Maggio 2025

Italia, tempo di pagelle Ue sugli obiettivi climatici: lo studente è intelligente ma non si applica

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFF POST Negli ultimi giorni sulla stampa è circolata la notizia che la Commissione europea avrebbe promosso gli Stati Membri perché, almeno a livello di UE27, sembreremmo essere in linea con gli (ambiziosi) obiettivi climatici del 2030, a cominciare dal taglio delle emissioni di gas serra: secondo l’analisi

Di |2025-06-09T14:34:41+02:00Maggio 31st, 2025|Editoriali|0 Commenti

Temperature ed eventi estremi: il 2024 è (di nuovo) l’anno dei record

Il 2024 registra nuovi record negativi sul fronte della crisi climatica: ancora una volta è l’anno più caldo mai osservato e aumentano ancora gli eventi metereologici estremi. Questi indicatori sulla crisi climatica aprono la sesta edizione del report “I 10 Key Trend sul clima” curato da Italy for Climate che

Di |2025-05-28T12:25:52+02:00Maggio 20th, 2025|Pillole|0 Commenti

Emilia-Romagna | Inalatori a basso impatto ambientale

Il Gruppo Chiesi Farmaceutici, gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca (Gruppo Chiesi), ha avviato uno studio clinico in cui l'attuale propellente a base di idrofluorocarburi (HFC 134a) è sostituito con un nuovo propellente a basso potenziale di riscaldamento globale (HFC 152a). Lo sviluppo della piattaforma di inalatori a basso impatto ambientale punta a consentire a

Emilia-Romagna | Agricoltura biologica rigenerativa con EROC

Il Gruppo Davines, in collaborazione con il Rodale Institute, ha creato l'EROC – European Regenerative Organic Center – un centro di ricerca e formazione dedicato all’agricoltura biologica rigenerativa, situato su un’area di 17 ettari di fronte al Davines Group Village, a Parma. Il centro ospita 188 parcelle sperimentali dove, a rotazione, vengono coltivate 22 diverse

Sardegna | Riconversione della miniera Nuraxi Figus

A settembre, nei pozzi profondi 500 metri del sito di Nuraxi Figus, verranno installati i primi moduli del sistema di accumulo gravitazionale, una tecnologia basata sull’idroelettrico a pompaggio. Un sistema ibrido di accumulo gravitazionale di energia da 100 MW, all’interno di una ex miniera sotterranea di carbone in Sardegna. La miniera è destinata alla dismissione entro

Di |2025-05-19T16:27:29+02:00Maggio 19th, 2025|Sardegna, Storie dai territori|0 Commenti

Molise | Architettura sostenibile con CASA N

Nel cuore del Molise sorge Casa N, esempio di architettura sostenibile che unisce innovazione e tradizione. Realizzata recuperando materiali da quattro ruderi preesistenti, mantiene la volumetria originale trasformandosi in un’unica residenza coesa. Il progetto si distingue per un sistema di prefabbricazione artigianale che ha ridotto tempi e imprevisti in cantiere. L’uso di materiali naturali come

Di |2025-06-03T16:07:51+02:00Maggio 19th, 2025|Molise, Storie dai territori|0 Commenti

Roadshow CIRO in Emilia-Romagna: le parole per la transizione

Prosegue il Roadshow di CIRO che questa volta fa tappa in Emilia-Romagna! Lo scorso 15 maggio, CIRO, il nostro database delle regioni italiane sul clima, è stato protagonista di un importante momento di dialogo con amministrazioni locali, imprese e professionisti della comunicazione nell’ambito della sesta edizione del Festival per lo Sviluppo Sostenibile a Modena. La

Di |2025-06-30T11:32:44+02:00Maggio 19th, 2025|News da I4C|0 Commenti

Valle d’Aosta | Bike to work

Boudza-té (Muoviti) è un progetto di mobilità sostenibile che promuove la salvaguardia dell’ambiente, la tutela della salute, il miglioramento della sicurezza, il benessere della popolazione ed la progressiva riduzione dell’impiego dei mezzi a motore privati attraverso l’uso della bicicletta o camminando. I comuni aderenti forniscono un incentivo economico alle persone che si recano al lavoro

Lombardia | Smaltimento dei rifiuti non recuperabili

Haiki Mines, società del Gruppo Haiki+, si distingue per la gestione certificata dello smaltimento dei rifiuti non recuperabili, operando nel pieno rispetto della normativa vigente. L’idea alla base del landfill mining è trasformare le discariche irregolari in vere e proprie miniere: un processo che consiste nello svuotare i siti esistenti per recuperarne materiali valorizzabili, creando così

Di |2025-05-19T14:07:56+02:00Maggio 19th, 2025|Lombardia, Storie dai territori|0 Commenti

Toscana | Scolmatore dell’Arno contro le alluvioni

Si tratta di un canale lungo oltre 28 chilometri che parte da Pontedera e finisce in mare a Calambrone, al confine tra i comuni di Livorno e Pisa. Lo scolmatore, grazie all’abbassamento delle paratie, permette di far defluire il corso di parte dell’Arno così da ridurre la portata del fiume, soprattutto durante i periodi caratterizzati da forti

Di |2025-06-03T16:09:47+02:00Maggio 19th, 2025|Storie dai territori, Toscana|0 Commenti

Puglia | Parco eolico da 54 MW

RWE ha completato l’attivazione di uno dei suoi più grandi parchi eolici onshore in Italia, a un anno dall’inizio dei lavori. Si tratta del Parco Eolico di San Severo, con una capacità complessiva di 54 megawatt (MW), composto da 12 turbine da 4,5 MW ciascuna. Situato nel Comune di San Severo, in provincia di Foggia,

Di |2025-05-19T13:03:48+02:00Maggio 19th, 2025|Puglia, Storie dai territori|0 Commenti

Emilia Romagna | Ripristino del suolo in tre città emiliane

Desealing in 3 città emiliane: Carpi, Forlì e San Lazzaro di Saveno. Consiste nel togliere aree cementificate e destinate a parcheggio e trasformarle in aree verdi, rigenerare il suolo e aumentare le aree pedonali.  A Forlì, l’attività consiste nel recupero a verde di un’area di ca. 6.500 mq impermeabilizzata e attualmente destinata a parcheggio pubblico,

Friuli Venezia Giulia | Riqualificazione dell’asilo a Tavagnacco

Il nuovo asilo è stato progettato per ridurre il consumo energetico annuale da 80 MWh, risparmiando così il 75% di energia e prevenendo la riduzione dell'emissione di CO2 di circa 11 tonnellate all'anno.  La soluzione di HSE vede la scelta realizzativa di un edificio nZEB (near Zero Energy Building) con l'uso di fonti energetiche rinnovabili

Lombardia| Conservazione dell’acqua piovana con interventi Nature Based

Il progetto si chiama "città spugna" e riguarda un tipo particolare di pianificazione urbanistica, che sceglie interventi Nature Based come strumento più efficace per ridurre le inondazioni, conservare l’acqua per i periodi di siccità e ridurre l’inquinamento idrico. L’obiettivo è assorbire e immagazzinare l’acqua piovana localmente, invece di incanalarla e drenarla in fognatura. Questo comporta un vantaggio ecofunzionale di riconversione del territorio in senso climatico,

Di |2025-06-03T16:32:51+02:00Maggio 16th, 2025|Lombardia, Storie dai territori|0 Commenti

Puglia | Sistema acquaponico a ricircolo

Il progetto AWARE prevede la realizzazione di un innovativo sistema acquaponico a ricircolo (RAS) che utilizza acqua riciclata senza residui, trattata per rimuovere contaminanti emergenti, per produrre pesce e ortaggi commestibili. Il sistema impiega una combinazione di tecnologie avanzate, tra cui disinfezione UVC-LED, biofiltri a base di specie ossidanti e una filtrazione potenziata dalle piante,

Di |2025-05-16T18:05:17+02:00Maggio 16th, 2025|Puglia, Storie dai territori|0 Commenti

Dipendenza energetica: in calo nel 2024 grazie alle rinnovabili

L’Italia si conferma fra i Paesi europei con la più alta dipendenza energetica dall'estero, anche se nel 2024 il dato è stimato in calo per il secondo anno di fila, trainato dalle crescenti installazioni di impianti a fonti rinnovabili, soprattutto fotovoltaici. Uno dei dati più importanti che emerge dalla

Di |2025-05-12T13:02:31+02:00Maggio 12th, 2025|Pillole|0 Commenti

In Italia calo modesto delle emissioni di gas serra nel 2024

Le emissioni di gas serra in Italia sono stimate in calo del 2,3% nel 2024 rispetto all’anno precedente, attestandosi a circa 375 milioni di tonnellate di CO2 equivalente (MtCO2eq/anno), 9 in meno dello scorso anno. E' quanto abbiamo stimato, a partire dai dati preliminari di Ispra ed Enea, nel Report “I

Di |2025-05-26T12:36:13+02:00Maggio 6th, 2025|Pillole|0 Commenti

Montello S.p.A. entra nella rete di promotori di Italy for Climate

Montello S.p.A. è il nuovo promotore di Italy for Climate e si unisce alla rete di imprese (qui la lista completa) che sostengono la nostra iniziativa per accelerare la transizione energetica in Italia. Nata dalla riconversione di un’azienda siderurgica negli anni ‘90, la Montello è oggi un’azienda all’avanguardia nell’economia circolare, specializzata nel recupero e riciclo

Di |2025-06-30T11:30:42+02:00Maggio 2nd, 2025|News da I4C|0 Commenti
Torna in cima