Regioni

Troppi pannelli solari in Sicilia? Sono meno che in Lombardia o in Veneto

DI ANDREA BARBABELLA, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU HUFFPOST In questi giorni ha fatto discutere l’iniziativa del presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, di sospendere le autorizzazioni per i nuovi impianti fotovoltaici. Alla base di questa decisione ci sarebbe un presunto danno arrecato all’ambiente, a cui si lega la mancata “compensazione economica” da parte degli operatori industriali

Di |2023-08-23T10:33:20+02:00Aprile 12th, 2023|Editoriali|0 Commenti

Parchi fotovoltaici in Sicilia

Il governatore siciliano Schifani intende sospendere il rilascio di autorizzazioni per la creazione di parchi fotovoltaici: ciò avviene nella stessa regione che sta costruendo la prima Gigafactory d’Italia (capace di produrre fino a 3GW di pannelli fotovoltaici in un anno) e che è fanalino di coda al Sud per quanto riguarda la produzione di energia

Di |2023-08-24T15:45:07+02:00Aprile 6th, 2023|Podcast|0 Commenti

Rinnovabili e falsi miti: che impatto hanno sul paesaggio?

Una forte crescita delle rinnovabili rischierebbe di riempire l’Italia di distese di pannelli fotovoltaici e di pale eoliche, deturpando l’ambiente e rovinando il paesaggio. Questo timore sembra essere ancora diffuso nell’opinione pubblica, alimentato in alcuni casi anche da movimenti locali di opposizione alla realizzazione degli impianti e da alcune associazioni ambientaliste di matrice per lo

Di |2023-08-24T16:16:32+02:00Marzo 1st, 2023|Pillole|0 Commenti

Elezioni in Lazio e Lombardia, ancora nessuna traccia di transizione energetica

DI CHIARA MONTANINI, PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE SU GREEN&BLUE, LA REPUBBLICA Il prossimo 12 e 13 febbraio si vota per le elezioni amministrative nel Lazio e in Lombardia, due Regioni che insieme rappresentano un terzo del Pil nazionale e un quarto della popolazione. Anche in questa occasione purtroppo non possiamo non registrare il fatto che transizione energetica e

Di |2023-07-10T13:34:04+02:00Febbraio 10th, 2023|Editoriali|0 Commenti

Il ruolo delle Regioni nella sostenibilità

In questi giorni si terranno le elezioni regionali in Lazio e Lombardia: le prime impressioni ci confermano che sebbene la sensibilità e la consapevolezza dei cittadini e della politica verso i temi di sostenibilità siano importanti e vengono considerati sempre di più, ancora faticano ad essere messi al centro dei dibattiti sullo sviluppo, sul governo

Di |2023-08-24T16:05:47+02:00Febbraio 3rd, 2023|Podcast|0 Commenti

Ranking Regioni 2022: il trend delle rinnovabili

Questo indicatore del Ranking racconta il trend sulle fonti rinnovabili, ovvero la performance in termini di variazione media dei consumi di energia da fonti rinnovabili che ciascuna Regione ha registrato fra il 2018 e il 2020. Il dato nazionale ha registrato una crescita molto timida, pari a +0,5%, in linea con lo stallo a cui

Di |2023-08-24T15:54:27+02:00Dicembre 22nd, 2022|Pillole|0 Commenti

Ranking Regioni 2022: le fonti rinnovabili

Il Ranking delle Regioni racconta anche la performance sulle fonti rinnovabili, ovvero quanto dei consumi di energia nel 2020 è stato soddisfatto dalle fonti rinnovabili nelle diverse Regioni italiane. Questo indicatore è quello che meno ha risentito degli effetti della pandemia, poiché il consumo da fonti rinnovabili è rimasto piuttosto costante nel 2020 e il

Di |2023-08-23T12:05:32+02:00Dicembre 19th, 2022|Pillole|0 Commenti

Ranking Regioni 2022: il trend dei consumi di energia

Questo indicatore del Ranking racconta il trend sui consumi di energia pro capite delle Regioni, ovvero la performance in termini di variazione media che ciascuna Regioni ha registrato fra il 2018 e il 2020. Com’era prevedibile a causa della pandemia, nell’ultimo biennio quasi tutte le Regioni italiane hanno ridotto i propri consumi di energia pro

Di |2023-08-24T16:01:43+02:00Dicembre 13th, 2022|Pillole|0 Commenti

Ranking Regioni 2022: i consumi di energia pro capite

Oltre alle emissioni di CO2 pro capite, il Ranking delle Regioni fotografa anche i consumi di energia pro capite, ovvero la somma delle fonti energetiche fossili (come il carbone, il petrolio e il gas) e rinnovabili che abbiamo consumato in ciascun territorio per produrre elettricità, per riscaldare gli edifici, per alimentare i processi produttivi nelle

Di |2023-08-23T12:06:01+02:00Dicembre 9th, 2022|Pillole|0 Commenti

Falsi miti rinnovabili: la prima piattaforma di contrasto alla disinformazione

Le rinnovabili costano troppo? Rovinano il paesaggio? Potranno mai sostituire del tutto le fonti di energia tradizionali? Per trovare una risposta chiara e verificata a queste domande abbiamo creato Falsi miti sulle rinnovabili, la prima piattaforma che promuove un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle fonti rinnovabili. Le fonti rinnovabili rappresentano una risposta concreta

Di |2023-08-24T15:56:58+02:00Dicembre 7th, 2022|News da I4C|0 Commenti

Ranking Regioni 2022: il trend delle emissioni di CO2

L’analisi di questa seconda edizione del Ranking fa riferimento all’anno 2020 e uno degli indicatori che più è stato influenzato dalla pandemia è certamente quello che analizza il trend delle emissioni di CO2 pro capite da usi energetici nell’ultimo biennio, cioè la variazione media che ciascuna Regioni ha registrato fra il 2018 e il 2020.

Di |2023-08-23T11:32:39+02:00Dicembre 2nd, 2022|Pillole|0 Commenti

Solari, auto-dipendenti, coal free: la fotografia delle Regioni per il clima

di Chiara Montanini Foto di Simon da Pixabay Come stanno andando le Regioni italiane nella transizione energetica? Quali sono i driver più importanti nel modo in cui le Regioni italiane consumano energia, producono energie rinnovabili, generano emissioni di CO2? Chi sta migliorando e chi invece sta regredendo? Chi è messo meglio tra Nord

Di |2023-08-23T12:08:31+02:00Novembre 30th, 2022|Editoriali|0 Commenti

Sud alla riscossa: in testa per il clima Calabria, Campania e Lazio

di Andrea Barbabella, articolo originale su HuffingtonPost.it Foto di Moshe Harosh da Pixabay Sono tre le Regioni a guidare la corsa verso la neutralità climatica in Italia: Calabria, Campania e Lazio. Lo avreste mai detto? Come se non bastasse, Regioni che nell’immaginario comune dovrebbero essere più green, come la Toscana, l’Umbria o l’Emilia

Di |2022-12-05T12:44:32+01:00Novembre 30th, 2022|Editoriali|0 Commenti

Ranking Regioni 2022: le emissioni pro capite di CO2

Il primo indicatore che abbiamo analizzato per monitorare come stanno andando le Regioni nella transizione energetica è quello che fotografa le emissioni pro capite di CO2 connesse ai consumi di energia. Si tratta di emissioni generate dal fatto che in ciascuna Regione abbiamo bruciato dei combustibili fossili (carbone, petrolio, gas) per produrre elettricità, per riscaldare

Di |2023-08-23T11:55:27+02:00Novembre 25th, 2022|Pillole|1 Commento

23 novembre: il nostro Ranking Regioni all’Open Summit di G&B

Lo scorso 23 novembre a Roma abbiamo presentato il nostro Ranking delle Regioni per il clima e ne abbiamo discusso con rappresentanti delle Regioni ed esperti. L'evento è avvenuto nella splendida cornice del Museo MAXXI, nell'ambito della giornata di lavori dell'Open Summit organizzato da Green&Blue. Nella prima parte del panel con Andrea Barbabella e Chiara

Di |2023-08-23T12:26:12+02:00Novembre 24th, 2022|News da I4C|1 Commento

La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica 2022

Quale Regione italiana ha le più basse emissioni pro capite? E quale fa meglio sulle rinnovabili? Il Report analizza le performance aggiornate sui principali indicatori clima ed energia delle Regioni italiane, il cui ruolo nella transizione del Paese è ancora troppo sottovalutato.

Di |2023-07-04T11:47:00+02:00Novembre 23rd, 2022|Ranking Regioni|0 Commenti

Il ranking delle Regioni italiane

Oggi è stato presentato il primo Ranking delle Regioni italiane sul clima. È importante puntare l’attenzione verso aree locali come le Regioni. Infatti, se molto spesso si parla degli obiettivi a livello nazionali o di esempi virtuosi che riguardano Comuni o città piccole e grandi, viene spesso omesso il ruolo delle Regioni, tessuto di collegamento

Di |2023-08-23T11:56:39+02:00Novembre 23rd, 2022|Podcast|0 Commenti

Ranking Regioni 2022: centro-sud in testa nella corsa per il clima

Campania, Calabria e Lazio sono le Regioni che presentano i migliori valori sia per le emissioni che per i consumi di energia, mentre la situazione è più articolata per le fonti rinnovabili. In generale tutte le Regioni italiane devono fare di più: nonostante i cali generalizzati dei consumi e delle emissioni registrati a causa del Covid nel

Di |2022-12-05T12:44:53+01:00Novembre 23rd, 2022|News da I4C|3 Commenti

La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica

Lo scorso 23 novembre a Roma abbiamo presentato il nostro Ranking delle Regioni per il clima e ne abbiamo discusso con rappresentanti delle Regioni ed esperti. L’evento è avvenuto nella splendida cornice del Museo MAXXI, nell’ambito della giornata di lavori dell’Open Summit organizzato da Green&Blue. Speaker

Di |2023-08-23T10:45:24+02:00Novembre 22nd, 2022|Eventi Passati|0 Commenti

Città italiane e neutralità climatica, ancora molte le sfide da affrontare

A che punto sono le città italiane nel percorso verso la neutralità climatica? E’ la domanda a cui risponde l’indagine condotta dal Green city network della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, i cui risultati sono stati presentati nel corso della Conferenza nazionale delle Green city all’interno del primo Festival per la Giornata Mondiale dell’Ambiente di

Di |2023-08-23T12:11:17+02:00Giugno 20th, 2022|News da I4C|0 Commenti

Race to Resilience e adattamento climatico: la sfida di città e Regioni in un clima che cambia

Agire per il clima oggi significa non solo mitigare il cambiamento climatico, riducendo le emissioni di CO2, ma anche mettere in atto misure di adattamento e resilienza dei sistemi socio-economici, per garantire la prosperità delle nostre società nonostante gli stress climatici e gli eventi estremi. I territori giocano su questo un ruolo duplice e cruciale,

Di |2023-08-23T12:25:50+02:00Febbraio 10th, 2022|News da I4C|0 Commenti

Save the date Webinar – Race to Resilience. Regioni e città in un clima che cambia

Regioni e città sono in prima linea nella lotta al cambiamento climatico ed è proprio nei territori che gli stress climatici possono causare gli impatti maggiori. Molte sono le strategie e le misure che città e Regioni possono mettere in campo per migliorare la loro resilienza climatica, e di questo parleremo il prossimo 8 febbraio,

Di |2022-02-11T10:22:40+01:00Gennaio 26th, 2022|News da I4C|0 Commenti

Regioni nemiche delle rinnovabili? Una poco incoraggiante fotografia dall’ultimo rapporto di Legambiente

di Andrea Barbabella, coordinatore Italy for Climate Raggiungere la neutralità climatica entro la metà del secolo richiede cambiamenti di una portata di cui ancora troppo pochi sono realmente consapevoli. Questi cambiamenti non si realizzeranno senza coinvolgere appieno i territori. E su questo dobbiamo lavorare ancora molto, come dimostra il recentissimo rapporto di Legambiente “Scacco matto

Di |2022-03-01T11:00:39+01:00Gennaio 19th, 2022|Editoriali|0 Commenti

Misurare le performance climatiche delle Regioni italiane: la proposta metodologica di i4c

A cura di Andrea Barbabella Italy for Climate ha da poco presentato il primo Ranking delle Regioni italiane sul clima, realizzato in collaborazione con Ispra. Alla base di questa iniziativa c’è la convinzione che come Paese non saremo in grado di rispettare i nostri impegni climatici senza il pieno coinvolgimento delle Regioni, che hanno competenze

Di |2023-08-23T12:07:02+02:00Novembre 11th, 2021|Editoriali|0 Commenti

La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica: il primo Ranking regionale sul clima di I4C

Nessuna Regione italiana è in linea con gli obiettivi intermedi fissati a livello europeo per la neutralità climatica al 2030, ma ci sono 6 Regioni più virtuose che registrano migliori performance climatiche: Campania in testa, seguita da Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria e Marche; in coda alla classifica, ancora molto lontane dal target europeo,

Di |2023-08-23T12:27:58+02:00Settembre 21st, 2021|Editoriali|0 Commenti

La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica 2021

Quale Regione italiana ha le più basse emissioni pro capite? E quale fa meglio sulle rinnovabili? Il Report analizza le performance aggiornate sui principali indicatori clima ed energia delle Regioni italiane, il cui ruolo nella transizione del Paese è ancora troppo sottovalutato.

Di |2023-07-04T11:37:00+02:00Settembre 3rd, 2021|Ranking Regioni|0 Commenti
Torna in cima