acqua

Agricoltura e acqua: i consumi più alti, il settore più colpito

L’agricoltura è il settore che consuma più acqua in Italia. Sono concentrati in questo settore oltre il 40% dei prelievi nazionali, pari a circa 16 miliardi di metri cubi ogni anno mediamente. Siamo secondi in Europa per consumo di acqua in agricoltura, dopo la Spagna, mentre al terzo posto si trova la Grecia. Prelievi idrici

Di |2023-09-22T17:29:13+02:00Settembre 18th, 2023|Pillole|0 Commenti

Un italiano su 5 vive in un’area a rischio alluvioni

La crisi climatica sta già causando eventi estremi come alluvioni, piogge intense e grandinate, sempre più violenti e frequenti. Quanto accaduto in Emilia-Romagna tra il 16 e il 17 maggio ne è un esempio: in soli due giorni è caduta una quantità d’acqua che di norma cade in sei mesi. Secondo i dati riportati

Di |2023-09-22T17:49:44+02:00Settembre 12th, 2023|Pillole|0 Commenti

L’Italia è il Paese europeo con il più grave stress idrico

L’indice di stress idrico è l’indicatore con cui si misura se un territorio sta utilizzando troppa acqua, rispetto a quella di cui dispone. Secondo gli studiosi, i prelievi di acqua in un Paese non dovrebbero superare il 20% della quantità disponibile sul territorio: andare oltre questa soglia significa trovarsi in una condizione di stress

Di |2023-09-22T17:44:25+02:00Settembre 5th, 2023|Pillole|0 Commenti

Quanta acqua consumiamo in Italia?

Nel 2017 l’Italia ha prelevato dal deflusso idrico interno (cioè, dalla quantità disponibile di risorsa idrica sul territorio nazionale) una quantità di acqua pari a 39 miliardi di metri cubi. Questo dato risale al 2017 - ultimo anno presenta dati disponibili completi da Eionet, ma è in linea con la media nazionale dell’ultimo trentennio

Di |2023-09-22T17:22:09+02:00Luglio 31st, 2023|Pillole|0 Commenti

Di quanta acqua disponiamo in Italia?

La quantità di acqua disponibile in un territorio dipende da quanta ne arriva tramite precipitazione e da quanta ne viene persa a causa dei fenomeni di evaporazione e di traspirazione da parte delle piante. Ciò che rimane è chiamato deflusso interno ed è l’acqua che soddisfa i bisogni idrici nazionali, resa disponibile attraverso i

Di |2023-09-12T12:43:41+02:00Luglio 21st, 2023|Pillole|0 Commenti

“Anormalità climatica permanente”. L’Italia è il paese con più sete d’acqua

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST Siamo entrati oramai in una nuova epoca di “anormalità climatica permanente”, in cui le temperature più elevate hanno già modificato il ciclo dell’acqua. Come da anni ci ricordano gli scienziati del clima, il principale effetto del riscaldamento globale in corso è quello di aumentare frequenza e intensità di

Di |2023-07-19T12:35:10+02:00Luglio 12th, 2023|Editoriali|0 Commenti

L’acqua in Italia in un clima che cambia: presentato il Report nel corso della Conferenza nazionale sul clima

Troppa o troppo poca? L’acqua in Italia, in un clima che cambia è lo Special Report che abbiamo presentato nel corso della quarta Conferenza nazionale sul clima 2023 che si è svolta il 5 luglio a Roma, promossa da Italy for Climate con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Commissione Europea e di Rai per la Sostenibilità, durante la quale

Di |2023-08-23T11:31:31+02:00Luglio 6th, 2023|News da I4C|0 Commenti

Troppa o troppo poca: l’acqua in Italia in un clima che cambia

Siamo entrati in un'epoca in cui temperature sempre più elevate hanno già modificato il ciclo dell’acqua. Il nesso tra crisi climatica e ciclo dell’acqua è ancora troppo poco noto, eppure è fondamentale per affrontare il nuovo contesto in cui ci troviamo, oltre che per limitare i danni.

Di |2023-08-23T11:31:45+02:00Luglio 5th, 2023|Special|0 Commenti

Siccità e alluvioni: le due facce della crisi climatica

In questi giorni una grave ondata di piogge intense ha causato alluvioni in Emilia-Romagna, con moltissimi danni a persone ed infrastrutture. Un anno fa di questi tempi, e sempre nelle stesse zone, si iniziava a parlare della grave siccità che preoccupava gli agricoltori e che nel giro di pochi mesi sarebbe diventata uno dei più

Di |2023-08-24T14:22:48+02:00Maggio 5th, 2023|Pillole|0 Commenti
Torna in cima