Stakeholder

Post COP 29, riflessioni e analisi sui risultati – Stakeholder forum I4C

Domenica 24 novembre si sono chiusi i negoziati della 29sima Conferenza delle Parti sul clima, la COP29. La terza COP di fila organizzata in uno Stato che basa la sua economia sulle fonti fossili. A valle della COP più finanziaria di sempre, Italy for Climate ha fatto il punto sui risultati più importanti emersi da

Di |2024-12-03T15:54:37+01:00Novembre 29th, 2024|News da I4C, Stakeholder|0 Commenti

PNIEC 2024, analisi e prospettive – Stakeholder Forum I4C

Mercoledì 16 ottobre si è chiuso il ciclo di incontri dello Stakeholder Forum sul Clima di Italy for Climate dedicati al nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), documento pubblicato nella sua versione definitiva a fine giugno di quest’anno e presentato alla Commissione Europea. Mentre gli incontri precedenti (per un’analisi preliminare e in preparazione

Di |2024-11-29T13:17:05+01:00Ottobre 22nd, 2024|News da I4C, Stakeholder|0 Commenti

Elettrificazione del settore automotive – Stakeholder Forum I4C

Il 2 luglio si è svolto un nuovo appuntamento dello Stakeholder Forum sul Clima di Italy for Climate dedicato al settore dei trasporti e in particolare all'auto elettrica. L’incontro è stata l’occasione per condividere un quadro aggiornato e approfondito sulle tendenze in atto a livello nazionale e internazionale, anche grazie al contributo di alcuni esperti, nel

Di |2024-11-29T13:17:56+01:00Luglio 17th, 2024|News da I4C, Stakeholder|0 Commenti

PNIEC, verso la versione definitiva – Stakeholder Forum I4C

Lo scorso 11 aprile si è svolto un nuovo appuntamento dello Stakeholder Forum sul Clima di Italy for Climate sul nuovo Piano nazionale energia e clima (PNIEC), dedicato al confronto con associazioni e organizzazioni nazionali, anche in vista della consultazione che si sta svolgendo in Parlamento in queste settimane. L’incontro dello Stakeholder Forum è stata

Di |2024-07-17T12:29:11+02:00Aprile 19th, 2024|News da I4C, Stakeholder|0 Commenti

Lo scenario di lungo periodo per l’Italia

L’incontro ha condiviso con gli Stakeholder le prime eleborazioni di scenario della Roadmap per la neutralità climatica dell'Italia, con i nuovi target proposti sulle emissioni e sulla transizione energetica per tutti i settori, allo scopo di comprendere potenzialità, criticità e questioni tecnologiche ancora aperte per il percorso dell'Italia verso le zero emissioni al 2045.

Di |2023-07-26T16:47:29+02:00Ottobre 25th, 2022|Stakeholder|0 Commenti

Decarbonizzare gli edifici

L’incontro ha approfondito lo stato e le prospettive del processo di decarbonizzazione degli edifici in Italia. In particolare, data la rilevanza dello strumento per il settore, il dibattito si è concentrato su sviluppi, potenzialità e criticità del Superbonus 110%. Button Text

Di |2023-07-04T16:40:11+02:00Aprile 27th, 2022|Stakeholder|0 Commenti

Sbloccare le fonti rinnovabili

Manca ancora in Italia una informazione chiara e aggiornata su tutti gli aspetti strategici, economici e sociali che una rapida crescita delle rinnovabili porta con sé: ricadute economiche e saldo positivo dell’occupazione; vantaggi economici e costi reali degli investimenti (sia per le imprese che per i cittadini); potenziali di sviluppo e di mitigazione della

Di |2023-08-24T15:57:13+02:00Marzo 29th, 2022|Stakeholder|0 Commenti
Torna in cima