auto elettrica, opporsi vuol dire perdere mercato

DI EDO RONCHI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Anche se il Regolamento europeo deve ancora passare dalla formale approvazione del Consiglio, la decisione su una fine ormai non molto lontana della produzione delle auto alimentate con carburanti fossili, diesel e benzina, è stata presa da tempo.Con l’Accordo di Parigi nel 2015 la comunità internazionale ha deciso

Di |2023-07-10T13:28:59+02:00Febbraio 23rd, 2023|Editoriali|0 Commenti
Torna in cima