dipendenza energetica

Dipendenza energetica: in calo nel 2024 grazie alle rinnovabili

L’Italia si conferma fra i Paesi europei con la più alta dipendenza energetica dall'estero, anche se nel 2024 il dato è stimato in calo per il secondo anno di fila, trainato dalle crescenti installazioni di impianti a fonti rinnovabili, soprattutto fotovoltaici. Uno dei dati più importanti che emerge dalla

Di |2025-05-12T13:02:31+02:00Maggio 12th, 2025|Pillole|0 Commenti

Case e auto fanno crescere ancora i consumi energetici in Italia

di Andrea Barbabella, pubblicato originariamente su Huff Post Con il report “I 10 key trend sul clima” giunto alla sua sesta edizione, Italy for Climate elabora la pagella dell’Italia in materia di transizione energetica e crisi climatica per l’anno che si è appena chiuso. Come sempre, a seconda degli anni e dei settori, dal report

Di |2025-04-30T09:32:10+02:00Aprile 25th, 2025|Editoriali|0 Commenti

Nuovo report 10 key trend: la pagella 2024 dell’Italia su clima ed energia

È online il Report “I 10 Key Trend sul clima in Italia”, realizzato da Italy for Climate e presentato in occasione della Giornata Mondiale della Terra, che fornisce una rappresentazione sintetica delle tendenze rilevanti in materia di clima ed energia che hanno caratterizzato l’Italia nel 2024. Crescono gli eventi climatici estremi, 3.631 (erano circa 3.400

Di |2025-04-24T13:34:58+02:00Aprile 22nd, 2025|News da I4C|0 Commenti

Nel 2022 cresce la dipendenza energetica dell’Italia

Nel 2022 le importazioni di combustibili fossili hanno coperto ben il 78% del fabbisogno di energia dell’Italia: restiamo dunque uno dei Paesi in Europa con la più alta dipendenza energetica dall’estero. CLICCA QUI PER CONOSCERE I DATI AL 2025 La questione della dipendenza energetica dell’Italia è stato senza dubbio uno dei 10 key trend che

Di |2025-06-10T10:34:11+02:00Aprile 21st, 2023|Pillole|0 Commenti

Che anno è stato il 2022? Il racconto di Italy for Climate

Editoriale di Andrea Barbabella Foto di Tumisu da Pixabay L’anno che sta volgendo al termine verrà certamente ricordato per la guerra che ha imperversato - e imperversa ancora - nel cuore dell’Europa. Ma è stato anche l’anno della crisi dei prezzi dell’energia, senza precedenti nella storia recente, e dell’acuirsi della crisi climatica, che

Di |2025-02-21T13:59:20+01:00Dicembre 22nd, 2022|Editoriali|0 Commenti

Crisi energetica e crisi climatica

Anche se si potrebbe pensare che la crisi energetica sia cominciata con lo scoppio del conflitto in Ucraina, in realtà la crisi è cominciata molto tempo prima. Da un punto di vista strutturale, un paese come l’Italia, che si affida quasi totalmente a paesi esteri per l’approvvigionamento di energia si trova in una posizione sempre

Di |2025-02-21T14:08:06+01:00Ottobre 5th, 2022|Podcast|0 Commenti

Crisi energetica e crisi climatica: come affrontarle subito insieme

a cura di Andrea Barbabella, Coordinatore di Italy for Climate Foto di Pexels da Pixabay Il mondo, e l’Europa in particolare, sta attraversando la peggiore crisi energetica da almeno cinquant’anni a questa parte, che potrebbe tradursi presto in una altrettanto grave crisi economica e sociale. Al tempo stesso stiamo subendo gli effetti, sempre

Di |2025-02-21T14:08:08+01:00Luglio 22nd, 2022|Editoriali|0 Commenti

Le rinnovabili riducono la dipendenza energetica dall’estero

Accelerare la crescita delle fonti rinnovabili permetterebbe all'Italia non solo di centrare gli obiettivi climatici, ma anche di ridurre la sua altissima dipendenza energetica dall'estero. Questo non è vero solo in teoria, ma è anche già successo nel nostro Paese, nello scorso decennio. Tra il 2008 e il 2014, infatti, abbiamo assistito in Italia ad

Di |2025-02-21T14:08:09+01:00Giugno 16th, 2022|Pillole|0 Commenti

Ci sono 195 nuovi progetti Oil & Gas nel mondo e sono “bombe di CO2”

Foto di John R Perry da Pixabay Sono 195 i mega impianti Oil & Gas in fase di realizzazione o che hanno appena avviato le attività estrattive: il Guardian li ha definiti bombe di carbonio, perché si stima potrebbero arrivare a produrre da soli quasi 650 miliardi di tonnellate di CO2 (quasi 20

Di |2025-02-21T14:08:10+01:00Maggio 26th, 2022|News da I4C|0 Commenti

REPowerEU: contro la crisi energetica l’Europa accelera sulla transizione

Foto di Ulrike Leone da Pixabay Il piano "REPowerEU. A plan to rapidly reduce dependence on Russian fossil fuels and fast forward the green transition" presentato in questi giorni dalla Commissione europea detta una direzione precisa per affrontare la crisi energetica in corso. E lo fa partendo dalla necessità di affrancarsi dalle importazioni di combustibili fossili

Di |2025-02-21T14:08:11+01:00Maggio 19th, 2022|News da I4C|0 Commenti

La dipendenza dell’Italia dalle importazioni di carbone

Il carbone è l’unica fonte energetica per cui l’Italia dipende interamente dalle importazioni estere. CLICCA QUI PER CONOSCERE I DATI AGGIORNATI AL 2025 Anche per questa fonte fossile è la Russia il principale Paese da cui dipendiamo: la metà di tutto il nostro fabbisogno di carbone nel 2021 proveniva proprio dalla Russia, seguita dagli Stati

Di |2025-06-10T10:36:07+02:00Maggio 13th, 2022|Pillole|0 Commenti

In Italia le riserve di gas e petrolio sono limitate

Aumentare la produzione di gas e di petrolio sfruttando appieno le riserve nazionali ci aiuterà a risolvere il problema della eccessiva dipendenza energetica dalle importazioni di combustibili fossili (a cominciare da quelle di gas dalla Russia)? I dati ufficiali sulle riserve nazionali di idrocarburi, sia quelle classificate come “certe” sia quelle ritenute “probabili” (che hanno

Di |2025-02-21T14:08:13+01:00Aprile 15th, 2022|Pillole|0 Commenti

La dipendenza dell’Italia dalle importazioni di petrolio

Il petrolio in Italia è stato per lunghissimo tempo la principale fonte di energia, superato dal gas solo da pochi anni. Eppure anche per questo combustibile l’Italia è fortemente dipendente dalle importazioni dall’estero: nel 2021 la produzione nazionale ha soddisfatto appena il 7% della domanda interna, pari a circa 75 milioni di tonnellate, dovendo acquistare

Di |2025-06-09T10:07:03+02:00Aprile 8th, 2022|Pillole|0 Commenti

La dipendenza dell’Italia dalle importazioni di gas

Come per gli altri combustibili fossili (petrolio e carbone), anche per il gas l’Italia ha una forte dipendenza dall’estero. La produzione nazionale copre appena il 4% del fabbisogno complessivo di gas, mentre il restante 96% (circa 76 miliardi di m3 di gas nel 2021) proviene da importazioni estere. L’alta dipendenza dall’estero non dipende dai livelli

Di |2025-02-21T14:08:14+01:00Aprile 1st, 2022|Pillole|0 Commenti

Oltre il 50% di energia da fonti nazionali grazie alla transizione energetica

L’Italia tra i Paesi europei con la più alta dipendenza energetica dall’estero, in che modo può aiutarci la transizione energetica? L’Italia dell’era industriale ha sempre avuto la necessità di importare dall’estero la maggior parte dell’energia di cui ha bisogno. Nel 1990, solo il 16% del nostro fabbisogno energetico era soddisfatto da produzione nazionale, trent’anni dopo,

Di |2025-02-21T14:08:14+01:00Marzo 25th, 2022|Pillole|0 Commenti

Da dove viene la nostra energia?

Il Report fornisce un approfondimento completo sulla dipendenza energetica dell’Italia a causa dei combustibili fossili, con il dettaglio per fonte (gas, petrolio, carbone) e per Paese, e spiega perché la transizione energetica non solo tutela il clima, ma anche la dipendenza dall’estero (oltre che per tutelare il clima). Vai al Report

Di |2025-02-21T14:08:14+01:00Marzo 21st, 2022|Special|0 Commenti

La Russia è il Paese da cui più dipendiamo per l’energia

Come sappiamo l’Italia è uno dei Paesi europei con la più alta dipendenza dalle importazioni per il proprio approvvigionamento di energia. Ma c’è un Paese da cui dipendiamo più che da altri: dalla Russia è arrivato un quarto di tutti i combustibili fossili – gas, petrolio e carbone – che abbiamo consumato in Italia nel 2021.

Di |2025-02-21T14:08:15+01:00Marzo 18th, 2022|Pillole|1 Commento

Da dove viene la nostra energia? Nuovo Report di Italy for Climate

Il nuovo Report di Italy for Climate "Da dove viene la nostra energia?" offre un quadro completo aggiornato al 2021 della dipendenza energetica dell'Italia dall'estero. Quali sono i Paesi dai quali dipendiamo di più? E per quali fonti di energia? CLICCA QUI PER CONOSCERE I DATI AGGIORNATI AL 2025 SULLA DIPENDENZA ENERGETICA DELL'ITALIA L'Italia è

Di |2025-06-09T09:50:28+02:00Marzo 16th, 2022|News da I4C|0 Commenti

L’unica via per uscire dalla dipendenza energetica è la transizione

(di Chiara Montanini, Project Manager di Italy for Climate)  Foto di wal_172619 da Pixabay L’Italia è fra i Paesi europei con la più alta dipendenza energetica dall’estero. Nel 2021 ben il 77% del fabbisogno nazionale è stato coperto dalle importazioni, mentre solo il 23% è stato soddisfatto dalla produzione nazionale (soprattutto grazie alle

Di |2025-02-21T14:08:15+01:00Marzo 15th, 2022|Editoriali|0 Commenti

Da dove vengono i combustibili fossili consumati in Italia?

L’Italia è fra i Paesi con la più alta dipendenza energetica dall’estero: nel 2021 il 77% del fabbisogno energetico nazionale è stato soddisfatto dalle importazioni di combustibili fossili, ovvero gas, petrolio e carbone, mentre il restante 23% dalla produzione nazionale (soprattutto grazie alle fonti rinnovabili). CLICCA QUI PER CONOSCERE I DATI AGGIORNATI AL 2025 I

Di |2025-06-09T09:54:06+02:00Marzo 11th, 2022|Pillole|0 Commenti
Torna in cima