PNIEC – Piano energia e clima
L’incontro è stata l’occasione per un primo confronto sulla bozza aggiornata di PNIEC che il Ministero per l’ambiente e la sicurezza energetica ha reso pubblica lo scorso 19 luglio.
L’incontro è stata l’occasione per un primo confronto sulla bozza aggiornata di PNIEC che il Ministero per l’ambiente e la sicurezza energetica ha reso pubblica lo scorso 19 luglio.
L'incontro è stato dedicato al confronto con associazioni e organizzazioni nazionali sulla fattibilità di un sistema di generazione elettrica ad altissima penetrazione di fonti rinnovabili.
L’incontro è stata l’occasione per confrontarci sulle azioni promosse dal Piano e più in generale sulle esigenze di adattamento climatico di alcuni settori economici particolarmente vulnerabili alla crisi climatica nel nostro Paese, alla luce della fase di consultazione.
L’incontro ha condiviso con gli Stakeholder le prime eleborazioni di scenario della Roadmap per la neutralità climatica dell'Italia, con i nuovi target proposti sulle emissioni e sulla transizione energetica per tutti i settori, allo scopo di comprendere potenzialità, criticità e questioni tecnologiche ancora aperte per il percorso dell'Italia verso le zero emissioni al 2045.
Edizione speciale nell'ambito della Conferenza nazionale sul clima 2022. È possibile assicurare una giusta transizione energetica per le filiere economiche ed occupazionali, per la crescita sostenibile dei territori, delle comunità e delle famiglie?
L’incontro ha avuto lo scopo di evidenziare le opportunità, gli ostacoli e le possibili soluzioni per un ruolo propulsivo delle imprese nel percorso di transizione energetica del Paese
L’incontro ha approfondito lo stato e le prospettive del processo di decarbonizzazione degli edifici in Italia. In particolare, data la rilevanza dello strumento per il settore, il dibattito si è concentrato su sviluppi, potenzialità e criticità del Superbonus 110%. Button Text
Manca ancora in Italia una informazione chiara e aggiornata su tutti gli aspetti strategici, economici e sociali che una rapida crescita delle rinnovabili porta con sé: ricadute economiche e saldo positivo dell’occupazione; vantaggi economici e costi reali degli investimenti (sia per le imprese che per i cittadini); potenziali di sviluppo e di mitigazione della
L’incontro, svoltosi proprio il giorno dell'invasione russa in Ucraina, ha affrontato il tema delle origini della crisi dei prezzi e delle possibili conseugenze per la transizione energetica e il conseguimento degli obiettivi climatici europei e nazionali.
L'incontro è stata occasione per avere un quadro chiaro e aggiornato del complesso dibattito normativo e politico, dato il diffuso interesse sullo strumento della Tassonomia per le sue potenzialità di misura innovativa, ma anche sulle possibili criticità in tema di greenwashing.
Per raggiungere un traguardo sfidante come quello della neutralità carbonica entro la metà del secolo in corso, è necessario identificare con chiarezza un percorso efficace e condiviso. Questo percorso si chiama Roadmap ed è una proposta di Italy for Climate
La finalità dell’incontro è stata quella di avere, fra i diversi stakeholder nazionali della società civile, un primo confronto a caldo su possibili criticità o su elementi positivi da preservare in vista del lungo percorso di approvazione che si svolgerà nei prossimi mesi. Button Text
Il secondo appuntamento del Forum si è incentrato sul contributo delle misure di economia circolare agli obiettivi di neutralità climatica del Paese
L’incontro è stata l’occasione per analizzare assieme a realtà associative e imprese le criticità e le opportunità del PNRR nel contrasto della crisi climatica